Eh mi sa anche a me.
Sì comunque suono il sol centrale, non modifico minimamente imboccatura, tensione, labbro ecc, aziono il portavoce e mi esce un fa# :wall:
Visualizzazione Stampabile
Eh mi sa anche a me.
Sì comunque suono il sol centrale, non modifico minimamente imboccatura, tensione, labbro ecc, aziono il portavoce e mi esce un fa# :wall:
Tu dici che non cambi nulla, in realtá cambi perché immagini che nota deve uscire (la nota prima nasce in testa) e di conseguenza senza pensarci ti prepari : Se vuoi fare quella prova che stai facendo in modo "reale" , il portavoce fallo schiacciare da un'altra persona !
Bello il soprano vero ? :mrgreen:
Dario invece se penso la nota mi esce, se agisco solo sul portavoce senza pensarla, non mi esce! Ma solo sul soprano! Con l'alto schiacciando solo il portavoce esce perfettamente intonata l'ottava superiore (e comprendo che inconsciamente l'imboccatura si adegua).
Ti giuro, dopo 3 mesi di pratica senza sosta, oggi per la prima volta ho mollato tutto e me ne sono andato a leggere un libro. Sto impazzendo. Lo lancio dalla finestra! Mi uccido di dischi, live, clinic, mi carico a bomba, poi prendo il soprano e produco delle schifezze che neanche il mio cane in calore riuscirebbe ad eguagliare.
Oggi pomeriggio mi partivano gli armonici sui bassi, suono muto e non c'era verso di aprirlo, acuti impossibili :wall:
Ma sono l'unico sfigato che col soprano fa sta vita?
Ho bisogno di un insegnante.
ma chiude bene il soprano?? l'hai fatto controllare?
Ma sì, l'ho preso nuovo martedì scorso, provato da un sassofonista al di fuori di me, portato lo stesso giorno da Moretto a Torino a sistemare due cose e suonato bene i giorni scorsi. Non capisco se mi sono sputtanato con l'aver cambiato impostazione nell'imboccatura perché è proprio da quando ho cominciato a fare sta cosa che non riesco più a suonare ne in un modo ne nell'altro.
Per chi legge questo Topic e viene sopraffatto dai miei problemi esistenziali, oggi mi ci son messo con calma, ho messo su il Selmer s80 c* (che avevo bypassato in favore del STM) e mi sono ammazzato di note lunghe e salti legati. Il sax è perfetto, non solo, con l's80 con cui non arrivavo prima manco al re acuto e a volte manco al do, oggi arrivo tranquillamente al fa# acuto e lo faccio uscire molto potente.
Il problema ero io.
Aggiungo per chi ci si avvicinasse per la prima volta (al soprano) che NON si possono saltare le note lunghe, bisogna farle fino al vomito. Bisogna giocare con l'imboccatura, possibilmente usare il becco in dotazione (a patto che sia decente) perché è semplice e ti fa capire quando sarai pronto per cambiarlo (cioè quando lo padroneggerai bene). Io ho fatto il gallo, ho usato subito il STM perché era potente e uniforme su tutto il registro, con il risultato che dopo 3 giorni mi sono clamorosamente bloccato. Ogni minima variazione di imboccatura e fiato cambia RADICALMENTE il suono. È di una sensibilità spaventosa.
Aggiungo che a me pare che questo serie II vada benissimo. So che tanti se lo chiedono nei vari Topic. Ha bisogno di un po' di lavoro per essere padroneggiato, specie sugli acuti, ma vale tutto lo sforzo fatto.
:sax: