Ecco ... adesso che mi avevate quasi convinto con le Firewire eheh!
Visualizzazione Stampabile
Ecco ... adesso che mi avevate quasi convinto con le Firewire eheh!
Capita... :lol:
Occhio però che anch'io usavo tre canali del mixer.. ora ne uso 10... Sono quelle cose che poi ti penti di fare... prenditi una scheda a due canali ma una scheda decente... Usb o firewire a me siceramente è cambiato poco se consideri che quella firewire era più scadente mentre questa di ora Usb va benissimo... quindi il mio consiglio è "piccola ma buona" .
Bene bene, mi state fornendo info molto utili.
Tanto per riassumere, pare che la scheda firewire riesca a recuperarla da un mio collega (nuova e mai usata), alla modica cifra di 5€, per cui in ogni caso le prendo;
mentre per la scheda audio valuterò.
Io ho fatto lo stesso ragionamento di LanJazz: mi sono preso una scheda con dei convertitori strafighi (sono fighi anche i pre dei 2 canali microfonici)... tanto da non rimpiangere né una Apogee/RME... etc etc...
Per avere più canali mi basta un pre esterno con interfaccia ADAT... :ghigno:
Indicativamente la MACKIE Onyx Satellite può essere una valida alternativa?
Come marca mi sembra buona, ha la possibilit* di scomporre l'interfaccia in due parti, la station, con ulteriori ingressi ed uscite e la sezione portatile, con preamplificatore e convertitore.
Com'è? è una bojacata? meglio risparmiare per qualcosa di più contenuto?
Attualmente come prezzo sarebbe gi* alto, oltre comunque non se ne parla.
Io rimarrei sulla Presonus... :mha!(
Io preferirei una roba così http://www.strumentimusicali.net/produc ... atile.html anche se odio gli effetti integrati nella scheda audio... Io avevo quella senza effetti e ho fatto signore registrazioni... naturalmente se si confrontano con quelle fatte in casa.....
Dovresti provare il channel strip della Konnekt Live poi credo che ritratteresti: gli effetti in questo caso sono implementati a livello hardware (non software)... :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Oh mamma fermatemi vi prego!
Sto scaricando un fracco di brochure delle schede tecniche delle varie interfacce e mi sta scoppiando la testa! eheh!
penso d'essere arrivato a una mezza conclusione ... del tipo:
Come dissi il prezzo sarebbe preferibile che oscilli sulle 200€ (ma non troppo, ed è meglio verso il basso);
a questa cifra ho trovato molte schede, comprese quelle da voi proposte, che sembrano allettanti ... ma a questo punto, sempre leggendo le schede tecniche mi sorgono diversi dubbi!
- La Sample Frequency Selections, 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz, mi può essere veramente utile avere questi range? se si, perchè?
io fin'ora ho sempre registrato impostando il sample rate a 44.1 e/o a 48.0Khz a 16bit, oltre mi sembrava eccessivo perchè non notavo dei miglioramenti, d'altro canto però usavo la scheda interna al PC.
- La PreSonus AudioBox arriva massimo a 48khz? a parte questo quali limitazioni ha questa scheda?
- La MACKIE Satellite (a parte il prezzo), è firewire e sembrerebbe una valida alternativa ... leggendo i commenti su altri forum ne parlavano molto bene, del resto anche di tutte le altre, quindi sono nel caos;
però di questa scheda mi ha attirato la possibilit* del doppio utilizzo, con la base che moltiplica le uscite ... a questo punto penso in grande eheh! ... ma non ho visto alcun ingresso midi .. e questo per il futuro non è bello.
- La Edirol UA25EX, non sembra malvagia, gli effetti però li ho gi* sul mixer e usandone solo 2-3 tipi, sarebbe uno spreco avere dei doppioni;
ho notato che ha un select per la compressione ... anche qui .. ne vale la pena?
- Altra possibilit*, M-Audio Fast Track Pro, anch'essa doppio ingresso, buona la latenza, possibilit* di effetti esterni, ingressi midi e tanti led per accecarmi alla sera eheh! ... è una tra le mie favorite!
Quindi riassumendo e facendo ordine nella testolina, quello che mi occorre sostanzialmente è, una interfaccia audio con 2 ingressi (Mic e altro), 1 uscita cuffie, possibilit* di selezione Ctrl RM (per disabilitare in registrazione la traccia base), possibilmente ingresso Midi (ma se non c'è per ora non muoio) e che non dia noie di compatibilit* con diversi programmi.
Pare che queste caratteristiche le abbiano la M-Audio Fast Track Usb e la PreSonus AudioBox
Che dite? mi prendo una Sound Blaster Audigy? eheh!
...dimenticavo!
- Come sono le PRESONUS Inspire 1394 e Firebox?
Se il tuo fine è quello di produrre mp3 o cd audio... meglio lavorare con frequenze multiple di 44.1 kHz: quindi 44.1, 88.2 etc per una pure questione di conversione: il processo di conversione genera meno errori se il "downsampling" è a fattori interi...
In sostanza anche i computer sbagliano meno se fanno le operazioni con i numeri interi... :lol:
Per esempio registrare a 48 kHz e poi convertire a 44.1 kHz genera errori (o può generare errori), registrare a 88.2 kHz e poi convertire a 44.1 kHz quasi sempre non comporta errori di conversione.
Io metterei nella lista anche questa schedina qui: Alesis iO|2 , che è completa e non costa molto... link Mercatino Musicale . :-leggi-:
La lista si allunga! eheh!
Oggi sbirciando un po' in rete, sono venuto a conoscenza di alcuni problemi con la M-Audio Fast Track Pro, cioè, secondo alcuni utilizzatori, pare che oltre ad avere un volume notevolmente ridotto rispetto alla media, a volte di blocca, per cui nel dubbio preferirei scartarla a priori.
La Alesis la sto visionando in questo momento (sempre virtualmente) e devo dire che è molto semplice, compatta e con poce pretese, però facendo riferimento sempre al discorso delle frequeze, questa al massimo è regolabile fino a 48khz ... visto che sono gi* in ballo, forse è preferibile puntare su qualcosa di più flessibile;
proprio per questo motivo sto rivalutando la Edirol UA-25EX, sulla carta sembrerebbe soddisfare le mie richieste, ma vorrei valutare anche qualse scheda firewire.
Difficilmente registri a più di 44.1 kHz... in più se i convertitori non sono al top... più aumenti il sample rate più aumenti la latenza... la latenza va bene che stia intorno ai 3 ms... a 10 ms comincia gi* a dare fastidio...
Potrebbe aver senso registrare a sample rate più alti se devi applicare degli effetti esterni via hardware... se devi applicare effetti software la vedo inutile come cosa... io personalmente non ho mai registrato a più di 44.1 kHz... :mha!(
Sulle M-Audio non paghi tanto l'hardware, ma paghi il software... Pro Tools...
Ecco, cosa molto importante ... parliamo anche dei software inclusi.
A questo punto valutando tutti questi aspetti, qual'è la scheda con miglior rapporto qualit*/prezzo/dotazione?
La PRESONUS AudioBox e la Alesis IO/2 hanno in dotazione Cubase LE, che alla fine è uno standard.
Nelle M-Audio il Pro Tools è in dotazione a tutte o solo a un certo livello?
E per finire, dopo di chè mi do una calmata ... in queste Schede USB, è preferibile una Usb 2.0 o anche una 1.1 è accettabile?
P.S. La Alesis IO/2 non è male ma mi servirebbero i comandi sul frontale
Qualcuno conosche questa Interfaccia? è valida?Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Ho notato che i controlli sono gestiti da una sorta di Pannello di Controllo e include nel pacchetto parecchi software
Il software è relativo... tutte le schede girano con tutti i software e in più le M-Audio girano con Pro Tools... poi non so di preciso che versione di ProTools: in tutte le M-Audio c'è una versione di ProTools, non so quanti plugin ci sono dentro e che plugin girano su ProTools... comunque se non hai i DSP sulla scheda più di tot plugin, via software non riesci a farli girare (in tracking)... non che sia utile però ogni tanto è comodo.
Con le TC e le Motu Traveler riesci a fare girare il channel strip e i riverberi con una latenza sempre inferiore ai 2 ms... sulle altre sarebbe da verificare.
Le schede USB dovrebbero essere tutte usb 2.0... e pure le prese sui computer... a meno che tu non abbia un computer nato per Windows 95... :BHO:
Ci ho pensato parecchio e alla fine ho ridotto all'osso la lista.
Ribadendo quanto gi* detto, la M-Audio, a malincuore l'ho scartata per via di esperienze negative di alcuni possessori (poi è Usb 1.1);
i modelli sotto interrogazione sono questi:
Presonus AudioBox USB 2.0 ------ 159€ --> Scheda Tecnica
Presonus Inspire 1394 Firewire - 199€ --> Scheda Tecnica
Secondo la casa Madre, i dati Tecnici inseriti nelle brochure, sono reali in base a test effettuati (quindi veritieri), al contrario di altre marche che vengono stabiliti, non dico a naso, ma teoricamente!, per cui potrebbero non rispecchiare la realt*.
Delle due Schede, il fatto che una sia Usb e l'altra Firewire non mi importa più di tanto, neanche il fatto che una viene gestita totalmente via software, anche la porta Midi l'ho portata in secondo piano, semmai la dovessi utilizzare in futuro, per pochi euro ne acquisterei una aggiuntiva; per cui analizzando il tutto sarei orientato sulla Inspire 1394 ... secondo voi faccio una stronzata?
Than's
Io prenderei la Audio Box... la Inspire non sembra che abbia lo strumento midi... quindi ne caso di registrazione con midi in base, il routing del midi sarebbe fatto con la scheda integrata del pc e teoricamente potrebbe generare latenza... per evitare/ridurre la latenza in genere devi far pilotare ogni ingresso e uscita dalla stessa periferica.
In più la AudioBox hai dei preamplificatori veramente fighi! :mha!(
Però io darei un'occhiata anche a questa (usata)... e ti leveresti ogni dubbio e sicuramente avresti per le mani una macchina più professionale delle altre citate (e risparmieresti parecchio)... :mha!(
Praticamente è a met* prezzo, interessante!Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
peccato che si ostinino a pubblicare foto da copertina e non dell'oggetto in vendit* ... ad ogni modo sull'elettronica diffido parecchio.
Sull'Audio Box avevo notato i bei Preamplificatori, ma praticamente non ha ingressi Rca, a meno chè non si possa collegare un cavo/adattatore al Midi ...
In realt* non sembra una foto da copertina... c'è qualche "scratch" che si nota... comunque con quello che la paghi se non va la puoi far riparare... e poi comunque il venditore ha 100% di feedback positivi... :mha!(
Che ti servono gli ingressi RCA? :BHO:
Basta usare gli adattatori... e stare attenti con il GAIN... il segnale "line" è più forte di un segnale a bassa impedenza...
Gli Rca, ma anche un jack andrebbe bene, mi serve per collegarci quel catorcio di tastiera che non ha l'uscita Midi.
Male che vada potrei farmelo in casa, dovrei procurarmi la pieditatura dei pin.
Sulla Konnekt puoi entrare con i jack negli ingressi frontali... :-leggi-:
.. mannaggia a te! sei peggio del serpente di Adamo ed Eva eheh!
A questo punto devi svuotare il sacco ... cosa mi dici del Desktop Konnekt 6?
:twisted:
... meglio un Konnekt 8 usata... per il resto sulle Konnekt i componenti sono gli stessi (strano ma vero)...
L'inserzione su Ebay è andata, forse è stato meglio così.
L'usato in elettronica non mi frega più, per cui ritorno sui miei passi valutando la Presonus AudioBox USB e a questo punto anche la Tc Elettronic Desktop Konnekt 6 (Firewire)... del MIDI non mi importa, però ha un solo ingresso micofonico e costa 40 eurozzi in più .....
La Konnekt 6 ha un ingresso per strumenti e uno per microfono...
Io tornerei a inserire nella lista anche il Lexicon Omega Studio , la Edirol UA25EX e soprattutto la E-MU 4040 USB , che forse è la soluzione per te... :zizizi))
Sulle Presonus economiche sembrano non essere all'altezza i convertitori... stando alle recensioni... :BHO:
La Edirol sembra interessante per i compressori, peccato abbia solo ingressi digitali S/Pdif, per gli esperimenti che ogni tanto faccio col Mixer mi servirebbero analogici, anche se lo colegassi agli Input1-2 perderei un Mic e visto tutto il casino lo vorrei lasciare attaccato alla interfaccia.
La Lexicon Lamba sembra rispecchiare le caratteristiche che necessito e se la gioca con la E-MU, che mi pare più compatta e versatile ... sono inezie, però è comoda per l'uscita casse da 1/8", così eviterei inutili cavallotti;
anche qui però c'è il problema ingressi, ma vorrei capire come funziona l'ingresso S/Pdis coassiale ...è possibile collegarci 2 spinotti RCA? l'ingresso e l'uscita dei rispettivi connettori vengono gestiti via software oltre che col pulsantino di selezione?
... se posso collegare il mixer in quei connettori sono a posto e non vi romperò più le balle. eheh!
La Edirol ha 2 connettori cannon/jack frontali, per segnali microfonici e line/instr...
Le connessioni spdif sono utili per collegarci riverberi, altrimenti gli usi come ingressi ma ti serve un convertitore con uscita spdif.
Se devi registrare comunque passare per un mixer per giunta molto economico è controproducente: queste schede sono fatte per darti la massima qualit* se entri direttamente con il microfono nella scheda sfruttando i pre della scheda... e non c'è motivo per non fare così. :mha!(
Mi pare di capire che 2 ingressi non ti bastano, o sbaglio?
L'uscita con il jack da 1/8" sar* comoda però ti trascina dietro molti più disturbi meglio avere 2 bei jack bilanciati!
Ciao,
vorrei contribuire a questa interessantissima discussione segnalando un fattore che non mi pare di aver visto nei post precedenti.
L'importanza dei drivers è fondamentale! Verificate sui siti dei produttori, specialmente se si sta acquistando un prodotto usato e magari non recentissimo, la disponibilit* di drivers aggiornati. Questo fattore, trascurato da molti, è invece di importanza strategica: tramite lo sviluppo di drivers nuovi vengono di solito implementate nuove funzionalit* mantenendo lo stesso hardware.
Vi racconto questo piccolo aneddoto: gestisco uno studio di registrazione da circa 15 anni, quando iniziai la disponibilit* di apparecchiature per Hard Disk Recording su PC era quantomai limitata, e le poche unit* disponibili avevano costi improponibili. Internet era cosa per pochi e si faceva fatica a reperire informazioni anche solo sull'esistenza di una nuova scheda. Lo standard era rappresentato dalla SoundBlaster 16, che avevo ed utilizzavo. Purtroppo, però, i driver disponibili non consentivano il full duplex (ossia la capacit* di registrare una traccia e al contempo ascoltarne altre in riproduzione).
Il Full Duplex venne reso disponibile sullo stesso hardware qualche mese dopo tramite il rilascio di nuovi drivers!
Oggi, per gli utenti PC, con l'uscita di Windows 7, è fondamentale che il produttore supporti l'interfaccia audio con nuovi drivers.
MOTU lo fa, M-AUDIO lo fa, ma altre case, come purtroppo YAMAHA, non lo fanno.
Ecco che oggetti molto validi, come il YAMAHA 01x, non disponendo di adeguamento dei driver, rischiano di uscire di scena prematuramente.
A volte un nuovo driver può aumentare anche la qualit* delle registrazioni.
Visto l'investimento, in alcuni casi non proprio contenuto, per l'acquisto di un'interfaccia audio, è bene valutare anche questo fattore per prevenire un'obsolescenza precoce.
Ciao
Dave
Sinceramente non vedo molto il problema... il miglior sistema per fare musica è Mac OS X, per una serie di ragioni anche indipendenti dal farci musica.
Tra i vari Windows, Windows XP rimane il top... a livello di produzione professionale non vedo sta gran figata pensare di passare da XP a Vista o direttamente da XP a Windows 7... sinceramente ho fatto il salto nel mondo Apple e non tornerò mai più indietro
Come ti capisco... :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ho saltato anche io il fosso, ed è tutta un'altra cosa... ::saggio::
Se non si prova, davvero non si riesce a capire la differenza...
Lascerei i fanatismi circa i sistemi operativi ad altri forum di fondamentalisti informatici.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Passare a Windows 7 non è "una gran figata", e non è nemmeno una rincorsa all'ultima novit*.
Il problema, per gli utenti PC (e l'ho specificato chiaramente nel mio post), c'è e credo sia importante. Se anche usi XP ma il driver non è performante l'interfaccia non sar* sfruttata al meglio.
Se poi qualcuno ha scelto MAC OS X avr* avuto buoni motivi per farlo e, fortunatamente per lui, non si trover* a combattere con driver obsoleti.
La mia era un'indicazione, non l'ennesima discussione Windows vs Linux vs MAC OS X.
Dave
Beh! il fattore S.O. è molto importante, i predecessori di XP non hanno mai permesso di sfruttare le prestazioni della CPU al 100% al contrario dei sistemi Unix, quali Linux e Mac.
Con i vari Service Pack di XP, si è riusciti a raggiungere traguardi molto importanti sia per la stabilit* che per le prestazioni nel campo della gestione musicale, peccato che poi siano ricaduti nell'oblio con Vista! (sistema troppo restrittivo, lento, poco performante, instabile, incompatibil* Driver e potrei continuare per altre 3 pagine ... insomma è stato un aborto).
Windows 7 invece ha fatto un bel passone indietro (in senso positivo), racchiudendo in se le qualit* di XP e mantendo il Kernel (aggiornato) di Vista, che sulla carta non era malvagio, poi la gestione finale ha lasciato parecchio a desiderare; per cui è un sistema ancora da valutare, ma dalle prime anticipazioni sembra molto performante (graficamente) e compatibile, grazie a un Emulatore, ai Driver di XP ... vedremo! ... avevo provato le versioni beta release e reggeva bene.
Anche il fattore Driver per la gestione periferiche è molto importante, ma qui come diceva Davecosta, dipende dalle case produttrici se intendono continuare a sviluppare nuove versioni.
La mia prima scheda audio (montata su un 386 DX40) è stata proprio una SoundBlaster 16bit della Creative, ed è inutile precisare che la sua qualit* è sempre stata uno (ma anche due e tre) gradini superiori alla concorrenza e non ho mai faticato a trovare Driver aggiornati; quando cambiai PC (privo di slot ISA), fu un vero dispiacere non poterla rimontare e con SB compatibili non vi dico la pena che facevano (che fanno! tott'ora ne ho una bulkata).
Ad ogni modo ritornando a tema e rispondendo a @Tzadik, l'uso del Mixer lo utilizzerei come Loop, per alcuni effetti simpatici che utilizzo col Baritono (non entro nei dettagli perchè è un mia invenzione (spero) eheh!), fin'ora non ho ancora trovato nulla di simile software, quindi se è possibile collegarlo meglio, altrimenti troverò soluzioni diverse.
Attualmente sembra che proprio la E-MU 0404 USB sia in vantaggio, sia per i pre microfonici di buona qualit*, che per il vasto software in dotazione.... ma non ho capito le differenze tra la White e la Black!
Parole sante!
Mac di certo va meglio (l'ho avuto per un pò), ma con XP si lavora benissimo lo stesso e utilizzando prodotti che supportano il cliente con aggiornamenti e miglioramenti ai driver, la storia cambia notevolmente. Come scritto più su, sono passato da una scheda Terratec a una M-Audio di pari fascia prezzo (la Terratec costava anzi di più) e con M-Audio ho un supporto tecnico pazzesco e driver che girano alla grande senza intoppi.... Quando avevo la Soundblaster e Cakewalk, mi veniva lo sbuzzo di registrare e c'era sempre qualcosa che non andava... Io devo pensare a suonare e non a far girare i driver... Ora con Nuendo 3 e M-Audio, accendo, seleziono la traccia e registro..... Poi coi plugin di Nuendo sistemo, miglioro ecc ecc.. Quindi sono daccordo per prendere un prodotto che viene supportato bene sui driver.
@Isaak... non so cosa intendi per loop comunque il "loop" puoi farlo anche in altra maniera... tenendo il mixer in parallelo e non in serie rispetto alla scheda... ;)
Se devi registrare lo strumento per ottenere la massima qualit* il microfono va usato diretto nella scheda... a meno di non avere qualche componente esterno di qualit* superiore alla scheda...
Personalmente io non ho mai usato nessun software in dotazione... mi trovo bene con Adobe Audition 3 e il Wave Lab della Steinberg su PC e su Mac uso Logic e Peak Pro. :mha!(
... e cosa ne pensate dei prodotti MOTU? 828 MkII Firewire/USB, oppure 8Pre...
Rispetto al budget fissato da Isaak76 si posizionano più in alto (oppure leggermente
più in alto se parliamo di usato) ma le caratteristiche tecniche sono i tutto rispetto unite
ad un ottimo supporto drivers: i nuovi drivers per Windows hanno data 20/10/2009 (03/07/2009
quelli per Mac OS X).
Dave
La Motu 8Pre... nuova costa 3 volte il budget di Isaak... sull'usato... 2 volte il budget di Isaak... per il resto è una ottima scheda: è un po' la entry level della Motu.
Eheh! decisamente fuori badget! ... oltre non ce la fo proprio.
in questo momento cerco solo una scheda audio onesta che sappia fare bene il proprio lavoro senza troppe pretese e che rispecchi le mie richieste... per qualcosa di più professionale chiss*, magari in futuro, ora non ne ho la necessit*.
Si ma come? supponendo che prendessi in consederazione la E-mu, come lo collegherei?Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Io di preciso non so cosa devi fartene del mixer comunque, sulla scheda di solito puoi avere le uscite relative ai canali... e fare un loop lì (anche se mi sembra una cosa un po' inutile). :mha!(
L'ideale è sempre lavorare in post... tiri dentro la traccia senza effetti (magari solo un po' di riverbero sulla traccia) e poi equalizzi ed eventualmente comprimi successivamente. ;)
Gi*! mi sa che devo modificare il mio metodo di lavoro eheh!
Comunque come ti è sembrata la E-MU? accettabile?
Direi che la E-MU 4040 è la soluzione per te! :zizizi))
Non capisco i 10€ di differenza tra la versione "bianca" e la versione "nera"... forse il corredo software... :mha!(
Mordi e fuggi dal mio spacciatore e per un attimo tutte le informazioni raccolte in questi giorni si sono azzerate! .. poi però mi sono accorto che lo spinotto del cervello si era scollegato. eheh!
Oltre alle Mega Interfaccie da un milione di dollari, me ne ha proposta una che al momento sembrava interessante, ma poi tornato a casa e cercando info utili nel Uebs, non ho trovato niente di veramente utile a riguardo.
La scheda in oggetto era una Icon Utrack Pro , sul sito ufficiale nessuna traccia della scheda tecnica ... mi sa di una bufala da 215€.
Quelle a seguire sono le uniche caratteristiche che ho trovato:
L'interfaccia mobile USB della ICON rappresenta quanto di più affidabile e performante ci sia ora disponibile sul mercato.
Caratteristiche tecniche:
- Interfaccia di registrazione USB 4-In/4-Out a 24bit 96/192KHz
- 4x4 I/O analogici bilanciati, registrazione e riproduzione full duplex
- Doppi preamplificatori MIC / Instrument con display a LED, controlli di guadagno ..e alimentazione phantom
- 2 ingressi analogici e 4 uscite analogiche su prese TRS da 1/4”
- I/O S/PDIF su connettori coassiali RCA
- 2 uscite cuffia con sorgente assegnabile e controllo di volume individuale
- Regolazione del Direct Monitoring vs PC sul pannello frontale
- Qualsiasi ingresso può essere indirizzato a qualsiasi uscita tramite il pannello di ..controllo software.
- 1 x 1 I/O MIDI su 16 canali
- USB2.0
- Supporta Direct sound, WDM e ASIO2.0
- Full duplex, registrazione/riproduzione simultanee
- Robusta costruzione in alluminio
VOGLIO vedere i DATI specifici e non queste robe che tutte le schede hanno!
Considerando che qualche caratteristica è inferiore... e tra l'altro la scheda non hai VU-Meters... considerando anche che la la E-MU, la paghi... 20€ in meno: io prenderei quella senza problemi... :mha!(
E sì, probabilmente farò proprio così!
Ovviamente gi* che ero in negozio, oltre a chiedere la disponibilit* della E-MU, avevo chiesto quali potessero essere le alternative, ma con questa Icon c'è poco da fidarsi!
... penso anche io! :zizizi))
Riesumo questo post....ho appena preso una Tascam US-144MKII. Devo dire che dopo aver capito (più o meno) come funzina, mi sembra proprio un ottimo acquisto. Ci collego un micro ATM35.
Spero di riuscire ad impostare bene il tutto e registrare per poi postare, così magari mi date dei consigli.
Ah, la scheda ha in bundle Cubase LE 4.