-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Beh... più estremo di un Dukoff S per tenore non so se esiste altro!
Più che altro l'high baffle ti aiuta a mantenere la pressione più alta... quindi gli armonici escono più facilmente e di conseguenza anche i sovracuti...
Io personalmente non ho problemi a tirare fuori sovracuti nemmeno con altri bocchini... grande differenza può farla l'ancia: un ancia nuovo o appena "rodata" ti rende più facili certe cose..
Un Dukoff è per sempre... ::saggio::
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
errato! di più estremo cè un dukoff S...10!! :ghigno:
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Continuo a studiare gli armonici.
Poco, perché ho poco tempo, solo di sera, quando torno a casa, ma, nonostante a volte mi senta stanco, trovo quasi sempre la forza di montare e soffiare.
Una perplessitÃ*. Sul Eugene Rousseau ho letto che, per suonare gli armonici, si dovrebbe, tra l'altro, fare in modo che una maggiore porzione dell'ancia venga a trovarsi all'interno del cavo orale, mediante uno spostamente della mascella (e, quindi, del labbro inferiore) in avanti. Io sto ottenendo dei risultati via via migliori col 4° e col 5° armonico di Bb (intendo perfezionare l'emissione di questi armonici, prima di procedere), ma non sono sicuro di fare esattamanete come vorrebbe il Rousseau. E' grave?
Grazie in anticipo per l'eventuale cortese risposta.
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Ho raggiunto il 6° armonico di Bb, anche se ancora faccio tutto con una certa difficoltÃ*.
Per raggiungere il 6° armonico, posiziono la lingua come per pronunciare una "i": è corretto?
Se qualcuno mai mi deluciderÃ* (non posso pretenderlo, ma lo spero), cortesemente mi dia anche un suggerimento per raggiungere il 7° armonico, sempre che vi sia un suggerimento da dare.
Aggiungo che, a volte, il 6° armonico mi è più semplice del 5°. Anche il 3° armonico, che, come il 5°, corrisponde al F, a volte mi è ostico. E' normale?
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Secondo me la tua difficoltÃ* a suonare il 3 o 5 armonico dipende unicamente dalla difficoltÃ* che probabilmente hai a immaginare quelle note nella tua testa.
Io ad esempio faccio molta più fatica a produrre il 4 armonico rispetto al 3 che mi esce anche quando non voglio.
Ti faccio notare infatti che il 3 e il 5 armonico(FA) si trovano entrambi ad una quinta dalla nota precedente(Sib).
Quindi il mio modesto consiglio è di esercitarti a cantare inervalli di quinta(cantare, non suonare) e quindi di suonarli sul sax usando la dittegiatura normale in modo da farteli entrare in testa.
Quindi passa nuovamente a produrli con gli armonici.
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
se riesci a suonare il 6° armonico di Bb prova a suonare quello di B poi di C poi di C#
in questa maniera arriverai al 7° senza neanche pensarci.
anche perchè il 7° dista dal 6° un tono
dissento da movimenti di mandibola o variazioni di pressioni del labbro (la strada da percorrere l'articolazione della laringe ecc..)
ciao fra
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
è un piacere discutere di questi argomenti.
ad onor del vero devo ammettere che dal 7° in poi ti può capitare di controllare e selezionare
i suoni anche senza il controllo della laringe ma con una combinazione di emissione labbro ecc..
questo accrescerÃ* la tua sensibilitÃ* del labbro nella selezione del suono ma ne limiterÃ* un aspetto il timbro.
per verificare l'articolazione della laringe con la stessa emissione puoi fare due cose.
1 ° quando passi da un armonico all'altro devi legare i suoni.
(sia ascendente sia discendente)
se ci riesci (e lo puoi verificare con i primi armonici) stai articolando se c'è un buco non stai articolando. (occhio al timbro)
2° devi mettere a confronto l'armonico con la nota corrispondente presa con la posizione standard.
(se articoli la laringe non vi sarÃ* differenza di altezza e timbro) se lavori con labbro emissione ecc.. probabilmente l'armonico avrÃ* un timbro diverso o una altezza diversa.
ciao fra
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Ok, grazie, cercherò di fare tesoro di tutti questi consigli, di cui ho tanto, tanto bisogno.
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
scusate, forse me lo sono perso...ma qualcuno potrebbe passarmi il testo in pdf? :half: :half:
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Red (il testo) è tutto quì viewtopic.php?p=42413#p42413
;)
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
ok grazie. pensavo però che ci fossero anche le note! :roll: . vabbè, quelle me le procuro altrove ;) . grazie ancora :ghigno:
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
In realtÃ* le note sono la cosa meno importante di questo testo, la parte teorica è a dir poco illuminante mentre i "pallettoni" hanno più che altro funzione di guida...a differenza degli esercizi sul controllo/omogeneitÃ* del timbro nella prima parte del volume.
In ogni caso, se hai bisogno...
;)
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Scusate, ma il 5° armonico di B (F#) è un po' calante?
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
meglio calante che crescente .
se fosse crescente significherebbe che ne modifichi l'altezza con il labbro.
puoi provare ad intonarlo con la nota fa# presa con la posizione a forchetta .
altra aspetto che può esserti utile è prendere l'armonico ad un volume contenuto per poi aprirlo ed arrivare all'intonazione. (comunque il 5° armonico è un buon traguardo considera che sei giÃ* fuori dal registro) ora non resta altro che intonarli.(stesso discorso per i prossimi)
ciao fra
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Ciao...su quale sito posso acquistarlo?grazie!
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Ciao David mi puoi consigliare un sito dove acquistare questo metodo? grazie! ;)
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Ah scusate volevo chiedervi un'altra cosa...ma le posizioni dei sovracuti di questo libro sono per sax contralto, quelle per sax tenore sono diverse, me lo consigliate lo stesso, oppure....c'è un'alternativa? Grazie!
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxluis
Ah scusate volevo chiedervi un'altra cosa...ma le posizioni dei sovracuti di questo libro sono per sax contralto, quelle per sax tenore sono diverse, me lo consigliate lo stesso, oppure....c'è un'alternativa? Grazie!
prova su http://www.di-arezzo.it
Le posizioni suggerite da Rascher sono buone per sassofoni molto antichi (tipo Conn New Wonder o Buescher True Tone), anche se alcune di esse possono andar bene anche sui sax moderni. Su sassofoni moderni è consiliabile utilizzare altre tabelle di posizioni, tabelle reperibili anche sul saxforum.
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Provando e riprovando, ho trovato posizioni diverse da quelle che ho letto. Mi vanno molto meglio, anche per l'intonazione. E' normale?
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
secondo me è normale.
devi però prestare attenzione che le posizioni che utilizzi non siano relative a note dalla diversa altezza che poi vengano modificate da una stretta eccessiva.
in quel caso timbro e apertura del suono sono gli indicatori che ti servono.
(anche così però riuscirai a mettere a punto una ottima tecnica ),
ciao fra
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Sto riesumando un topic vecchio lo so, ma siccome non apro un nuovo topic chiedo qua. Col mio maestro ho cominciato il Rascher, mi ha detto leggilo cosa c'è scritto e poi secondo come sembra vada bene a te dividi i capitoli e dai a ciascuno un tot di tempo(per esempio scelgo i primi 3 capitoli e li faccio ogni giorno per un mese).Io ho fatto così:
-Note lunghe,dinamiche a terrazza e uniformitÃ* e carattere del suono(15 giorni)
-Immaginazione del suono(1 mese)
-Quarte e quinte;ottave,quarte e quinte(7 giorni)
-Gli armonici naturali, esercizi sugli armonici(1 mese)
-Diteggiature sopra il fa acuto, esercizi speciali e scale con gli armonici naturali(1 mese)
Mi ha detto di fare così e poi mi darÃ* lui il piano da seguire vuole vedere se ci sono andato vicino voi che dite? Che vi sembra?
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Abbastanza pretenzioso, ma, se ci riesci, bravo!
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
io non ho capito bene come eseguire le dinamiche a terrazza! qualcuno mi spiega? Spero che alla master verranno approfonditi questi importantissimi aspetti di intonazione/emissione/omogeneitÃ* timbro eccetera, giusto David?
:half:
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Per andare OT ma quale cappero è la chiave X? Per caso è quella che chiude una chiavetta a sinistra più il primo pulsante? Non sono arrivato ancora a quel punto ma lo chiedo per curiositÃ*
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
La X, o F, è quella sopra all' 1 (il SI)
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
apre C4 e chiude la chiave del SI contemporaneamente
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
Scusate, ma il 5° armonico di B (F#) è un po' calante?
Grazie a tutti!! topic molto molto interessante!! un ringraziamento particolare a David che ha messo a disposizione la traduzione del Rascher, mi ero già attivato per farlo tradurre e questo ritrovamento mi evita un gran seccatura. Una curiosità: perché chiamate 5° armonico di Bb il FA (e di B il FA#) quando in realtà è il sesto? Giusto per capire.. o esiste una convenzione nel linguaggio saxofonistico per cui il primo non si conta? grazie a tutti ciao guido
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
il fa può essere o il secondo o il quinto armonico.
devi considerare che il primo suono Bb basso non è un armonico (ma li contiene tutti :D )
ciao fra
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
grazie della conferma fra, ciao
-
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
scusatemi, non mi è chiara una cosa.
Nella posizione di sib basso il sib basso è il primo armonico o il primo armonico è il sib centrale?
in tal caso io riesco a prendere
- sib basso
- sib centrale
- fa seconda ottava
- sib seconda ottava
e sono al 4° armonico o al 3°? perchè non riesco a prendere il fa della 3a ottava. Comunque il sib della seconda ottava non ho fatto fatica ad ottenerlo (la prima o la seconda volta che ci ho provato è uscito subito, ed anzi è quello che ottengo con meno fatica)
grazie mille
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
sei al 3° armonico.
il Bb basso non è un armonico ma il suono fondamentale dal quale selezionare i singoli armonici.
il quarto armonico è il re quindi il fa che desideri suonare.
perchè lo studio degli armonici è rilevante per lo studio del suono?
ciao fra
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
ottimo questo topic, interessantissimo :bravo:
ora i sovracuti (e le orecchie dei vicini) hanno le ore contate :yeah!)
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
ragazzi dove posso procurarmi anche io la traduzione di questo metodo??? :D
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
a Pagina 1 di questa discussione ;)
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
ragazzi una domanda...proprio non ho capito la pag. 10...allora dice così:
"In ogni battuta di questa pagina noi leggiamo un’ottava, una quarta e di nuovo un’ottava. Ma in
ogni battuta c’è anche una quinta “nascosta”. Nella prima battuta fra la prima e la terza nota,
mentre nella seconda battuta fra la seconda la quarta nota. Poichè non formata da note successive,
la quinta è più difficile da udire, e perciò necessita di un maggiore sforzo mentale. Questo è,
precisamente, il nostro scopo. "
allora la prima nota è un "fa", poi c'è il fa acuto (quindi l'ottava), poi un do (quindi do-fa acuto è una quarta) e poi un do in terzo spazio (ottava rispetto alla penultima nota). ora lui mi dice che c'è una quinta nascosta fra la prima e la terza nota. cioè?
e come la faccio uscire? cioè che diteggiatura devo usare (con o senza portavoce?)
grazie, magari la domanda sarà scema però proprio non capisco
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
eddai proprio non me la volete dare una mano?? ;)
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
fa-do
è una quinta.
non è tanto nascosta =)
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
non ho capito...le note sono:fa in quinto rigo, fa con tre tagli addizionali, do con due tagli addizionali (entrambi sopra il pentagramma) e do in terzo spazio......qual'è 'sta quinta? e per giunta nascosta?
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da red
...allora la prima nota è un "fa", poi c'è il fa acuto (quindi l'ottava), poi un do (quindi do-fa acuto è una quarta) e poi un do in terzo spazio (ottava rispetto alla penultima nota). ora lui mi dice che c'è una quinta nascosta fra la prima e la terza nota. cioè?
e come la faccio uscire? cioè che diteggiatura devo usare (con o senza portavoce?)
Red credo che tu abbia frainteso...non devi far uscire nulla! ;)
L'esercizio si basa sull'affinamento dell'orecchio e in sostanza Rascher dice che oltre alle ottave e alle quarte che sono relazioni "palesi" in quanto avvengono tra note vicine, ci sono anche delle quinte "nascoste" che sono più difficili da sentire perché non sono formate da suoni vicini.
La sequenza degli intervalli infatti è sempre ottava-quarta-ottava, tuttavia tra la prima e la terza nota delle misure dispari e tra la seconda e la quarta nota delle misure pari trovi anche l'intervallo di quinta.
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
quindi devo suonare quello che c'è scritto senza cercare armonici, giusto? e nella prima battuta (per esempio) la quinta dove sarebbe?sentire in che senso? scusa magari ci sto andando in fissa ma credo che sia proprio una questione di "grammatica" :D
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Red sto andando a prendere i ceci per la punizione...:ghigno:
Come dov'è la quinta? E' tra il Fa (prima nota) e il Do (terza nota). L'esercizio è sempre uguale, nelle misure dispari trovi la quinta tra prima e terza nota (come Fa-Do), in quelle pari invece la trovi tra la seconda e la quarta.
Tu devi suonare solo quello che c'è scritto, il discorso ottave-quarte-quinte riguarda l'abituare l'orecchio a percepire determinati intervalli tra cui la quinta "nascosta". Non c'è nulla di particolarmente "occulto"...
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
ahhhh capito....non la vedevo perchè mi facevo i conti rapportando la nota a quella immediatamente successiva.....allora la cosa è duplice: problemi di grammatica e di comprendonio del sottoscritto...grazie Modern, posso studiare serenamente! :D
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
posso aggiungere che è un modo di affinare l'orecchio e prepararti al prossimo passo.
il prossimo esercizio infatti prevede lo studio dei suoni armonici in quesa successione primo suono fondamentale :Bb poi il primo armonico una ottava più in alto: bb quindi il secondo armonico una quinta ancora in alto dal primo armonico: fa
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
si infatti prima di iniziare il libro l'ho sfogliato e "studiato" gli esercizi e i vari passi...per questo credevo che l'armonico in questione dovesse uscire come appunto un'armonico.....è l'esercizio dopo che prevede questo (quindi stessa posizione ma produzione di suoni diversi)! :D
devo dire che è un'ottimo esercizio per la mente...peccato che nei conservatori (almeno in molti, credo) questo testo non sia molto considerato! ho un paio di metodi per i sovracuti e gli armonici, consigliato da docenti di conservatorio e "dottoroni"...poi ti scopro che lo ha scritto l'amico dell'amico.....scusate ma queste cose mi fanno un po incaxxare perchè invece di consigliare un testo validissimo come il rascher ti consigliano un libro (magari pure fatto bene, per carità) che non è allo stesso livello, soprattutto come "filosofia di base"
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Scusate,qualcuno saprebbe spiegarmi con quale dinamica(forte,mezzo forte,piano...) va suonato l'esercizio a pag 7 e qual'è la velocità consigliata?
non vedo pause ma certo non si può suonare tutto d'un fiato...ogni quanto si dovrebbe cercare di respirare?