... tanto per farvelo vedere (non siate goliardici... :ghigno: ) e sapere cosa ne pensate dal punto di vista estetico
Visualizzazione Stampabile
... tanto per farvelo vedere (non siate goliardici... :ghigno: ) e sapere cosa ne pensate dal punto di vista estetico
Esteticamente mi piace, somiglia molto ai Mauriat...
;)
prima di profilo... ora di fronte...
.... da dietro mi sembra sconveniente.... una intero dai...
In effetti esteticamente sono molto simili ai Paul Mauriat :zizizi))
si... anche secondo me è di bell'aspetto....Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
di non secondaria importanza è il bel 'tono di voce', piuttosto scuro e caldo...
il mio giudizio non fa testo
sarei felice se qualcuno di voi esperti riuscisse a provarlo per dirmi la sua
a me piace molto come suona
... è una cosa negativa?Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
probabilmentge manca di originalitÃ* se somiglia ad altri giÃ* esistenti....
non lo discuto.... di fatto però è piuttosto carino ed esula dalle colorazioni standard
Non è una cosa negativa, assolutamente, voleva essere solo una constatazione.
A me piace :D
No, anzi...è molto positiva per chi apprezza questo genere di finiture come me. Purtroppo non sono molto diffusi questi nuovi Grassi per provarli...Citazione:
Originariamente Scritto da just
;)
ah beh... ora va bene....Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
visto che sei stato cortese ti aspetto, ci separano appena 800 km, così te lo faccio provare e mi dici come suona :ghigno:
(aspetta e spera..... :lol: )
... considera l'invito valido anche per te :DCitazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Sono giÃ* in macchina :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da just
.. posso aggiungere, se può essere utile come dato, che mio figlio - non lo usa abitualmente -riesce a suonarlo con maggiore facilitÃ* rispetto al precedente. Lui stesso è stato a segnalarmi la facilitÃ* ......d'emissione.... credo si possa dire così.... dei suoni.
Ieri si è divertito a ritrovarsi e trascriversi le note di 'Lover man' ... a proposito.... abbiamo utilizzato le note tradizionali... invece mi pare che per il sax si usa una nomenclatura delle note differente, giusto?
Mi pare di non capire.... :BHO: A cosa ti riferisci?Citazione:
Originariamente Scritto da just
;)
scusa... sono stato poco chiaro...
lui ha trascritto le note.. do, re, si...etc etc fin qui ok
però in rete abbiamo trovato qualcosa in cui le note venivano indicate con alcune lettere dell'alfabeto... a meno che non abbiamo frainteso qualcosa...
tipo... prima ottava da A3 a D5....
Ah...ho capito...ti riferisci alla notazione anglosassone, utilizzata sovente per le sigle:
A,B,C,D,E,F,G -> La,Si,Do,Re,Mi,Fa,Sol
;)
just...ti svelo un segreto...un giorno sono andato dal mio rivenditore e, vedendo i nuovi sax Grassi, mi sono incuriosito e li ho provati. Il suono mi è piaciuto a tal punto che volevo prenderne uno. Ero molto indirizzato verso il Jazzy Line anche se non l'avevo provato, infatti me lo sarei fatto arrivare. :ghigno:
Poi il destino ha voluto che incontrassi quel piccolo tenero trovatello Grassi Professional 2000 che ha unito la mia passione per il vintage e il suono che cercavo. Secondo me hai in mano un bellissimo strumento, quindi... :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
:saxxxx)))
ci provo :D
:saxxxx)))
Mi raccomando almeno un ora al giorno...
dopo i pasti :D
aggiornamento....
grazie a fabio60 ho provato il sax con un becco meyer medium 6 in ebanite e ance vandoren da 2 e mezzo e rico jazz da 2.
Il suono è aumentato dal punto di vista del volume, è più potente a paritÃ* di impegno..... più semplice l'emissione, migliore su tutto il registro, specie sull'alto.
Ho constatato come l'imboccatura, in effetti, modifica sostanzialmente il timbro.
Ora mi chiedo.... cosa accade con un meyer 7? :BHO:
Aumenta l'apertura e se con un 6 ti trovi bene con le ance due e mezzo, magari col 7 suonerai con le ance numero due, oppure sempre con le stesse, ma farai più fatica ad emettere i suoni :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da just
ok.... ma a livello di sonoritÃ*.... a paritÃ* di modello di becco l'apertura incide solo sul 'volume'?Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Intanto complimenti per il sax: a vederlo è molto intrigante, mi piace! ;)
Riguardo all'imboccatura, avendola più aperta, oltre al volume, otterrai anche un suono più ricco di armonici, potendo eventualmente arrivare anche più facilmente ai sovratoni; le caratteristiche fondamentali rimangono sempre legate al modello, ma come sempre è molto più influente l'impostazione che usi!
:saxxxx)))
E l'intonazione? Attento a non esagerare con l'emissione, arrivando ad emettere suonacci troppo "aperti" (modello urla a squarciagola) che magari sono divertenti per chi suona ma meno per chi ascolta.Citazione:
Originariamente Scritto da just
Com'è il controllo delle dinamiche?
... lo dici per prima.... ti sei mortificato a tal punto ...???? :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
scherzo....
il fatto di suonare agevolmente un'apertura 6 non significa che si debba passare a una 7...... ossia... nn cè alcun nesso o può essere un indice?
cmq... bisognerebbe poter provare quante più imboccature possibili per farsi un'idea
... questa mi sfugge... non ne comprendo il significato,scusamiCitazione:
Originariamente Scritto da Nous
riguardo al suono... è si più aperto ma sotto controllo... sicuramente meglio intonato che con il 4c di fabbrica che, a volte, hai dei 'cali' di tonalitÃ*, se è corretto poter dire così
con il meyer il suono è più..... centrato?
Hehehehe, no dico davvero....!
La campana decorata all'interno, la finitura opaca, il colore che ha... ispirano! :yeah!)
Certo potendo provare le imboccature sarebbe la scelta migliore, ma come dice anche il Nous, sopratutto all'inizio, è meglio concentrarsi sull'esattezza del tono, usando imboccature medie o piccole, perchè con le altre più aperte aumenti sì la dinamica (il volume da ppp a fff), ma vai anche incontro a delle distorsioni, che possono diventare facilmente cattive abitudini...
Se hai un'imboccatura con cui ottieni un suono pulito e preciso, contiinua a praticare su quella, sino alla nausea! :ghigno:
Ma io ti consiglio di rimanere alla 6 visto che ti trovi bene. La 6 del meyer per alto è una apertura media e quindi puoi ottenere sia un suono intonato e anche un gran volume e tutto il resto. Se aumenti ancora rischi di diventare una paperetta :lol: Non avere fretta guarda che quando riuscirai a controllare al 100% quel meyer 6 il suono sarÃ* decisamente diverso, si spera in meglio :ghigno:
è la prima che provo....Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
e devo restituirla :smile:
... ti dirò.... non mi dispiacerebbe provare prima una meyer in metallo per poter apprezzare le differenze... ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale :lol:
La mia terminologia non è tecnica (non sono mica MBB :saputello ), quello che intendevo chiederti è se riesci a gestire bene i pp, p, mp, mf, f, ff con questo bocchino rispettando quindi le indicazioni che trovi scritte su un brano e mantenendo il suono intonato ed omogeneo.Citazione:
Originariamente Scritto da just