Re: Eccomi qui, accidenti a voi!
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Il labbro ricurvo sui denti è una prerogativa dei musicisti classici, da quello che mi hai detto l'ultima volta non credo ti interessi questo genere musicale.
ciao Ste,
senza alcuna vena polemica mi permetto di dissentire...
Verissimo che l'impostazione dei due generi sia differente, ma un'imboccatura "alla Bergonzi" per fare un esempio, cioè quella che mostra nei suoi famosissimi video di Youtube, penso sia la base per una buona impostazione a prescindere dal genere che poi si sceglie di eseguire.
I miei insegnanti non hanno mai associato il genere """classico""" a rigidità e labbro ricurvo... il labbro inferiore è solo un "cuscinetto" ed un appoggio. Sinceramente ritengo che un'impostazione senza rigidità giovi anche al genere "classico".
Ciao :cool: :ghigno:
Re: Eccomi qui, accidenti a voi!
Comunque sono d'accordo sul fatto che l'impostazione vada seguita e corretta da subito. io ho avuto problemi di impostazione corretti successivamente e ci ho messo davvero tanto!
Re: Eccomi qui, accidenti a voi!
perfettamente d'accordo Bea, non diciamo cose diverse.
Il buon zio Jerry (Bergonzi) mostra l'imboccatura corretta che va bene per ogni genere musicale compreso il classico. Volevo semplicemente dire detto che il labbro ripiegato sui denti deriva da un concetto un po' antico (sono purtroppo parecchio piu' vecchio di te, ahime') che gli insegnati di classico facevano adottare ai propri allievi per suonare il genere classico. Sono contento di sapere che a partire dal recente passato non sia piu' cosi' (almeno mi auguro).
Re: Eccomi qui, accidenti a voi!
Uffa, e io che volevo litigare :lol:
Scherzi a parte, in realtà avevo capito cosa intendevi, volevo solo essere sicura che il nostro nuovo forumista capisse la differenza tra le due cose. Nel mio piccolo cerco sempre di far capire l'importanza di una corretta impostazione ai miei allievi della banda e cerco per quanto sia possibile di dare delle direttive ben precise per non fare dei danni... Purtroppo ho capito a mie spese quanto sia difficile cambiare impostazione dopo 3 anni che si suona e non è per niente facile! Alcuni difetti di impostazione me li sto trascinando ancora oggi, quindi conviene da subito partire nel modo giusto e cercare di non perdere la pazienza alle prime (normalissime) difficoltà. Mentre tanti aspetti si migliorano e si aggiustano col tempo come è normale che sia, l'impostazione dell'imboccatura (insieme al concetto di respirazione, secondo me) è meglio sistemarla fin dall'inizio per poter poi lavorare in maggiore serenità e comodità.
Re: Eccomi qui, accidenti a voi!
Prendete un sassofono (per iniziare va bene tutto, purchè non abbia problemi di "sfiato"), un bocchino che sia "comodo" a chi lo utilizza, ovvero non troppo aperto (magari spendendo due soldi in più che in meno), ance che si riescono a gestire (con l'esercizio tanto si aumenterà la durezza) e soprattutto affidarsi ad un buon maestro ........ non c'è bisogno di altro .......
Fatto questo, in base agli obiettivi che ci si prefigge, disciplina, metodo e studiare, esercitarsi, studiare, esercitarsi ........ il gioco è tutto qui ..... ultimo, lasciare perdere, il fai da te, il sentito dire, il barare con se stessi e soprattutto, la peste del XXI secolo, Internet, forum, video didattici ed esplicativi, etc.
Se si fa questo, seriamente, col tempo si impara ..... se si impara, viene l'autostima, viene la voglia di capirne più, magari ci si può concedere il lusso di suonare qualche tema che ci piace ....... col tempo si arriva ad un bivio ...... ad un certo punto si avrà voglia di frequentare altri compagni di sventura nel tentativo di suonare, cosa buona e giusta ....... presto ci si accorgerà di come si è inadeguati (suonare con gli altri non è facile, e trovare un buon batterista e assai difficile !!!!!) ...... ah il bivio !!!!! c'è chi smette, chi si accontenta di questo status ..... pochi coraggiosi, persistono e tentano di migliorarsi ....... in fondo non è difficile, basta disciplina, metodo e studiare, esercitarsi, studiare, esercitarsi ...........
Re: Eccomi qui, accidenti a voi!
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Uffa, e io che volevo litigare
Con Stefano la vedo proprio dura, sai? :lol:
Citazione:
volevo solo essere sicura che il nostro nuovo forumista capisse la differenza tra le due cose.
Grazie, sei gentilissima :smile:
Stefano si è preoccupato di farmi capire la differenza sin dal nostro primo incontro, dandomi indicazioni e raccomandazioni.
Poi l'ha fatto per messaggio privato, poi ancora per telefono.
Sono veramente imbarazzato da tanta disponibilità :oops:
E ancora grazie di cuore a tutti, anche a coloro (tanti!) che mi hanno dato informazioni "indirettamente" ripondendo ai più disparati quesìti nel Forum.