ommiodio sax..parli te ed è la saggezza che parla :lol: è stupenda l'ultima frase,mi è venuto da piangere :cry:
anche la frase dell'aebersold,l'ho letta anche io,penso sia all'inizio di ogni libro...e la condivido appieno :zizizi))
Visualizzazione Stampabile
ommiodio sax..parli te ed è la saggezza che parla :lol: è stupenda l'ultima frase,mi è venuto da piangere :cry:
anche la frase dell'aebersold,l'ho letta anche io,penso sia all'inizio di ogni libro...e la condivido appieno :zizizi))
Dai Ctrl non sono così cattivo...Quale ammonimento "pre-lezione" preferisci tra i due? :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
http://bp2.blogger.com/_rtdP-SZP21c/...reakYou%27.jpg
http://www.enigmi.net/01-10/lasciateognisperanza.jpg
Scusate l'OT ma non ho resistito! :lol: Chiudo l'OT e ritorno IT.
;)
La seconda sembra più o meno il discorso introduttivo che faccio a tutti gli allievi che si iscrivono in banda... :D-:
Mbb :lol: poveri noi...annche gli allievi di Nous non scherzano :\\:
comunque i sovracuti della 3 ottava (massimo) specie se fatti col tenore,coprono circa l'estensione del contralto (in note reali) e se fatti decentemente secondo me danno una forte carica al solo...ad un certo punto spesso mi trovo a dover concludere una frase con una nota sopra al F#....o magari fare un passaggio tipo do seconda ottava sol terza ottava e subito do di nuovo,una specie di picco acuto che sta molto bene,e sveglia gli ascoltatori :lol: Marienthal spesso lo fa,e ti lascia con la bava alla bocca (anche perchè ti chiedi: è un sovracuto oppure un semplice "fa" fatto coi palmari? poi trascrivi e scopri che quella nota non cè :lol: e butti via la trascrizione (se non sai fare i sovracuti)...
:BHO: poveri fanciulli innocenti... :zizizi)) :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ctrl_alt_canc non ho capito un tubo del tuo discorso....vista l'ora tarda veneggi??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
beh sono ancora perfettamente sobrio...lo ho riletto,mi pare abbia senso...ci sono fraintendimenti con le ottave? la prima da do sottorigo al do 3 spazio,la seconda da do 3 spazio al do do soprarigo,la 3 dal do sopra rigo a quello sopra sopra rigo
ah forse mi sono espresso male alla fine...in pratica se provi a trascrivere marienthal senza sapere i sovracuti,te provi a imitare una sua frase e non riesci pkè ti mancano note,visto che sono nella ottava sovracuta....e io trascrivendo mi trovavo di fronte a sti problemi...fino ad ora :cool:
:BHO: mah diciamo che si fa confusione sulle ottave e le note....o forse sono io che vista l'ora non connetto più... zzz :lol: :lol: :lol: ma per me i sovracuti stanno su un altro sistema solare.... :fischio:
in effetti suoni un soprano..sarebbe assurdo "sovracutarlO" :lol: anche se Liebman lo fa urlare di gioia con i sovracuti il suo soprano...in ogni caso non penso si trovino note cosi alte in banda...raramente usi le palmari vero?
poi penso,e dico penso...se gia è difficile intonare il soprano di per se,pensa i sovracuti che sono problematici di intonazione per definizione...
si meglio lasciar stare col soprano.... ;) cosa intendi per palmari??? :BHO:
sono le chiavi palmari,quelle che muovi con il palmo della mano sinistra...per fare re mi mib fa fa# della 3 ottava
aaahhhh....no veramente io le pigio con l'interno delle dita...mai sentita questa definizione.... :mha!( comunque quelle note per pura informazione le faccio spesso....se non le trovo scritte, sopratutto nelle marce che si può far casino senza che il maestro ti scopra, salgo di ottava perchè è più divertente.... e poi a me riescono facili....però vedo che chi suona l'alto ha difficoltÃ* a farle col soprano....sarÃ* questione di abitudine.... ;)
ah boh io col contralto almeno il re lo faccio col palmo per non spostare troppo le dita (comunque manco io le chiaavo palmari,lo ho scoperto leggendo sul forum :DDD: )...forse il soprano li ha piu piccoli...ma in banda non avete delle partiture fisse da seguire? come ti "permetti" passami il termine,di salire di ottava? :smile: intendi che trasponi tutto un ottava sopra?
si traspono di un'ottava sopra.... ;) ma lo faccio solo nelle marce in processione...non siamo così fiscali e poi gl'acuti si sentono di più.... :DDD: ogni tanto in banda si ha la licenza di poter inventare... :bugia: :lol: :lol: :lol: (vabbè comunque io trovo meno pesanti le note acute piuttosto che quelle gravi e per quello che quando posso le faccio... ;) )Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
ahh capito...bello...beh se ti piacciono gli acuti,almeno dacci una provata (che italiano sto usando??) anche ai sovracuti...possono servirti per il fraseggio trasposto...(faccio proseliti tra i membri del forum ora per poi distruggere il Nous :twisted:)
tanto per essere fiscali :saputello ,i suoni che sono maggiormente percepiti dall'orecchio umano e che hanno una enorme capacitÃ* di penetrazione sono le basse frequenze...vabbè che con un soprano,parlare id basse frequenze è ridicolo :lol: avanti cosi e a quarna mi prendo il semicurvo che ha Lan...
vi posto le posizioni che mi funzionano in tono...escono abbastanza spontanei (per contralto),se qualcuno usa sempre un 275 come il mio possono essere utili...ma forse anche con gli altri. (ho preso le "migliori" da woodwind,fino al re sovracuto,oltre diventano troppo acuti e poco musicali :roll: )
http://img241.imageshack.us/img241/8...vracutimv1.png
Ok più tardi le provo così rompo un pò i timpani ai vicini ;)
ehhe..prova prova...
cmq per rimanere coerenti al tema dell'argomento...la nota piu altÃ* segnalata da woodwind è addirittura il Re quinta ottava...specifica che è solo questione di bocca per cui si diteggia come il do un ottava sotto e si deve stringere un po di piu l'imboccatura...vi farò sapere se mi esce,ma dubito :lol: in ogni caso è un suono trooooppo estremo...ma per curiositÃ*... :DDD:
per quel che suono io fare i sovracuti non mi serve...e poi non faccio studi supplementari alla banda....quindi preferisco non assillarmi il cervello.... :mha...: :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Se fai i sovracuti con soprano nelle marce per banda ti danno la parte dell'ottavino! Meglio non provarci affatto ! :D
Però ... forte... ci devo provare col baritono a suonare la parte dell'ottavino :lol:
chissÃ* se l'ottavino fa i sovracuti...i cani scappano :lol:
Mamma mia!! :lol:
MI bemolle sovracuto, una settima diminuita sopra il fa# acuto.Citazione:
Originariamente Scritto da pippiking
Frank.
non ho capito che nota sia.... :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
mamma che panico.... :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
non ho capito che nota sia.... :BHO:[/quote]Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
dopo le chiavi palmari (quindi fa della terza ottava) sali ancora e passi al registro sovracuto,e ci trovi il G A B C D E Eb eccolo qui...io mi fermo ad un semitono sotto,piu che altro per ora nn mi è ancora servito i Eb :lol:
Salve :DDD:
ora è passato una settimana da quando è partito il topic (e il mio relativo interessamento ai sovracuti)
voglio dirvi che non so come ho fatto senza fino ad adesso :lol: cioè...ora il la sovracuto (l'unico che mi esce intonatissimo e con relativa facilitÃ*) lo uso praticamente sempre (cioè se arrivo al Fa allora ci metto anche il la (se centra nella frase,ovvio)) è diventato mio fratello ormai...gli altri devo dirvi che se sei concentrato in un assolo,ti vengono (specie se hai gia la bocca impostata facendo il mi e il fa terza ottava) e proprio ora ho terminato un assolo con un piccolo fraseggio sui sovracuti (usando solo A Ab B C D) :half: e secondo me è stra sexy da fare (suoni nuovi) e stupisce la gente (e quelle note perchè non le ha usate prima? così acuto è un sax? ma anche...sovracuuutiiiii sbaaavv :DDD: )
per cui,li consiglio a tutti :zizizi)) :saxxxx))) non da usare sempre ovvio,ma ti danno quella marcia in piu che spesso si cerca...prossimo obbiettivo,farli in growl... :yeah!)
Braaavo braaavo!! :DDD:
Ciao a tutti :smile:
Secondo voi è utile durante l'esercitazione della scala cromatica comprendere anche i sovra acuti?
Salutoni
otto-link :D
si...se devi fraseggiare,e ti serve un alterazione come fai? ;) io per scaldarli faccio sempre la scala cromatica,discendente però,poichè il sol non mi esce a partire dal Fa acuto
Quando suoni tutto è utile. Anzi, abituati ad aprire la mente "inventando" tu stesso dei modi diversi di suonare, tipo fare le scale non solo partendo dalla tonica (da fare comunque sempre), ma dal secondo grado, dal terzo-quarto-quinto ecc...Citazione:
Originariamente Scritto da otto-link
Il segreto è tutto lì...open your minds
;)
occhio a non esagerare altrimenti ti trovi a suonare uno xilofono in bagno sorseggiando succo d'ananas :lol: :lol:
Ciao! Non ho MAI provato a suonare note più acute di quelle che posso fare con le chiavi, quindi arrivo solo al sol terza ottava. Dove trovo le tavole per i sovracuti? Mi avete fatto venir voglia di provare!!! :yeah!)
Citazione:
Originariamente Scritto da Lexi7
a parte che il sol 3 ottava,oltre ad essere il sovracuto piu difficile da intonare bene,non si raggiunge con posizioni standard :lol:
beh, in veritÃ* ci sono alcuni sax moderni che hanno anche la chiave del sol acuto ;)
se non erro solo i soprani :BHO: pensavo fosse una cosa abbastanza rara
per il momento è ancora una cosa rara, infatti sono pochi i sax che hanno questa chiave e non solo i soprani, ho visto i sax Gary Sugal tenore e contralto serie IV con questa chiave.
ah...succederÃ* che diventerÃ* di serie...come la chiave per il F#
:D-: Buondì!
Ebbene....il mio sax soprano Prestini ha la chiave del sol!
Ma vorrei provare a suonare le note "non standard"...mi aiutate? :saxxxx)))
Scusa l'ignoranza, ma a quale libro ti riferisci?Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Grazie
Mi riferivo al famosissimo testo di Sigurd Rascher - "Top tones for the Saxophones", una pietra miliare nella didattica dei sovracuti.
;)
un sol col nitrito..xD vale lo stesso??
Se il nitrito è intonato, allora SI :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da eugene
:lol: :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
No! allora SOL! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol:
allora non è un Nitrito ma è un Ragliato di un Asino ..... SO-OO-L :lol:
Per la prima volta questa sera ho fatto un sol 3° ottava. :yeah!)
Mi pare strano, è venuto senza fare tanta fatica. :yeah!) :saxxxx)))
domani ci riprovo. ::saggio::
beato te....
io faccio fatica con il fa#.... o meglio, legato esce, ma staccato rarissime volte (e male...) :cry:
Mi è riuscito anche a me :saxxxx))) però prima è meglio che imparo a suonare le altre note bene :muro(((( :muro(((( :muro((((Citazione:
Originariamente Scritto da paolo1960
Fede, hai ragione!! ;)
Yeha! Ieri dopo un'oretta di riscaldamento, ho posato l'Ottolink e ho preso Il bacco Yamaha in dotazione, più un'ancia Bari in plasticazza trasparente....et voilÃ*!
Tutti i sovracuti fino al Re Acutissimo :yeah!) :yeah!) :yeah!)
...tutti tranne il Sol#...proprio non ne vuole sentire di uscire... :sad:
per il sol# prova la posizione del fa# (quella che io chiamo a forchetta indice sinistro sul si, anulare sinistro sul sol ,indice destro sul fa)
a questa posizione aggiungi con lato dell'indice destro la seconda chiave laterale
ed ecco che uscira il sol #
ciao fra