Lan, mi sento stanco solo a veder le foto!!
Complimenti e auguri per il tuo progetto!
:zizizi))
Visualizzazione Stampabile
Lan, mi sento stanco solo a veder le foto!!
Complimenti e auguri per il tuo progetto!
:zizizi))
Sono d' accordo con zeprin, ma non ti conveniva comprare dei tappi per le orecchie a tuo zio? :lol:
Scherzo Lan, promette di diventare una bellissima stanza insonorizzata, la mia è tutta invidia!
Mannaggia se è dura però......... e la parte più dura deve arrivare ancora.... LA PORTA! Confortatemi mezzi amici invece che disquisire...... :lol:
Dai Lanjazz che verr* benissimo! Forza che sei tutti noi!
:alè!!)
vai lan che ce la fai! :yeah!)
Complimenti per il lavoro fatto!!! ;)
Vai avanti così! :saxxxx)))
Per la porta hai valutato di farla scorrevole?
Potresti appenderla ad un binario (in commercio si trovano facilmente), avresti meno sollecitazioni sulla struttura e più spazio nell'area esterna. Il binario partirebbe da una posizione più distante (2-3 centimetri) per poi avvicinarsi alla struttura.
Volendo, potresti prevedere un'ulteriore parete per creare l'intercapedine...
[attachment=0:pppaf0uk]porta.jpg[/attachment:pppaf0uk]
E poi ne farai una a tutti noi :alè!!) :alè!!)Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
purtroppo non si può postare il gesto dell'ombrello :evil: (Alessio inserisci il gesto dell'ombrello tra gli emoticon per piacere così rispondo ai TUOI amici???)Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Scherzi a parte è dura lavorare e .... tornare a casa e lavorare...
bell'idea Rafdilor, grazie, ne terrò conto e intanto mi stampo l'immagine che mi hai gentilmente fatto... grazie
Finite le pareti ed il pavimento.... un lavoraccio. I puntini che vedete sulla foto sono polvere sospesa di legno flashati....... A chi intraprender* questa avventura, tutti i miei auguri.... Però sono molto soddisfatto.
Il diverso colore dei pannelli è dovuto al fatto che essendo nuovi sono umidi... infatti noterete il deumidificatore che lavora...
Che figata lan!!!!!!!!!!
Non sai quanto ti invidio!!!
Gran bel lavoro.... in bocca al lupo per la continuazione, ma so gi* che questa "saletta" sar* spaziale una volta terminata....
Eh bravo zio Lan.....cavoli che lavorone...forte l'idea del deumidificatore.... ;)
Ci voleva perchè tutto il materiale mi è stato regalato, ma , per esempio, la parte sotto i pannelli aveva preso l'umidit* e si era dilatata.... sembrava pelo di gatto investito da un TIR..... Con il deumidificatore si è seccato tutto in una notte.... togliendo odori di umidit* e STABILIZZANDO i pannelli prima di avvitarli ai loro supporti.Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
N.B.
Ho postato la nuova foto per togliere quella con luminescenze dovute alla polvere.
eheh...comunque la tua è stata un'idea geniale.... ;) Buon lavoro... :cool:
Fatto met* tetto, sopra il quale andranno i pannelli insonorizzanti veri e propri.
Vi faccio notare la finezza delle guarnizioni in gomma tra tetto e pareti...... Ragazzi, ho provato a suonarci dentro.... Assorbenza da paura malgrado manchi met* tetto e la facciata......
Fantastico, tuo zio star* benissimo li dentro, vedrai! :lol:
Azzzzzz che idea!!! grazie Train..... ci metto mio zio in questo sarcofago e io suono a tutto volume in giro per casa.... sei un amico, grazie. :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Visto che Train mi ha sfottuto..... Metto la foto della parte finita.. in pratica devo solo "attaccare" la facciata con la famosa porta.
P.S. Il quadro sul fondo è di mia sorella.
bellissima! :D
e come limitazione del rumore come va??...vicino al 100%??...intendo...ora che c'è il tetto... :lol:
sono d'accordo anchio con train..rinchiudici lo zio..così sarai libero di suonare :D
Lan sta venendo veramente bene! Occhio però: non credo sia una buona idea la lampada alogena! Intanto produce calore, che bisogna evitare comunque; poi per motivi di sicurezza contro gli incendi!
In genere ho visto che usano tubi al neon, che non producono calore. Ne trovi di diverse misure ed anche con gradazioni differenti per il colore della luce...
Si si, tranquillo, la lampada alogena mi fa luce mentre lavoro.. in realt* subito dopo la lampada non c'è ancora il tetto... Ho preso un'angolazione per farla sembrare finita. :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Per Andrea: Ieri ho suonato mezz'ora nella parte coperta e devo dire che nessuno ha bussato su... ma forse mio zio non era in casa... :lol:
o forse non lo hai sentito essendo dentro la stanza :lol: è un ottima scusa...Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Signori! Ho messo in funzione la saletta che manca solo della porta.... Abbiamo suonato 3 ore e i Carabinieri non sono venuti..... Ecco il risultato di 3 weekend di duro lavoro....
Grande Lan! Ma allora non serve mettere quei pannelli scuri fonoassorbenti che si vedono nelle cabine insonorizzate? I pannelli sono in truciolare? Quindi riflettono un po' il suono all'interno, vero?
BRAU!
veramente bella..complimenti lan :D
ma com'è che lì dentro c'è di tutto tranne i sax?! :lol:
COMPLIMENTONI Zio Lan....:cool:
porca patatina che mixer :shock: cavolo lan sei un grosso te...gran lavoro! :yeah!)
Azz. Complimenti è venuta veramente bene!
Io comunque, come ti hanno gi* consigliato, metterei anche qualche specchio, sai soffro un pò di claustrofobia.
Per Sax: Il materiale che vedi è isolante, fonoassorbente e, cito: "si scalda assorbendo le vibrazioni". Il vero materiale fonoassorbente è quello che ho messo sotto tra muro e pannelli.
Per Andrea: Il sax per ora entra ed esce dalla saletta in quanto i pannelli emettono polvere per ora e non vorrei avere quella polvere in mezzo ai miei..... tamponi.. :lol:
Per Ctrl: Quello è un mixer della Yamaha, 16 canali con effetti incorporati (purtroppo, perchè ha effetti scandalosi, per questo uso eco e reverbero esterni).
Per Morsax: Metterò uno specchio perchè ho lo stesso tuo problema... anche se ieri ho suonato 3 ore e non mi ha dato fastidio..
Per Josax: Grazie nipotina mia..... :BHO:
Allora hai trovato una soluzione alternativa, forse... :cool:Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Quando sar* finito con la porta, dovresti verificare quanto assorbe: non saprei come potresti fare. Potresti stare tu dentro a suonare il sax, e qualcuno all'esterno che ascolta e ti dice a che livello si sente.
Per la polvere, forse dovresti mettere un impregnante sui pannelli di truciolare.
:BHO:
Lo so io dove mette lo specchio....sul soffitto!!
;)
Insonorizzata per tutte le occasioni! :idea:Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
:BHO: e ti pareva che non partiva la battutina osè.... :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
prego.... :bugia:Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Grande Lan! ottimo lavoro :bravo: :bravo:
Allora?vieni a montarla anche a noi?? :half:
Grazie Palla, ti dirò che se avessi il materiale lì pronto e gli attrezzi, con l'esperienza che mi sono fatto, lo farei in met* tempo.. Considerate che ho dovuto improvvisare non poco essendo la prima volta.. Quind, se mi pagate bene, cambio lavoro e vengo a casa vosra a montare le salette insonorizzate..... :DDD:Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Si, vabbè, qui leggo che l'improvvisazione è un traguardo... per improvvisare bisogna studiare... una bella improvvisazione d* molte più soddisfazioni...Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
mah, se dovessi venire a montare una saletta da me devi improvvisare anche qui :evil: !! :lol:
Bel lavoro Lan! Si vede che ci metti passione nelle cose che fai :zizizi)) !!!
Comunque, se fossi un tuo vicino, ti chiamerei ad intervalli regolari:
in caso di risposta farei finta di niente, inventerei una scusa,
nel caso non dovessi rispondermi, segnerei l'orario e poi dopo direi: ma cos'era quel baccano alle hh:mm!!! :evil:
:lol: :lol: :lol: scherzo...
Lan complimenti davvero un bel lavoro :bravo: !!!
Una domanda, anch'io ho insonorizzato una stanza ma quando ci suono mi sembra tutto ovattato :muro(((( , cioè suonare non mi d* soddisfazione(tant'è che spesso mi trasferisco in una stanza molto alta che mi fa ricordare la bellezza del sax), a te è lo stesso?
Buona Domenica :yeah!)
credo che la risposta sia stata data da Sax O' Phone:Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Prova a mettere qualche specchio o quadro (con vetro) e dicci se migliora...Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Buona Domenica anche a te!! :yeah!)
Non sò, ma il discorso degli specchi mi lascia un pò perplesso!
Questa è la definizione di riflettanza, trasmittanza e assorbanza, tratto da Wikipedia, riferito alla luce ma credo che il discorso possa essere valido anche in acustica:
"La riflettanza indica, in ottica, la proporzione di luce incidente che una data superficie è in grado di riflettere. È quindi rappresentata dal rapporto tra l'intensit* del flusso radiante trasmesso e l'intensit* del flusso radiante incidente, una grandezza adimensionale.
Sottoposto ad irraggiamento termico o luminoso, ogni corpo ha una determinata propriet* di riflessione, assorbimento e trasmissione sia del calore radiativo, sia della luce. La riflettanza (ρ) è il potere riflessivo di un corpo sottoposto a radiazione. Si tratta di un parametro percentuale adimensionale. La somma dei parametri di riflettanza (ρ), trasmittanza (τ) e assorbanza (α) da sempre 1, ossia: α + ρ + τ = 1 Dimostrabile facilmente in quanto l'intero del raggio radiativo che giunge sul corpo si frammenta: una parte è riflessa una parte trasmessa e una parte assorbita."
Una saletta insonorizzata, per definizione, non deve permettere ai suoni ( o rumori :lol: ) prodotti all'interno non debbano uscire, o uscire in minima parte.
Però il suono, se non può uscire, deve essere assorbito il più possibile, sennò comincerebbe a rimbalzare da una parete all'altra senza mai attenuarsi (rimbombo), quindi credo che coprire una parete fonoassorbente con un materiale fonoriflettente, come uno specchio, non sia producente.
Io lo specchio però lo metterei, per limitare il senso di oppressione che avrei stando in un luogo ristretto (leggera claustrofobia).
Non mi piace il quadro :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Le superfici che riflettono il suono, lo fanno verso l'interno della stanza, ovvero verso le proprie orecchie se ci si trova dentro a questa! :BHO:
Ergo, ci sono molte di queste cabine insonorizzate che hanno il pavimento in legno, delle finestre con doppio vetro, degli specchi, proprio per favorire la riflessione del suono verso l'interno, consentendo al musicista di poter apprezzare il suono che sta producendo.
Forse Sax hai ragione sugli specchi, che riflettono una parte del suono verso il musicista, ma il legno è un buon materiale fonoassorbente e finestre anche se con doppio vetro potrebbero favorire l'uscita di una parte del suono, che potrebbe essere utile magari in cabine di registrazione, ma non certo in cabine insonorizzate che nel caso di Lan dovrebbero servire a limitare le crisi di nervi dello Zio e successivamente dello stesso Lan. :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Non saprei: nella mia esperienza ho un pannello di legno appoggiato ad una parete, e quando voglio sentire in modo più preciso che suono sto emettendo, mi avvicino e ci punto contro la campana del sax; quindi sì, il suono viene un po' assorbito, ma anche un po' riflesso comunque, forse eliminando parte dei riverberi; d'altra parte ho visto le migliori sale per musica sinfonica erano praticamente tutte in legno, tipo cassa armonica.
Forse poi basterebbe avere una superficie dura e riflettente (vetro/specchio) magari neanche troppo grande, e quando non si riesce ad ascoltarsi ci si può avvicinare e suonarci contro.
Novazione, non pui essere daccordo con Morsax :evil: :D
Hai detto tu <<..ma quando ci suono mi sembra tutto ovattato..>> e <<..tant'è che spesso mi trasferisco in una stanza molto alta >> :BHO:
Quoto Sax O' Phone, si tratta di suonare all'interno della stanza insonorizzata (senza disturbare gli altri) e ricreare (se lo preferisci), in minima parte, quello che accade in una stanza normale: avere un po' di feedback. In alternativa dovresti fare come negli studi di registrazione, avere dei monitor o delle cuffie per sentire bene il suono emesso.
Le definizioni citate sono giuste, ma lo scopo era solo quello di dire che mancava un "ritorno" di suono. ;)
Io proverei... :cool: non costa nulla... Potersti smentirci ;)
Ma gli spazi sono enormemente più grandi e uniti all' "assorbenza" (non sò se sia la parola più adata) seppur minima evita al suono di sbattere all' "infinito" creando echi che finirebbere per sovrapporsi al suono prodotto isyantaneamente!Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Credo che sia un pò quello che capita in una stanza vuota quando si emette un suono e si sente un rimbombo, che non succede più quando la stanza viene riempita da mobili in legno che appunto assorbono una parte del suono limitando il rimbombo o l'eco.
Ragazzi ho fatto l'ultima parete con porta.... Da questa foto potete vedere cose c'è sotto i pannelli di legno truciolato che vedete... Ora coprirò con lo stesso legno truciolato anche quel pezzetto di parete... La porta la coprirò di polistirolo per evitare il peso dei pannelli e sopra il polistirolo ci metto quella gommapiuma grigia che si usa in sala di reg.... Che ne dite? Devo evitare troppo peso sulla porta....
Complimenti Lan, ottimo lavoro.
Una volta ultimata la struttura io valuterei dove e quanti pannelli assorbenti e riflettenti mettere.
Sicuramente un punto cruciale sono gli angoli e le pareti simmetriche. Dovresti pensare a delle trappole per le basse frequenze ma la forma così allungata della stanza e la dimensione della stanza di certo non aiutano, tuttavia credo che riuscirai ad ottenere buoni risultati.
ciao
Al
Grazie a tutti.
Credo che ora manchi un pò di riflessione più che altro.... Farò una meritata pausa e poi cercherò uno specchio... avavo pensato anche di mettere un doppio vetro sulla porta, ma non voglio appesantirla di più...
hai fatto davvero un bel lavoro,io il vetro nella porta lo metterei cmq,giusto per non perdere del tutto il contatto con il resto del mondo... bravo :fischio:
belle anche le nuove emoticon :DDD:
Bene! Dopo una meritata pausa e, visto il tempaccio di sabato e domenica, mi sono rimesso al lavoro e ho cominciato ad insonorizzare la porta.... Per ora ho messo fogli di polistirolo incollati e ho chiuso le minime fessure con del nastro telato (per i velisti o surfisti è quello argentato che serve in casi estremi per riparare vele o falle varie...). Stasera avrò il pannello di spugna nera fatta con le piramidine che va semplicemente adagiato sul polistirolo (è adesivo.).