Visualizzazione Stampabile
-
Re: I cinque soprani
@fcoltrane hai proprio ragione , ed è una cosa di cui mi sto accorgendo sempre più : ogni sax ha il suo bocchino e ogni bocchino ha la sua ancia, e questa accoppiata bisogna trovarla in riferimento al proprio modo di suonare , che "speriamo" migliori con il tempo !
Sono un pessimo scolaro , ma un ottimo curioso e mi piace provare cose nuove anche se quando "studio" cerco di star fermo su un setup abbastanza collaudato AizenLS con Rowner Platinum e Rigotti Gold 2,5 (per rispondere a Fabioevans) . Ultimamente , secondo indicazioni del maestro ho cercato altre vie e sembra che con Absolute SopranoR ottenga dei buoni risultati con il Saxello soprattutto !
Il maestro dicevo, studio con Felice Clemente un bravissimo sopranista , molto paziente in relazione alla mia GAS : ho iniziato a Settembre con i R1jazz diritto , a lui non dispiaceva.. Poi a gennaio mi sono presentato con il DueVoci e questo lo soddisfa meno per il mio modo di suonare ed infatti mi ha indotto a sperimentare altre imboccature perchè con L'Aizen che andava bene con l'R1Jazz , con il DueVoci lo trovava un po stridente sulle note acute !
Quando ha saputo del 62R , lui suona con una Yana dritto e adesso ha preso un 62 sempre dritto lo ha voluto provare e a lezione mi sono presentato con il gioiellino nuovo: vi assicuro che ha una voce stupenda oltre che un volume pazzesco , cosa che la mia registrazione non ha assolutamente mostrato ! Comunque Felice mi ha vivamente consigliato di studiare con quello , piu duttile omogeneo (forse piu facile per studiare) da qui il dubbio sul diavolo e l"acquasanta citato da il_nero :D
Devo dire che ho comunque acquisito un modo di suonare un pò troppo rude forse adatto ai Rampone e lo stesso applicato al 62R non mi permette di sfruttarlo bene !
Sono comunque agli inizi , la strada è lunga e qualsiasi sia la scelta penso di cadere comunque in piedi .
:saxxxx)))
@Doc e Giangi... Tutto bene sono tornato !
-
Re: I cinque soprani
Ciao Dario, ma toglimi una curiosità...quanto pesa il two voices?
Credo di aver capito che è in bronzo/argento, dovrebbe pesare un'accidenti!!!! :doh!:
O è più leggero di altri, ad esempio lo yamaha?
-
Re: I cinque soprani
Complimenti Dario, ho seguito dall'inizio... veramente divertente, interessante e tanti spunti utili. Anche se ormai a soluzione data (ma il mio pensiero è stato quello anche quando non era nota la soluzione), il timbro preferito è stato di gran lunga quello dei R&C (non sono di parte, semplicemente la voce dei Rampone è quella che mi piace di più...ho scelto così anche il mio primo sax, semplicemente per la "voce" sentendolo suonare). Quindi per me, pari merito 1 e 2, poi 5 e 3, ultimo il 4.
Il 2 ha per me la voce più bella e considerato che ho letto ce l'hai da poco, che già nella seconda parte della registrazione sembra tu abbia più confidenza con lo strumento che nei primi secondi, io continuerei a studiare con questo.
-
Re: I cinque soprani
Ciao Pier. Si penso proprio di insistere con il due voci, anche se tutti quanti , per una ragione o l'altra , sono un piacere maneggiarli e soffiarci dentro !
Fabio, adesso ho problemi di bilancia, ma appena posso posto i pesi di tutti :-)
:saxxxx)))
-
Re: I cinque soprani
Dunque, veniamo ai pesi .
Purtroppo il Conn non è al momento disponibile , ma gli altri 4 sono finiti sulla bilancia !
Il piu pesante di tutti è il soprano dritto R1jazz argentato con campana dorata, credo che la finitura sia la causa di questa " vittoria " , pesa 1450 gr.
Il 2Voci di poco più leggero con 1419 gr. Poi segue lo Yamaha 62R con 1266 gr ( finitura laccata) e per ultimo il leggerissimo Mark VI laccato con 1170 gr.
Chi sostiene che al Mark VI non serve il collarino non ha tutti i torti ;) in effetti quasi 3 etti in meno dei Rampone !
:saxxxx)))