Citazione:
Originariamente Scritto da SAXFOH79
Il discorso non fa una piega se si parla di gusti personali ma se si parla di qualità (o tecnica per i musicisti) non ci puoi scappare..
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente Scritto da SAXFOH79
Il discorso non fa una piega se si parla di gusti personali ma se si parla di qualità (o tecnica per i musicisti) non ci puoi scappare..
per la tecnica bisogna capire cosa si intenda.
Che peccato che stiamo parlando di cose interessanti su un post che ormai centra poco..
Sux "L'ergonomia meccanica" credo che abbia una importanza relativa con la tecnica. .è ovvio che se alcuni movimenti delle dita sono facilitati è sicuramente un bene,ma ciò non impedisce di sviluppare tecnica respiratoria e di controllo dei flussi d'aria,impostazione,ecc..
Ricordo che il sax è uno strumento a fiato e quindi sono altri i fattori in campo,oltre le dita..
La meccanica non è un fattore da sottovalutare anche se stiamo parlando di uno strumento a fiato..Citazione:
Originariamente Scritto da SAXFOH79
Comunque per ritornare in topic,mi piacerebbe vedere la faccia della persona che spende 2000 euro per un Grassi..anche se raro..
Forse non siamo capiti, in questo post si parla di Grassi silver.
Se volete parlare di altro aprite topic specifici, grazie.
In Abruzzo si dice:"jet set pe raccoje otte"..(butta sette per raccogliere otto)..chiaro riferimento al gioco con le carte...
È questo sarà l'intento del l'inserzionista. .sicuramente il prezzo tenderà a scendere. ..
Ma il prezzo ricordiamolo sempre lo fa il mercato non il bene in sé..
Lo strumento in foto è molto bello e ben messo,ma potrebbe essere una ciofeca,oppure una bomba. ..
Purtroppo questo è uno scotto di questi sax,come quelli francesi del resto. .infatti mi sembra che i Marcolini che hanno il chiver con lo stesso numero di serie siano"migliori",proprio per il così detto "controllo qualità. ..
Credo che una delle poche se non l'unica azienda di strumenti a fiato che garantisse controlli "uno a uno" degli strumenti fosse "la King",(marchio che adoro),almeno per un certo tempo...
Per assurdo c'è maggiore qualità costruttiva oggi con le fredde macchine, che no in passato,la componente umana,artigianale di un tempo era una variabile "molto pericolosa"!!
Infatti "la mia tesi personale" è che molti dei vintage che girano oggi devono la loro qualità anche alle sapienti mani e interventi di altri artigiani,che ne hanno corretto i difetti della produzione di massa. .