Re: Conn 30M Connqueror, sax eccezionale!!!
non l'ho provato ma ho sentito il suono (non mi interessano tenori in questo momento...sto bene con il king)...bello,pieno..da provare e non so la richiesta (se interessati posso fornire in privato i recapiti del mio amico riparatore)..per la cronaca in mattinata di ieri l'aveva provato anche Max Jonata...
Re: Conn 30M Connqueror, sax eccezionale!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da PJM
Riguardo al suono del 30M e anche 26 M ( la stessa serie sul contralto): ho avuto modo di provarli entrambi e posso dire che il suono è il tipico sound Conn tipo 10 m o 6m, molto scuro e grosso..la sensazione è quella di suonare in un tubo "larghissimo" senza fine e limiti nel ricevere l'aria..anche se poi all'esterno "arriva meno" in fatto di proiezione..certo è un sax con una concezione anni '30 quindi suono "largo e corto", poco nasale e poco "appuntito"..da dentro soffiandoci da un senso di onnipotenza in fatto di potenza e recezione dell'aria.
La voce del 30m mi portava istintivamente a suonarci sopra una ballad o alla Sam Butera..Strumento senza dubbio meraviglioso, un pò più " cattivo" del 10 m per intendersi..la base è la stessa poi c'è quel 10 % di "modernità" in piu forse. Non pensiate di trovarci le caratteristiche di un Selmer comunque, parliamo di due cose veramente opposte come concezione.
Chi li ha, fa bene a tenerseli ovviamente, rappresentano un suono unico nel loro genere..Il paragone con i Rampone e Cazzani r1 jazz può calzare più che altro come idea generale sul fatto che sono sax con il canneggio largo, poco nasali e meno " appuntiti"..ma sul timbro e sulla sensazione che si ha a suonarli, il paragone non regge, il 30M è davvero altro mondo.
Ciao, vorrei chiedere un'info riguardo a quello che hai scritto, in particolare riguardo al contralto conn 26m (che sto per comprare in internet): tu dici che "è come soffiare in un tubo larghissimo e senza limiti nel ricevere aria"...intendi che necessita di molta più emissione di aria e quindi più capacità polmonare rispetto ad altri sax? te lo chiedo perché da quel punto di vista ho dei problemi e sarebbe meglio se "non soffiassi troppo forte e sempre"..
poi hai scritto che "all'esterno arriva meno" e poi però hai aggiunto "da un senso di onnipotenza in fatto di potenza e recezione dell'aria" che però a mio avviso sembra quasi un controsenso rispetto a quello che hai scritto prima.
inoltre non ho capito certa terminologia: potresti spiegarmi meglio cosa intendi per "suono largo, corto, poco nasale e appuntito"?
Scusa per le mille domande ma vorrei imparare molto di questi aspetti che ignoro ma che reputo interessantissimi (oltre al fatto che voglio fare un'acquisto intelligente)
Sicuro che mi potrai essere di grande aiuto ti ringrazio in anticipo :-)
Re: Conn 30M Connqueror, sax eccezionale!!!
Ciao! dunque provo a essere piu chiaro..
Vediamo cosa succede da dentro, cioè cosa sente chi ci soffia:
Il conn 26M non richiede piu aria di un altro sax!! ma anzi suona davvero con un filo d'aria e molta facilità ( se ben ritamponato ovviamente)!!
Riguardo al fatto di onnipotenza e capacità di ricevere aria intendo che rispetto ad altri sax, se uno ci soffia dentro molto forte, con tanta pressione il sax comunque non si "chiude", cioè non si "intasa" a differenza di altri.. Questa è una tipica caratteristica di un sax made in Usa come i Conn, Buescher o Martin. Quindi se soffi pianissimo il sax risponde subito, se suoni fortissimo il sax "ti segue" e ti da l'idea che non arrivi mai al punto di saturazione..come avere un macchina da 300cv insomma.
Ora vediamo cosa accade per chi ascolta:
Se tu prendi un conn e un selmer mark VI per esepio tutti e due suonano bene e Forte..ma ci sono vari tipi di forte cioè di come arrivano all'esterno. Quando dico suono grosso, sferico, circolare oppure nasale, proiettato e lungo immagina questo:
Pensa che Mike Tyson ti colpisca con un pugno (dove vuoi tu doh! )e con il suo bel guantone da pugile (il colpo è molto esteso, largo ma meno profondo).. adesso invece pensa di essere colpito nello stesso punto non piu dal guantone e pugno di tyson ma da un coltello da cucina (colpo chirurgico, poco esteso e molto circoscritto ma che va piu profondità). Il Conn e il modo di propagarsi del suono è come il colpo di tyson, il selmer invece è piu la "coltellata".
"Fanno male" tutti e due ma hai due modi diversi di propagazione del suono. Se tu con il contralto devi farci il primo alto in una big band quindi la voce che canta e che deve arrivare più in profondità o funk cattivo allora il Conn 26 m potrebbe essere la scelta un po meno adatta..per tutto il resto invece anche il 26M va benissimo!!!! Non è facile chiarire a parole certi concetti spero di esserti stato utile, buon acquisto! :saxxxx)))