Suono il soprano e prima portavo la tracolla poi purtroppo l' ho persa e adesso sto suonando senza ma credo la ricomprerò anche se ho notato che il dito adesso riesce a sopportare per più tempo il peso del sax (si sta abituando...).
Visualizzazione Stampabile
Suono il soprano e prima portavo la tracolla poi purtroppo l' ho persa e adesso sto suonando senza ma credo la ricomprerò anche se ho notato che il dito adesso riesce a sopportare per più tempo il peso del sax (si sta abituando...).
io con il soprano cerco di tenere il collare parecchio lungo , cosi' quando suono sorreggo il sax con le braccia ( e se si fa lunga uso il famoso appoggio sulle anche ) e quando non suono lo lascio appeso e mi riposo ( o suono qualcos'altro ) .
Comunque se devo suonare poco mi capita di suonare anche il contralto senza collare , e' scomodo , ovvio , ma interessante ... mi da piu' la sensazione di tenerlo...
Uno volta ho provato a suonare senza tracolla (l'avevo dimenticata a casa :muro(((( ), è stato un vero trauma, senza parlare del controllo alquanto difficoltoso e per più di una settimana ho avuto dolori per tutto il braccio destro :cry: ......... ah!, dimenticavo di dire che sorreggevo il Baritono marciando :\\:
Io suono il contralto e il tenore, per quanto riguarda me senza tracolla non immagino neanche come sia possibile, è importante avere il sax bilanciato alla giusta altezza almeno quanto avere una buona ancia
Quante volte m'è capitato!Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Poi ho imparato a creare dei cordini sostitutivi d'emergenza. Il più gettonato è quello fatto con un laccio della scarpa!!!
E si, dopo quell'avventura, ora nella custodia tengo il Kit del piccolo riparatore, elastici, cordini vari e 2 tracolle :lol:
Io trovo che il sax soprano si possa suonare benissimo senza collare ma che in banda sia fondamentale per girare la parte altrimenti dove lo metti il sax mentre prendi il libretto con una mano e stringi il letturino con l'altra......
Il soprano può essere gestito senza cinturino ma secondo me un appoggino non è mai male, specie nei primi anni di studio e di banda.
Personalmente se devo eseguire brani veloci e/o rischio di non essere bilanciato nei movimenti, con il cinturino trovo una posizione più sicura e confortevole.
Max
rispolvero questo vecchio topic....
come vi ho già detto ho ripreso le lezioni di sax... e il maestro mi ha consigliato l'uso del collare... ho provato un po' durante la lezione e non ho avuto grandi problemi... sapete com'è a causa di piccoli incidenti ho portato il collare ortopedico per 2 volte e grazie a questo risento al collo ai cambi di tempo ecc.... comunque mi procuro un collare in banda e ieri mi metto a suonare diciamo per più di un'ora... stamattina mi risveglio con un affascinante mal di collo... :muro(((( ho riprovato anche stasera alle prove della banda... ho il collo completamente irrigidito... credo che io e il collare non andremo mai d'accordo... domani ne parlo col maestro... vi sembra una cosa normale o sono io il solito caso patologico??? :ghigno:
ciao
non so dirti se sei il solito caso patologico...ma se il problema è il collo,come certo saprai,esistono delle imbracature che gravano sulle spalle e che non scaricano il peso sul collo. Magari fai una prova facendoti prestare l'imbracatura dal baritonista della banda e,se ti trovi bene,la compri.
Certo suonare il soprano con l'imbracatura sarà un po' strano,ma per la salute...
il nero :saxxxx)))
veramente non ce l'abbiamo neanche il baritonista in banda.... :ghigno:
a parte gli scherzi vorrà dire che al massimo tornerò a suonare senza collarino... dopo tutto son quasi 20 anni che faccio finta di suonare il soprano così.... :lol: vi farò sapere che mi dirà il maestro... ;)
IO la porto soprattutto in piedi perchè,come hanno detto altri, non si arriva bene a certe chiavi come quelle acute e poi per maggiore sicurezza che non mi cada.Mentre da seduto certe volte per essere più libero me la tolgo.
il soprano non si può suonare con l'imbracatura, ti consiglio la Yoke della BG con le bretelle
con le bretelle??? :BHO: allora vedrai partire le risate in banda!! :lol:
comunque a parte gli scherzi il maestro mi ha detto che se mi fa male poi il collo è meglio che non usi il collare.. l'importante è che tenga corretamente lo strumento....
Se suoni il dritto con un corretto bilanciamento tra i due pollici puoi fare a meno di qualsiasi collare.
spero di riuscirci... il problema è che dopo un po' tendo a riattaccare lo strumento al corpo... suonando il soprano più come un clarinetto tanto per intenderci.... :oops:
Il clarinetto non si suona attaccato al corpo!
Quando usavo il soprano ricurvo mettevo il collarino mentre attualmente sul soprano dritto o semicurvo no.
Sono di costituzione abbastanza robusta tuttavia alla lunga il peso del soprano sul braccio destro si fa sentire. Più che il pollice o la mano, il problema lo sento sui muscoli del trapezio, dalla parte DX. Anche sul flauto alla fine, per quanto pesi poco, il solo fatto di tenere le braccia sollevate finisce per irrigidirmi li dietro.
Ho provato diverse volte ad usare il collarino sul soprano dritto e il fatto di poter scaricare il peso dello strumento come avviene per gli altri sax mi dà immediatamente sollievo alla schiena ma mi infastidisce troppo l'irrigidimento sull'imboccatura che mi si viene a creare in questa circostanza. Trovo che sul soprano dritto il collarino limiti molto i movimenti della testa rispetto allo strumento rendendo l'imboccatura più "dura".
Non so se questa è solo una mia opinione isolata, credo che il problema risieda nel fatto che nel soprano dritto il collarino corre quasi parallelo allo strumento. Già con il chiver semi-curvo la cosa un po' migliora ma per poter ottenere una imboccatura veramente libera come sugli altri sax devo proprio eliminare il collarino :mha!( .
non voglio dire che il clarinetto si suoni proprio incollato... ma in genere lo si tiene più vicino e più orizzontale... invece il soprano dovrebbe esser tenuto a 45 gradi se non sbaglio.... vabbè più facile a vedersi che a dirsi... ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
in effetti l'ho trovato poco pratico in questo pure io... soprattutto usando il portavoce e le chiavi palmari... da un po' di impiccio....Citazione:
Originariamente Scritto da davidedalpozzolo
Guarda il mio avatar, io tengo così sia il soprano che il clarinetto (strumento in cui sono diplomato).
Il collarino che vedi in foto lo metto solo x sicurezza, non e' in tensione.
comunque non si può negare che molti clarinettisti tengono lo strumento in posizione più verticale... comunque proverò nuovamente ad usare il collare più lento anche se non credo mi aiuti molto nel sostenere lo strumento più sollevato... :BHO:
Secondo me la tracolla nel soprano non ti serve per sostenere lo strumento: ti serve invece 1) come sicurezza psicologica che non ti scappi via lo strumento dalle mani cadendoti; 2) nei frangenti in cui non suoni lasci "penzolare" lo strumento, facendo riposare le braccia.Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
:BHO: Non ci avevo pensato, mi ero sempre posto la questione collarino SI/NO sul soprano, invece questa cosa ha il suo senso e usando il collarino del tenore che ho già addosso lo terrei così com'è senza regolarlo che tanto non va in tensione con il soprano perchè è già regolato più lungo.Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Grazie!
comunque io mi sento meglio senza collare,,,, dato che se lo uso per sostenere il sax la tensione poi mi fa tornare il mal di collo.... :muro((((
D'accordissimo. Io uso la stessa tracolla su soprano e tenore, il soprano lo uso molto di più, circa 80% del tempo, e alla lunga stanca senza tracolla. Per quel poco uso del tenore allungo la tracolla e via. Avevo provato con 2 tracolle ma diventa un casino. Oltretutto il Rampone pesa molto.Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Faccio anch'io come Rosario: non si sa mai... mi capitasse di lasciarlo. :)Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Ciao a tutti, rispolvero questo vecchio 3d perche' mi e' arrivato da un paio di settimane il soprano MK VI e non ha l'anello x agganciare il collarino.
Lo strumento e' piu' leggero dell'SA II che avevo prima e si sorregge facilmente con solo il pollice dx (almeno x chi come me e' abituato al clarinetto, penso), pero' x sicurezza il collarino vorrei agganciarglielo (anche se non lo uso in tensione), ma non vorrei comprare il costoso accrocchio della OLEG .http://www.olegproducts.com/productcart ... product=24
X adesso ho risolto con un gancio a S in metallo, infilato da una parte nell'aggancio x il letturino che e' vicino all'appoggio del pollice DX (da sotto, con la vite serrata a tenerlo fermo) e dall'altra, stringendolo con la pinza ho fatto l'anello dove agganciare il moschettone del collarino.
Qualcuno che ha questo strumento, o altri con lo stesso inconveniente, ha risolto in qualche altro modo?
Quando suonavo il MK6 lo suonavo senza collarino: il sax è piuttosto leggero e si tiene bene in equilibrio.
Peraltro ho notato che lo strumento da il massimo a livello di proiezione sonora se si tiene quasi perpendicolare al corpo del musicista (non a 90° ma circa a 80°) rendendo la postura ancora più scomoda e il collarino scarsamente utilizzabile.
Purtroppo, oltre che per un fatto di gusto relativo al suono, ho dovuto cambiare a soprani con il collo curvo anche per un principio di tendinite che iniziava a farsi sentire. Ma questo è capitato a me che suono il soprano molte ore al giorno. Magari chi lo utilizza in modo meno intensivo non avrà questi problemi.
Probabilmente la soluzione di Oleg resta ancora la migliore.
Grazie David.
In effetti lo sto suonando senza collarino, e gia' di mio ho una posizione abbastanza alta.
Certo che gli accessori della Oleg sono interessanti (come i key riser x allungare le laterali destre o la fork extension x il Fa frontale) ma i prezzi non sono propri popolari.
ciao
se hai il foro filettato per il letturino,dovrebbe bastare un perno d'ottone filettato che porti in cima l'occhiello per l'aggancio.
il tutto fatto a misura per te,tanto sei tu che lo devi usare.
questo serve per evitare che lasciando lo strumento ti cada a terra,senza dover fare saldature.
il nero :saxxxx)))
Ciao, intendi un perno da avvitare al posto della vite che serra il letturino? Effettivamente e' una buona idea.
Nel frattempo ho preso il gancio del brutto collarino in dotazione all'EWI e ho fatto questo.
http://img189.imageshack.us/img189/1329/hpim1163s.jpg
qualcuno usa la Cebulla con il soprano ?
Taglia ? io sono 1.72 e ho corporatura media...uso il saxello e il dritto con chiver curvo...sono confuso sulla misura...grazie...io prenderei una M...boh???!!!...dal sito invece consifgliano una S...
[quote="Rosario Giordano"]Ciao, intendi un perno da avvitare al posto della vite che serra il letturino? Effettivamente e' una buona idea.
Nel frattempo ho preso il gancio del brutto collarino in dotazione all'EWI e ho fatto questo.
ciao
sì,intendo proprio quello:il tutto fatto d'ottone,orientato per dove meglio t'accomoda,praticamente invisibile e non invasivo e lo puoi togliere quando vuoi.
il nero :saxxxx)))
Come sempre mi trovo d'accordo con David.
all'inizio che presi il soprano lo usavo con il collare, ma siccome per tenere la testa dritta bisogna sollevare un pò lo strumento alla fine mi ostacolava i movimenti visto che era molto vicino alla mano sinistra. Così l'ho abbandonato, tuttavia se suono il soprano per diverse ore consecutive (quindi più di tre) comincio ad avvertire fastidio al pollice destro... magari devo correggere qualcosa nella postura, o sarà normale...
Vista la posizione che dobbiamo mantenere nel suonare il saxofono soprano dritto il collarino risulta davvero scomodo, infatti non andrebbe usato, ma non esiste una regola fissa.
Dopo alcune ore di studio ci si può stancare a reggerlo senza collare, basta riposarsi 5 minuti per poi tornare a studiare, anche lì è questione di abitudine. Dopo alcune settimane avremo rinforzato le spalle e tutti quei muscoli atti a tenerlo in posizione.