Visualizzazione Stampabile
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Buongiorno a tutti, la mia personale esperienza:
quando avevo solo il tenore, ho provato ad affittare un soprano curvo .... per provare.
Curvo xchè mi piaceva di più esteticamente e pensavo fosse + comodo. E mi sono subito trovato bene.
Nel frattempo qualcuno mi aveva fatto provare il dritto, ed era notte fonda in confronto al curvo. Soprattutto scomodissimo.
Allora, terminato l'affitto ho acquistato un curvo Rampone.
Dopo due anni, in questi giorni, mi sono fatto spedire presso un negozio, un semicurvo (saxello) dalla Rampone, per vederlo e provarlo. E così mi sono inguaiato di brutto, xchè ho fatto la permuta con il mio curvo e mi sono portato a casa il semicurvo. Non potevo fare altro, è una bomba.
E' molto facile nell'emissione su tutto lo strumento, e quella leggera curvatura lo rende comodo e maneggevole. Tutto un altro pianeta.
Ora vedremo come proseguirà.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Non lo comprare il soprano curvo, potresti avere alla fine un suono schifoso come questo tizio qui che non ha capito che il soprano è dritto ( e se lo hanno fatto dritto un motivo ci sara'...). Non rischiare finche' sei in tempo! http://www.youtube.com/watch?v=Mjgr9UJuODM
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Comprai un soprano curvo a 5 anni per ovvie ragioni fisiche..poi passai all'alto,tenore e poi soprano dritto(selmer serie III)...Adesso ho un soprano curvo e lo amo follemente. ..ogni giorno scopro una sfumatura in più. ...[.Il mio sogno nel cassetto?un rampone 2 voci curvo!!]...il dritto è sicuramente il più diffuso e comune,bellissimo strumento,ma diverso dal curvo. .credo che molto faccia il genere musicale al quale ci si accosta maggiormente...io dopo anni di inattività stavo vendendo tutti i miei sax,con l'intenzione di restare con il solo alto,poi ho provato questo piccoletto e mi è scattata la scintilla. ..ora il poco tempo a disposizione per lo studio lo passo proprio con questo strumento,anche per la comodità,mi posso sedere e tenerlo dritto avanti a me come un gioco...
Il mio consiglio è provare prima di buttare sentenze. ..
il sax come il violino è uno strumento "Maschio"..io non lo devo avere necessariamente dritto per sentirmi virile!!
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
Non lo comprare il soprano curvo, potresti avere alla fine un suono schifoso come questo tizio qui che non ha capito che il soprano è dritto ( e se lo hanno fatto dritto un motivo ci sara'...). Non rischiare finche' sei in tempo!
http://www.youtube.com/watch?v=Mjgr9UJuODM
Io appena potrò lo comprerò curvo e poi questo che tu chiami tizio a me piace altro che !!!
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Buonasera, so che il post è un po' vecchio. Io mi sto guardando un po' intorno per l'acquisto di un soprano curvo. Non ho problemi di spesa. I brand che ho visto per ora sono Yanagisawa, Rampone e Cazzani.
Volevo chiedere che ne pensate. Se ce ne sono altri da vedere. Penso che la scelta debba anche essere molto personale, dato che il soprano è uno strumento in cui gioca molto la componente personale e timbrica.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
Non lo comprare il soprano curvo, potresti avere alla fine un suono schifoso come questo tizio qui che non ha capito che il soprano è dritto
Il tizio tiene anche la legatura a rovescio. Che dilettante!
(Comunque, il soprano curvo suona in modo diverso rispetto al dritto; il curvo sembra un contralto più acuto, mentre il dritto ha proprio un altro suono).
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da John Scott
I brand che ho visto per ora sono Yanagisawa, Rampone e Cazzani. Volevo chiedere che ne pensate. Se ce ne sono altri da vedere.
Sicuramente Borgani (che il "tizio" nel video dovrebbe suonare), Keilwerth SX90, Yamaha Serie 8x e Custom. E poi ci sono diverse marche nuove, come Sequoia o Antigua, di cui si parla bene.
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Il suono del soprano curvo è piu avvolgente, avendo la campana rivolta verso il saxofonista !
Tra Yanagisawa il 991 e R&C , ho provato quello in rame, preferisco il secondo !
Di tutti quelli citati da Paolo , sapevo che AntiguaWinds propone il soprano curvo, gli altri non li ho mai visti ! Interessante anche il Cannoball Big Bell che ha SaxFoh79 !
:saxxxx)))
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Di tutti quelli citati da Paolo , sapevo che AntiguaWinds propone il soprano curvo, gli altri non li ho mai visti !
No, è che devo smetterla di rispondere a notte fonda, saltando le parole dei messaggi a cui rispondo. Non ho visto la parola 'curvo'. Perdono.
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
I marchi che producono i soprani curvi, oltre Yanagisawa e R&C sono: Cannonball,P. Mauriat,System 54, La Ripamonti,Mario Corso. ..Poi esistono infiniti Brand cinesi...
Da quello che ricordo sul forum David Bova aveva un 992 Yanagisawa in vendita sul mercatino. .
I Rampone curvi sono fantastici. .
I Cannonball come il mio vanno benissimo! Ma non essendo comunissimi in Italia forse svalutano troppo, e quindi meglio cercarne uno usato. .
Vorrei aggiungere una cosa però. .sento sempre dire che il suono del soprano curvo "è diverso" dal dritto,...Dipende! Gli yanagisawa direi che sono praticamente identici ai dritti..per gli altri sicuramente c'è differenza, ma tutto dipende da chi suona..è soprattutto chi sceglie questo tipo di strumento lo fa per 3 motivi: ergonomia, "timbro"(de gustibus), esigenze di microfonatura...
Io lo scelto per il suono è perché mi piacciono esteticamente!
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Per la cronaca la legatura é dritta.
I dilettanti credo siano altri doh!
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Il curvo di Garbarek(che a me non piace) ho sentito sia un Orsi!
Proprio qua sul forum!
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da MarcoCattafi9
Il curvo di Garbarek(che a me non piace) ho sentito sia un Orsi!
Proprio qua sul forum!
Soprano curvi che sembra Garbarek abbia usato negli anni: Santoni, Orsi, Borgani, R&C. Strumento poco comune fino a pochi anni fa, almeno nel caso di Borgani sembra che il curvo sia stato appositamente commissionato (e suonato almeno fino al 2012).
Vediamo chi identifica quello del video da Umbria Jazz 2013. Secondo me, a giudicare dalle caratteristiche timbriche (poco aggressivo, particolarmente morbido), è ancora il Borgani.
E soprattutto, vediamo chi ci dice qualcosa delle sue esperienze con i sax Santoni! :-)
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Ragazzi
io ho un dritto yamaha 62 purple logo matr 22** e uno curvo maxtone che suono entrambi perche suonano come due strumenti completamente diversi
Il dritto è il classico soprano con il buzz che suono con un lebayle jazz e ance marca jazz mentre il curvo come trimbro si avvivina quasi ad una tromba ed io lo uso proprio sfruttandolo in questo senso cercando di utilizzarlo in assoli come se suonassi una tromba,con un effetto molto simile, utilizzando un becco ottolink metallo molto aperto con ancia fibracell
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
ho scovato questo video sul tubo..
ora "senza fare considerazioni sull'esecutore",trovatemi queste sostanziali differenze che vi sembra di sentire su le varie tipologie di soprano!!
http://youtu.be/XM3oYlbGbks
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
ecco un altro video..
E' un live di Umberto Tozzi..e questo è un tutto dire sulla qualità dell'audio..
comunque..
verso il minuto1:50 e poi verso 6:04 Gianni Vancini con un soprano Curvo Cannonball (come il mio),non mi sembra abbia il suono di "una tromba"!!
http://youtu.be/SVuAfwGCuDc
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Sono test che non hanno valore, la registrazione e la riproduzione tolgono troppo al suono per apprezzare delle differenze, poi sono sax nuovi e tutti un po' duri, quindi è difficile farsi un'opinione chiara da un video così, io, a sentirlo, andrei in un altro negozio, per esempio.
Io credo che ci siano delle differenze, ma che sostanzialmente siano quasi irrilevanti, il soprano è uno strumento che richiede una lunga ricerca sul suono per cantare decentemente, e quindi prima di trovare una risposta è meglio concentrarsi su uno qualsiasi, scegliendo in base al gusto estetico e, purtroppo, sul budget che si ha a disposizione e lavorarci su.
Qualche estate fa ho sentito un sassofonista con un Yana curvo che tirava giù i muri col suono che aveva, veramente magnifico, poi quando suonava il tenore si ammosciava e usciva poco, il suono però era buono anche sul tenore, un Keilwert, ma il soprano impegna di più se si vogliono avere dei risultati.
La mia esperienza è minima, ho suonato per qualche anno un Lucien, usavo il chiver dritto perché con quello curvo mi sembrava che avesse meno proiezione, adesso ho un Yana dritto monoblocco e va decisamente meglio, anche se è un po' chiaro di suono, ma non ho i soldi per un MKVI o per un Conn vintage.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
ma è esattamente quello che voglio far capire.. :bravo:
il soprano è uno strumento particolare..che sia curvo,semicurvo,o dritto poco cambia..
si chiama soprano perché ha quel determinato range di frequenze che lo differenzia da un altro taglio di sax..
Poi il suono che se ne ricava dipende sempre e soltanto da chi suona.. che sia per capacità,setup,o gusto personale..
le sfumature sono veramente poche,spetta sempre all'esecutore enfatizzare un dettaglio più che l'altro..è inutile girarci intorno..
scusate,ma ad accendermi un po' è stato il paragone con la tromba..
odio questo accostamento,fin dall'inizio dei miei studi,quando alcune persone,spesso anziane,si avvicinavano a me dicendomi:"Bella quella tromba"!!! :twisted:
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
:amore:: il_soprano :amore::
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da SAXFOH79
il soprano è uno strumento particolare..che sia curvo,semicurvo,o dritto poco cambia..
La registrazione è così terribile (microfono ambiente in un ambiente dalla pessima acustica) che è impossibile distinguere un suono dall'altro. Se suonassero un'ocarina potrebbe andar bene lo stesso.
Fossi la Mauriat, chiederei la rimozione del video, perché non rende davvero un buon servizio ad un buon sax.
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Di video di quel personaggio, in quel luogo, con la stessa strumentazione c'è n'è sono tanti, con tutti i prodotti della Mauriat, le differenze ad esempio sui tenori sono molto più marcate. ..Nella prova dei soprani nonostante la scarsa qualità audio, io ho sentito sicuramente differenze nei vari modelli, ma le differenze tra curvo e dritto non sono così marcate..questo è quello che sento. .per quanto riguarda il video di U.Tozzi che vede G.Vancini protagonista, io invito a chiudere gli occhi e dirmi che quello che si sente sia "uno strumento a sé e non un soprano...Quel sax sentito dal vivo mi ha messo alla ricerca di uno strumento simile, che alla fine ho trovato e comprato. ..
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Ho sentito per la prima volta il suono di un soprano curvo in un concerto di Winton Marsalis che si teneva Live Streaming su internet e.....
per quello che ho sentito penso che se un giorno prenderò mai un soprano sarà sicuramente curvo!
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Era Wynton o Branford, che è il sassofonista ufficiale della famiglia?
Branford Marsalis suona un soprano curvo, o semplicemente uno con il collo curvo? L'ho sempre visto con quest'ultimo, e lo chiedo perché ci sono cascato anch'io e pensavo che fosse quello il soprano curvo.
Paolo