Re: R&C Le due voci (Two Voices)
vi ringrazio molto per gli interessanti interventi.
Ci tengo a precisare solo una cosa: ho sorriso alla prova suddetta perché l'ho ritenuta una simpatica licenza poetica. Ora, lasciamo ognuno libero di pensare quel che vuole, ma la fisica acustica non é esattamente interpretabile, e la formazione d'onda in un corpo percosso come una campana tubolare ha un funzionamento completamente diverso rispetto ad uno strumento ad ancia.
Con questo non voglio dire che un sax d'argento massiccio suoni come lo stesso di rame, ma anche alla r&c la prova la fanno sullo strumento, e poi valuteranno il risultato.
Magari un fusto in berillio o cocobolo avrá un suono interessante, se percosso. Non credo che questo basti per provare a costruirci uno strumento solo per vedere come suona!
Comunque ritengo davvero apprezzabile che nel mondo del sax ci sia ancora tanta ricerca e curiositá, sará che lo strumento é relativamente "giovane" e meno standardizzato di altri. Capisco che per la r&c sia anche una questione di sopravvivenza economica, ma a mio parere é anche un servigio all'evoluzione dell'arte.
@david, credo che si siamo incrociati qualche volta dal piernarciso qualche anno fa!
Re: R&C Le due voci (Two Voices)
Citazione:
Originariamente Scritto da naotodate
Ora, lasciamo ognuno libero di pensare quel che vuole, ma la fisica acustica non é esattamente interpretabile, e la formazione d'onda in un corpo percosso come una campana tubolare ha un funzionamento completamente diverso rispetto ad uno strumento ad ancia.
Questo è ovvio, ma sono dei test "empirici" che permettono all'artigiano di capire determinati comportamenti del metallo. Non vogliono affatto significare una corrispondenza "diretta" tra suono percosso e suono emesso mediante vibrazione dell'ancia.