Citazione:
Originariamente Scritto da lorysax
:lol: io ance del 2.5 perche' ho il triciclo "mezzo a tre ruote" ciclo, " mezzo ad una ruota sola" piu' ruote ci sono e piu' si abbassa il numero d' ancia. :lol:
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente Scritto da lorysax
:lol: io ance del 2.5 perche' ho il triciclo "mezzo a tre ruote" ciclo, " mezzo ad una ruota sola" piu' ruote ci sono e piu' si abbassa il numero d' ancia. :lol:
Ciao MRossi1945 , oggi ho incontrato il mio "procuratore di becchi" (grazie Phate) e cosi stasera potrò finalmente provare l'ebbrezza di soffiare in un tubo storto (diritto :D ).
Intanto oggi lo ha provato lui, ed una volta sistemato come si deve il chiver sul fusto (ha scelto quello storto) ha iniziato a suonare e cercare i limiti dello strumento ! Beh, alla fine era molto soddisfatto e mi ha detto che è proprio un bel sax : se era soddisfatto lui, figurati io che l'ho comperato :ghigno:
Grazie Gianni (se ce ne era bisogno) ora devo divertirmi un po' anche io :saxxxx)))
Ciao Dario tra parentesi Io sono Alessandro, sono informatico e Mario rossi era la cosa più anonima che mi venisse in mente, vedi mia presentazione. Questioni di privacy...
Che finitura ha il tuo sax ?
:lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da lorysax
Ciao mrossi alias alessandro ( un buon informatico che si rispetti come nome anonimo utilizza in sequenza: pippo, pluto e topolino :ghigno: ) , comunque il mio sax è laccato lucido !Citazione:
Originariamente Scritto da mrossi1945
Stasera ho iniziato a Soffiare, ma avevo troppo poco tempo per farlo,in modo sistematico !
Comunque mi sono procurato una paio di ance rico royal 2,5 e una marca jazz sempre 2,5 .
E , utilizzando il chiver curvo, ho provato con la prima , montata sullo yanaghisawa : sono riuscito con una certa facilità (inaspetatta ) a trovare tutte le note della scala cromatica, lentamente cercando uniformità di suono !
Ho provato a fare un giro, molto veloce, con gli altri becchi per verificare compatibilità di legature e sughero del chiver! M troppo poco tempo per provare bene la scala !
Però per completezza di informazione, ma con beneficio di inventario, vi dico che mi sono trovato bene anche con il riifault !
Il bari invece non si fissa bene sul chiver curvo ( ha il sughero sottile) mentre sul chiver dritto va meglio! Il runyon metal la legatura è troppo grande
Diciamo che iquesti giorni cercherò d dedicarci qualche oretta per capire l'insieme ...poi vedremo !
buona serata a tutti :saxxxx)))
W il_dario! E' vero! Con il Runyon usavo la Rovner piccola che ho venduto...Sorry. Secondo me, dico secondo me, le ance sono un po' mollaccione per i becchi che hai per cui non stupirti se l' intonazione fosse problematica e/o le palmari non cantassero. Comunque confermo (ecchissenefrega) è veramente un bello strumento. La cosa che mi ha colpito è che, pur essendo una replica di un sax a canneggio stretto, canta a squarciagola sul registro alto e sui sovracuti. Neh il_dario?
Neh ! Neh !
Mi piace un casino sta cosa ( il soprano intendo ) :ghigno:
e piace un casinò anche a me!
dopo le prime difficoltà ora suonarlo è un vero piacere, e solo dopo due settimane... uso una legere n. 2 che per suonare piano mi va benissimo, non è il manico di un badile e non ho una muscolatura facciale all' altezza. ho provato diversi stili, e tremando sulle labbra mi è anche uscito un suono alla becher molto simile al clarino. che dire... sono entusiasta del mio nuovo "fischietto" . domani mi arriva il becco di Raganato, che sembra essere consono alle mie esigenze. non mi posso permettere un gaia, ma penso che un becco italiano sia da provare.poi per la astronomica cifra di 30euro ho anche acquistato un becco cinese in metallo che alla meno peggio lo userò per provare a sagomarlo.
vorrei mettere in firma che ho un sax m&g, ma non sarebbe onesto, cosa suggerite?
ho messo come avatar quella bestiaccia del mio cane! che quando suono sta così sul letto e quando smonto il sax e scrollo il chiver sì alza e fa il matto quando lo spruzzo. poi mia moglie ci becca e ci sgrida.... perché sul parquet non va bene....
Citazione:
Originariamente Scritto da mrossi1945
Per la firma io ho trovato una soluzione alternativa , che te ne pare?
(se Lordsax non ha nulla in contrario :D )
Per la firma io ho trovato una soluzione alternativa , che te ne pare?
(se Lordsax non ha nulla in contrario :D )[/quote
io ne ho messa un'altra, ma la cambio come la tua se il lord approva....
hahahahahahaha........ " INNOMINATO 2012 "
Mmmmh... molto bene.
Vedrò di prendere consiglio dalle vostre esperienze.
Sono il terzo acquirente del Lordsax Stencil (quello argento).
Dovrebbe arrivarmi settimana che viene. Per cominciare, e sentirne un po' il carattere, pensavo di usare il suo bocchino e le mie "solite" ance (Rico 2.5).
Voi che dite? Bene così o "meglio" lavorare direttamente sul bocchino, prendendone uno più aperto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Moak
:yeah!)
Io con i bocchini in prestito d'uso... per ora non ho ancora deciso , sto utilizzo una configurazione abbastanza facile con apertura sui 50 ed ance 2,5 ! Più avanti vedrò !
Ma perchè "più aperto"? Quasi certamente dovrai prenderne uno diverso, ma non è obbligatorio usare bocchini aperti...Citazione:
Originariamente Scritto da Moak
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Appunto... io sarà perchè sono un vecchio_imparante :D ma gia attorno ai 60 faccio una fatica bestia ! Ho visto bocchini con aperture di 75 e 80 e oltre ... hai voglia a soffiare dentro li !
Beh, da quello che avevo capito questi sax arrivano con un bocchino abbastanza "chiuso", ma forse ho capito male io.
Puntavo a un bocchino più aperto, per comodità mia.
Quando suonavo il soprano precedentemente (fino a 2 anni e mezzo fa) suonavo con un Grassi Prestige d'annata (per intenderci, quelli ancora fatti in Italia) con un bocchino Vandoren S25 (apertura 61) e mi trovavo molto bene.
0.60 non è aperto, pensavo alle aperture da culturisti (0.85 ecc.)...
No no, niente culturismo, per ora. Dicevo "più aperto" rispetto a quelli che hai consigliato a mrossi (da quello che vedo, il Selmer e lo Yamaha sono attorno a 47)
In ogni caso, avendo dovuto lasciare il vecchio strumento dove l'ho preso (MB), dovrei comunque comprarne uno. Mi dedicherò a valutare il bocchino "original" e poi provo a fare un salto al Music Center di Trento e vedo se me ne fanno provare qualcuno.
Tenendo conto del range attorno al 60, quali becchi consigliate come rapporto qualità/prezzo?
Mah...in funzione delle tue caratteristiche fisiche valuta se ti si adatta bene anche qualcosa di più chiuso di 60 (non è un disonore...) ad ogni modo provare è l' unica strada...Se vuoi stare sull' ebanite con una spesa modesta prova Selmer Supersession, Selmer S80, Vandoren e Bari.
Non ho idea dell'assortimento che abbiano, quindi mi segno tutti i brand.
Per curiosità, cosa intendi per "caratteristiche fisiche"? Postura? Emissione? Spinta? Oppure (e sarebbe una interessante novità) proprio struttura fisica?
So che non è un disonore, anzi, è solo (forse) una paura di uscire troppo da ciò che conosco bene. Ma riprendere dopo tanto tempo, mi sembra un'ottima scusa per sperimentare.
Sul materiale dei bocchini, a suo tempo ho provato ebanite, cristallo e metallo. Metallici non mi piacciono particolarmente per come incidono sul suono. Sarà psicologico, ma mi sembra che con i becchi in ebanite e cristallo tenda a essere meno squillante e più tondo.
Ricordo che l'unico bocchino con cui mi sono mai trovato davvero male, era un bocchino che mi disturbava per il fatto che aveva una curvatura del becco parecchio accentuata, arrivava quasi piatto in bocca. Non so nemmeno che marca fosse.
eccomi nuovamente.
ho provato a fondo il sax in oggetto e ne sono veramente soddisfatto. detto questo passo alla scelta del becco, droga per molti di noi,me compreso.
sono partito da un Bari 66, abbastanza aperto, ma non per una questione di fisicità, ma perche suonando tenore con bocchini aperti, sul soprano tendevo a stringere troppo. d'altra parte uso una legere numero 2... molto morbida come ancia. preso poi dalla scimmia del bocchino ho acquistato un raganato apertura 7, piccolissimo e con grande potenza, ma stancante e meglio adatto ad alcuni generi. poi ho acquistato un cinese in metallo per 30 euro, e qui mi sono veramente divertito. visto il prezzo e la mia predisposizione alla riparazione (lo faccio sui sax, anche di pregio tipo mk6, ma solo per pochi intimi ) ho deciso di modificarne la forma. immagino che ora l'apertura che ho rettificato a mano, sia tra i 70 e gli 80, ma la curvatura è medio corta e quindi piuttosto facile per un ancia morbida.non contento della camera stretta, a manina l'ho allargata talmente tanto da farla diventare media, quasi larga per un soprano, dove lo spessore del chiver influisce sulla forma e l'acustica . il risultato pensavo fosse un becco insuonabile, ma ho fatto il lavoro per gradi, provando dopo ogni intervento. il tutto lavorato a specchio. Ora il becco suona meglio di tutti quelli provati. volume alto, facilissimo e immediato, registro basso con un timbro uguale a un tenore sulle stesse frequenze. un suono caldissimo che chi vuole provarlo, lo metto a disposizione. provato dal mio maestro, confermate le mie impressioni. un suono come se provenisse da uno strumento molto più grosso e ciccione. ripeto sono più un tecnico che un esecutore, quindi faccio fatica ad inviare una mia prova, perché sono molto scarso.comunque non sento il bisogno di un altro becco, trovo che sia eccezionale. appena posso posto delle foto.
il senso del discorso?
mai farsi intimorire, e come disse confucio, " se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco " quindi niente timore reverenziale, ma provare, provare provare.
ciao, non me ne voglia nessuno, ma sono sempre stato per l'open source, condividere è la carta vincente.
Ale.
Bravo (mi ricorda qualcuno :D )
La strada del cinese modificato l'ho fatta anche io per l'alto :lol: ed ho finito per appassionarmi al rework ed alla meccanica, solo che bisogna anche sapere suonare per provare e riprovare le cose che si fanno sia come bocchini che come regolazioni sul tubo storto !
Buona musica e buona meccanica ! :smile:
Intendo capacità polmonare, tono muscolare ecc. proprio caratteristiche fisiche, insomma.Citazione:
Originariamente Scritto da Moak
non volevo dire che non so proprio suonare... qualcosa so fare...
comunque, se l' argomento può interessare, posso raccontare in dettaglio quello che ho fatto sul bocchino, ricordando anche le vecchie lezioni di fluidodinamica della università...
come divertirsi con 30 euro e creare un becco ben suonante
potrebbe essere un titolo per un nuovo thread?
metto a disposizione la mia piccola esperienza, che ne dite?
ciao a tutti!
in MANUTENZIONE racconto per filo e per segno cosa ho fatto sul BOCCHINO cinese. magari è di pubblica utilità. andate a vedere!
è ARRIVATO!
Allora, ho fatto una prova veloce, una ventina di minuti, per prendere le misure.
A pelle, mi trovo meglio con il chiver dritto.
Il suono è brillante ma non eccessivamente, cosa che temevo essendo d'argento. Non so fare valutazioni di proiezione.
Suono tondo e solido su tutte e due le ottave. Decisamente più ricco come "colore" rispetto al mio vecchio soprano nell'ottava "alta", un po' meno corposo in quella bassa, a sensazione.
Qualche difficoltà con il registro Do 2a ottava in su. Per tirarle fuori ho dovuto suonare un po' troppo di "testa" per i miei gusti.
Note basse (do-si-sib) fluide.
Qualche difficoltà a controllare l'intonazione, ma quello dipende tanto anche dal mio essere fuori esercizio.
Il portavoce affonda un po' "troppo".
Le chiavi principali della scala cromatica rispondono bene (non ho quel problema sul sol# che denotava mrossi)
Satisfaction! (anche per il fatto di riuscire a far ballare le dita senza troppi problemi)
il soprano non è assolutamente uno strumento per poter studiare il tenore!
é uno strumento a sè con caratteristiche molto diverse e necessita di studio specialmente per quanto riguarda l'intonazione.
Il becco che hai va benissimo, non entrare subito nel tunnel del setup.
Entra piuttosto nel tunnel dello studio, molto piu' musicale ed intaressante!
66 è un apertura media, dovresti riuscire a suonarla con un'ancia 3 o anche 3,5.
Il fatto che usi una 1,5 ti fa capire che devi ancora costruire l'emissione su questo strumento, giustamente dato che l'hai appena preso.
Sul discorso delle note lunghe nessun musicista serio deve prenderti in giro, sono l'essenza del suono e vanno studiate per tutta la vita.
Ciao