Il problema di questi pezzi è che si presuppone che tu abbia almeno un musicante per ogni tipologia di sassofono e che questo musicante sia in grado di fare il solista..mica è sempre vero per una banda...però si può provare :)
Visualizzazione Stampabile
Il problema di questi pezzi è che si presuppone che tu abbia almeno un musicante per ogni tipologia di sassofono e che questo musicante sia in grado di fare il solista..mica è sempre vero per una banda...però si può provare :)
Vero (soprattutto per Hindemith), ma alcune robe sono molto piu' facili tecnicamente di molta letteratura moderna...
P.s.: come citato precedentemente non dimentichiamo Percy Grainger che ha scritto una gran quantita' di brani per banda di altissima qualita' musicale.
Inoltre durante la prima guerra mondiale il compositore americano si dovette arruolale nell'esercito e scelse di entrare in banda suonando proprio il sassofono!!! E' un fratello quindi!
Correggetemi se sbaglio: spesso nelle moderne bande e orchestre di fiati si tende a suonare molta musica moderna, soprattutto di autori nord europei e americani trascurando il grande repertorio (che è davvero grande. ricordo: Stravinsky "Circus Polka", Hindemith "Konzertmusik", Respighi "Hunting Tower", Berio "accordo", Holst "first suite" e "second suite" e ancora Schoenberg, Milhaud, Waughan-Williams, Barber.... quasi tutti i grandi del novecento hanno scritto per banda).
Non che il repertorio di olandesi e affini non sia degno d'interesse (a mio gusto ho trovato interessanti solo una manciata di brani. Ho notato che spesso tali autori tendono a ripetersi o a scopiazzare in maniera un po' naif), tuttavia credo che sia importante anche riscoprire le pagine da me citate.
Un'altro brano davvero stupendo che voglio ricordare e':
Manhattan symphony di Serge Lancen, di non facile esecuzione ma di grande qualita' ed effetto.
Sul sito non c'è....non posso mica chiederlo all'editore senza averlo mai sentito, o avere almeno letto una parte della partitura...mica posso spendere un centinaio di euro a scatola chiusa :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Sono riuscito a sentirlo...mi piace molto...ma senza la partitura sotto il naso mi dÃ* l'impressione di un pezzo al di sopra delle capacitÃ* di una banda moderna...più per orchesta, ecco :saputello
Magari se lo faccio sentira alla nostra maestra mi dice che ce la possiamo fare... :mha!(
La cosa che a me spiace di più delle bande moderne (anche della mia) è che si tenda a mettere in secondo piano la musica classica : ci sono bellissime trascrizioni moderne di pezzi classici che meriterebbero di essere proposte al pubblico...certo, se si eseguono partiture del '900, che prevedono 200 violini e 0 sassofoni è meglio evitare.Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Non ho invece notato, pur avendo suonato in molte bande lombarde, la predominanza di autori stranieri : per farti un semplice esempio, noi al concorso di Scandicci del 2003 abbiamo portato come pezzo a piacere un pezzo italiano(Good Luck Piece di Schembari), e pure il brano d'obbligo era di autore italiano (Baltimora di Carnevali) e la cosa ci ha portato fortuna ;)
Il discorso secondo me è di difficoltÃ* di ascolto per il pubblico, più che altro : di solito gli ascoltatori non sono abituati ad ascoltare determinati brani troppo innovativi, in quel senso un'autore che scopiazza è più apprezzato perchè ripropone motivetti noti : ricordo che all'ultimo concerto abbiamo proposto un brano mediamente difficile, Serenade di Derek Bourgeois, di difficile ascolto a causa dei continui cambi di tempi (7/8, 11/8 e similia) e non abbiamo avuto i grandi consensi che abbiamo ottenuto con roba molto meno impegnativa come Forever Friends di Henk Høgestein.
Le opere da me citate sono tutte per orchestra di soli fiati.Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non so, spesso dalle mie parti l'esecuzione di brani moderni annoia terribilmente il pubblico a causa dell'estrema ripetitivitÃ* degli stilemi utilizzati dagli autori. Il giudizio del pubblico era spesso unanime: troppa monotonia!!Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ti assicuro invece che la Suite Française di Milhaud piace molto al pubblico a causa dei suoi meravigliosi temi tratti dalla musica popolare francese, della superba orchestrazione e del livello musicale semplicemente imparagonabile alla maggior parte degli autori nord europei.
Per non parlare poi della comica e divertente Circus Polka di Stravinsky!!!
Il mese scorso in Ancona hanno eseguito la konzertmusik di hindemith per orchestra di fiati. risultato? Pienone alle "muse" e ovazione generale.
Il problema di queste partiture comunque non è il livello tecnico richiesto, poichè le strumentazioni erano pensate per orchestre di fiati e per strumenti del primo novecento assai limitati rispetto ad oggi. Forse il problema è spesso nell'ignoranza dei direttori delle bande che spesso non sanno che quasi tutti i compositori piu' importanti hanno scritto opere per banda e che mancano anche del coraggio e della profonditÃ* musicale necessaria ad affrontare tali repertori.
Bada bene, tutto ciò rientra nella mia sfera di conoscenza. Non metto in dubbio che ci siano altre realtÃ* molto positive.
L'ho sentita..è molto bella...ma trovo la partitura :muro(((( :muro((((Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Chi la edita?
Trovata...95 dollari : http://www.stagepass.com/allproduct/ite ... num=120039
Di sicuro un ottimo investimento. Davvero un bel brano.
I sax tra l'altro sono abbastanza in evidenza
Peccato per i 43$ di spedizione in Italia, che mi consigliano di non comprarlo :muro((((
Disastro!!!
Sento il buon Franceschelli. Lui ce l'ha di sicuro, visto che quando facevo parte del Grand'Ensemble l'abbiamo suonata spesso.
Non disperare!!!
Ho scoperto che pure la DeHaske la edita : http://www.dehaske.com/index.php?task=s ... t&id=16937
Spedizione a 3 euro (è dall'Italia)....prezzo 128 euro.
Ammazza che prezzi!!
Mi vedro' con il Franceschelli a fine mese.
Noi quest'anno abbiamo deciso di modernizzare un pò il repertorio, fino a ieri molto classico.
I pezzi moderni che eseguiamo sono "La vita è bella" (colonna sonora del film, davvero bello), La Rapsodia Napoletana (di impatto verso un pubblico di etÃ* non proprio giovanissima), "La Strada" (colonna sonora, molto intensa), brano da "Il buono, il brutto e il cattivo", e soprattutto 2 pezzi comprati dal sito "Edizioni Eufonia" (tra l'altro molto cordiali e gentili): "Fantango" (omaggio a Piazzolla, molto simile nei ritmi e nelle sonoritÃ* a Liberango, ma diverso, quindi a vantaggio di chi si è rotto di ascoltare Libertango dovunque) e "Zippy", un pezzo Dixieland molto simpatico.
Ciao