Visualizzazione Stampabile
-
Re: Motivic Development
eh sì è il difetto di molti libri, trovo che anche quelli di bergonzi siano altrettanto inaccessibili a volerli fare dall'inizio alla fine. Secondo me bisogna estrarre il concetto e "inventarsi" gli esercizi, così diventa un discorso di esplorazione personale invece che suonare tutte le combinazioni possibili.
-
Re: Motivic Development
E' vero (anche se io qualche anno fa mi sono messo, carta, matita ed excel ad eplorarae tutti le combinazioni del volume sulle pentatoniche di Bergonzi...bel pirla...), ma i testi come il Nelson o il Marienthal (che non mostrano nessun legame con l' armonia) non servono a nulla per l' improvvisazione a meno di avere a disposizione 12 ore al giorno per lavorarci su...
-
Re: Motivic Development
nel mio nuovo sistema di improvvisazione che sto elaborando sara' possibile suonare un intero brano tenendo a mente solo N = 4 + M note
dove N e' il numero di note da tenere a mente
M e' il numero di modulazioni
-
Re: Motivic Development
Quando avrai finito di elaborarlo, lo spiegherai a noi comuni mortali? ;)
-
Re: Motivic Development
Esimio collega,
mi permetto di dissentire dal metodo. Se il branon non modula usi 4 note per improvvisare? Dai...
-
Re: Motivic Development
Mi sembra una giusta osservazione...potrebbe andare bene per me, che oltre 3/4 note non vado...
-
Re: Motivic Development
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Esimio collega,
mi permetto di dissentire dal metodo. Se il branon non modula usi 4 note per improvvisare? Dai...
esatto :D-:
-
Re: Motivic Development
Pagherei per ascoltare il padre di Kenniggì improvvisare con sole 4 note!
-
Re: Motivic Development
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Esimio collega,
mi permetto di dissentire dal metodo. Se il branon non modula usi 4 note per improvvisare? Dai...
esatto :D-:
Furbo! :cool:
-
Re: Motivic Development
Mi immagino che capolavorone! Che pietra Emiliana della musica che ne verrà fuori.... :lol:
-
Re: Motivic Development
datemi tempo. sto ancora elaborando!
-
Re: Motivic Development
comunque considerando che le note sono 7 sceglierne 4 vuol dire suonare il 57% della musica possibile.
se ne consideriamo 12 invece e' il 25% che comunque e' sempre tanto.
Il mio sistema garantisce di suonare il 75% della musica con il 25% delle note.
Alla prossima cotoletta
-
Re: Motivic Development
Questo sistema armonico non Euclideo inizia ad affascinarmi...
...E pensare che se non mi fossi mai iscritto a questo Forum, mi sarei perso l' incontro con un gigante del pensiero musicale del nostro secolo di tale portata... :lol:
-
Re: Motivic Development
volevo anche far notare che 4/12 non è 25% ma fa niente. il mio sistema funziona!
-
Re: Motivic Development
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
volevo anche far notare che 4/12 non è 25% ma fa niente. il mio sistema funziona!
Beh, è anche lì che non è Euclideo...e nessuno ha sollevato dubbi sul fatto che funzioni: è semplicemente geniale!!!!
-
Re: Motivic Development
certo che è geniale. per i curiosi aggiungo che questo sistema non prevede l'utilizzo delle pentatonic pairs
-
Re: Motivic Development
Azz... se non prevede il pensiero del vecchietto del west, però, la mia fede vacilla...
-
Re: Motivic Development
Un' amica mi ha suggerito il seguente esercizio sul tema:
Prendi la progressione di All The Things You Are. Scegli una piccola frase conosciuta, ad esempio l'inizio di Autumn Leaves (in concert G-A-Bb-Eb/!!) e la suoni su tutta la progressione, ogni due battute, suonando le prime tre note della frase nella prima delle due battute
-
Re: Motivic Development
mmm interessante. Non e' il mio sistema tetratonico ma e' da provare
-
Re: Motivic Development
Un esempio di solo DUOTONICO su Feel like makin' love http://www.youtube.com/watch?v=4YpODdJPTKc
Il solo duotonico è il seguente (TUTTE le note sono Concert):
Soooooooooooooooooooooooooooooool (3 misure), Lab (primi 2 quarti della 4 misura), Sol (ultimi 2 quarti della 4 misura) rip.ad lib.
L' arduo passaggio Lab /Sol è da suonare sulla cadenza (D-7b5, G7) prima del ritorno su C-7
Prova se non ci credi!!!!! Te' tu e le tue ridondanti teorie tetratoniche.
-
Re: Motivic Development
io mi chiedo cosa avrebbe suonato il kenny g con un padre ed una madre del genere.
-
Re: Motivic Development
Ho molto apprezzato l'elegante e misurata riflessione di smoke :lol:
-
Re: Motivic Development
-
Re: Motivic Development
Cos'è? Irridi il mio poderoso impianto teorico? Non ti piace il mio solo duotonico?
-
Re: Motivic Development
tetratonico non significa che suoni solo 4 note ma significa che pensi a solo 4 note. Quindi anche duotonico dovrebbe funzionare alla stessa maniera.
Il mio sistema introduce il concetto di improvvisazione posizionale nel bebop (che sappiamo essere sinonimo di musica in generale) e quindi nel jazz.
Lasciatemi il tempo di elaborare il mio approccio posizionale tetratonico. Ne sentirete delle belle.
-
Re: Motivic Development
comunque il razionale del sistema posizionale tetratonico e' che la nostra memoria di breve termine non e' in grado di memorizzare piu' di 5-7 oggetti. Pertanto e' impensabile cercare di tenere a mente piu' di 5 concetti per la durata di un'improvvisazione (breve termine). Dunque il mio sistema che adotta un principio conservativo si posiziona una tacca sotto il limite mnemonico dell'essere umano medio garantendo a tutti la possibilita' di comporre un solo estemporaneo tenendo a mente solo 4 concetti per volta.
Il significato di posizionale (positional tetratonics) ha a che fare con il motivic development
:-leggi-:
-
Re: Motivic Development
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
tetratonico non significa che suoni solo 4 note ma significa che pensi a solo 4 note. Quindi anche duotonico dovrebbe funzionare alla stessa maniera.
Il mio sistema introduce il concetto di improvvisazione posizionale nel bebop (che sappiamo essere sinonimo di musica in generale) e quindi nel jazz.
Lasciatemi il tempo di elaborare il mio approccio posizionale tetratonico. Ne sentirete delle belle.
1. Pensi solo a 4 note e intanto ne suoni altre? Andiamo bene...
2. Sul duotonico lascia che sia io ad illuminare i colleghi del forum perchè non ne sai un bel niente, visto che ancora non l'ho ancora concepito.
3. Sul fatto che ne sentireme delle belle non ho il minimo dubbio, guarda...
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
comunque il razionale del sistema posizionale tetratonico e' che la nostra memoria di breve termine non e' in grado di memorizzare piu' di 5-7 oggetti. Pertanto e' impensabile cercare di tenere a mente piu' di 5 concetti per la durata di un'improvvisazione (breve termine). Dunque il mio sistema che adotta un principio conservativo si posiziona una tacca sotto il limite mnemonico dell'essere umano medio garantendo a tutti la possibilita' di comporre un solo estemporaneo tenendo a mente solo 4 concetti per volta.
Il significato di posizionale (positional tetratonics) ha a che fare con il motivic development :-leggi-:
1. mah... il riferimento all' "essere umano medio", alla "nostra intelligenza" etc. nei nostri post lascia un po' il tempo che trova
2. Il mio Duotonismo Destrutturato dà ancora maggiori possibilità visto che devi ricordare solo 2 note (CHE SONO ANCHE LE STESSE A CUI DEVI PENSARE, dettaglio non indifferente)
3. sono affascinato dal concetto di positional tetratonics, ma, temo, abbia a che fare più con la topografia che con la musica.
Sto alla finestra ed irrido il tuio complesso e ridondante tetratonismo posizionale... (pur concordando che abbia a che fare con il motivic development)
-
Re: Motivic Development
esiste la scala tetratonica quindi il mio sistema almeno e' plausibile. Adesso vediamo se riesco a combinarci qualcosa.
Citazione:
used in prehistoric and rarely on contemporary folk music: ditonic (two tones), tritonic (three tones), or tetratonic (four tones) scales.
Citazione:
A tetratonic scale is a musical scale or mode with fournotes per octave. This is in contrast to a heptatonic (seven note) scale such as the major scale and minor scale, common in modern Western music. Tetratonic scales are not common in modern art music, and are generally associated with primitive music.
-
Re: Motivic Development
Eccolo... l' inventore... il tetratonico esiste dalla notte dei tempi e lui me lo inventa nel 2012.... Se ci fai caso, invece, il mio Duotonic non esiste ancora: esiste il ditonic (ma non essendo manicure, ortopedico o fisioterapista, francamente me ne infischio [cit.])
-
Re: Motivic Development
...dopo aver letto "adotta un principio conservativo"...sono troppo sconvolta...è roba troppo...troppo avanti...
-
Re: Motivic Development
come mai ti sconvolge la parola conservativo?
-
Re: Motivic Development
Sarà perchè è una spendacciona?
-
Re: Motivic Development
mi sconvolge che dall'alto della tua lungimiranza, spendi le tue notti insonni a meditare metodi che permettano a noi poveri "musicisti" :BHO: ,di muoversi nell'intricato mondo delle note, conservando energie, limitando le difficoltà...
come potremo mai ringraziarti? Ricordati di noi quando sarai famoso. Ci permetterai di mettere la tua foto come avatar??
:lol: :lol:
(fa sempre, sempre più caldo, e si sente...)
-
Re: Motivic Development
Ma ce l'hai con me, vero? Ti starai mica facendo abbindolare da 'sta pagliacciata delle Tetrotonicità? Il futuro è uno solo: Duotonicità.
Imbraccia il sax ed esegui il mio solo duotonico descritto poco sopra e poi mi dirai...
-
Re: Motivic Development
Già sto cominciando a vaneggiare dal caldo, mi ci voleva questo dilemma duotonicità/tetratonicità... Poi, se imbraccio anche il sax, non oso immaginare cosa potrebbe succedere..follia pura...
-
Re: Motivic Development
Siete troppo indietro!
Già sessanta anni fa c'era chi sperimentava con la "monotonicità" :-leggi-:
http://www.youtube.com/watch?v=YaTOt-QO-es
Le so tutte!!!!!
:alè!!)
-
Re: Motivic Development
Ecco... miliardi di neuroni bruciati per niente... ore ed ore spese a teorizzare anzichè a lavorare... e poi puffff, mi arriva il Veronese e mi manda tutto in fumo... Hai capito, Luke... Non so tu, ma io mi ritiro in buon ordine...
-
Re: Motivic Development
io non mi tiro indietro. la mia missione e' rendere comprensibile i positional tetratonics al mondo
-
Re: Motivic Development
Bravo! Così magari ti tieni impegnato, eh?...
-
Re: Motivic Development
Di seguito una simpatica applicazione di un motivo (anzi, direi, DEL MOTIVO) a Giant Steps che, per l' occasione ho re-intitolato Dario Steps (also know as Giant Licks)
Buon divertimento!
http://img10.imageshack.us/img10/198...giantlicks.jpg
[Edit] Manca un "Loco" alla 12.
-
Re: Motivic Development
-
Re: Motivic Development
-
Re: Motivic Development
certo anche noi siamo cattivi,
uno sì impegna tanto, e noi invece di dire braaaaaaavo braaaaaavo, subito pronti lì a puntare il dito su quello che non abbiamo capito... :smile:
-
Re: Motivic Development
la 12-13 è all'ottava sopra, come la 4-5. però che si dicesse loco... forse bisogna chiamare in causa un esperto di "scrittura di pattern"...
-
Re: Motivic Development
La 11 va eseguita un' ottava sopra rispetto a come è scritta ("8va"), la 12 torna ada essere eseguita come scritta a causa delle' indicazione (mancante :smile: ) "Loco" (luogo in latino).
Ma quante ne so....
-
Re: Motivic Development
Mi viene voglia di dare ragione al White Luke il quale afferma che i Topic "Off" sono sempre più attraenti dei tentativi di topic "tecnico / educativi"...
-
Re: Motivic Development
Certo...se Darionic volesse onorarmi di una sua esecuzione sarebbe il massimo.... W Darionic.
-
Re: Motivic Development
esatto, è meglio tornare ai nostri topic giocherelloni
-
Re: Motivic Development
posso chiedere, se non sono impertinente, perchè hai scritto la battuta 8 sul registro basso per poi mettere la notazione che indica di eseguira all'ottava sopra? non era più diretto scriverla direttamente al suo giusto registro? volendo il discorso si potrebbe fare pure per la 4 e la 5, ma li può essere che magari ti viene più pratico scrivere all'interno del pentagramma che sopra. la 8 invece non la capisco proprio.
scusa dell'impertinenza e grazie della eventuale risposta.
-
Re: Motivic Development
E' molto semplice, ST: avevo 10 minuti a disposizione. Solo dopo aver scritto le misure incriminate non mi sono reso conto che IL MOTIVO scendeva sotto il Bb (...) non avevo tempo di riscrivere ed ho aggiunto "8va".
Se ci fai caso, manca anche una pausa nella 11, una legatura nella 7 ed una nella 11...