gran bel mood Baron, veramente azzeccato e in pieno stile anche se, a mio personalissimo gusto personale, il suono alla Sanborn molto vibrato e eccessivamente enfatizzato non mi fa impazzire. Tu pero' sei molto bravo
Visualizzazione Stampabile
gran bel mood Baron, veramente azzeccato e in pieno stile anche se, a mio personalissimo gusto personale, il suono alla Sanborn molto vibrato e eccessivamente enfatizzato non mi fa impazzire. Tu pero' sei molto bravo
Minkia il Baron... (che a 04:15 ci infila anche un paio di lick di Brecker...)
Ma quanto sei bravo, Gianlu!!!!!!!!
Bella!!! Bella!!! Bella!!!
A fare la mia versione mi vergogno un pò ma vedro (dopo Quarna) di fare del mio meglio.
Piuttosto se avete un'accompagnamento per The Dream... je vous attend merci breaucoup ;)
Ben fatto Baron...veramente molto appropriato :yeah!)
Ho ripreso a suonare ieri dopo quasi una settimana di stop dovuto ad un attacco di cervicale acuta...oggi ho cominciato a guardarmi le basi e a suonarci un pò su. Sarà dura perchè mi manca il mood e il suono per suonare queste cose (anche perchè questa musica con questo tipo di basso mi da il volta stomaco :ghigno: e so che difficilmente la suonerò per progetti futuri), ma non mancherò l'appuntamento....se no chi lo sente blue train :lol:
molto bella baron. io non riesco a cogliere i breckerismi di cui parla phate comunque bella lo stesso. io mi sa che non registrerò un tubo, sono troppo difficili di pezzi di sanborn
Il Baron e 'nabbestia...
P.S.
Breckerism =
Palmare re - sol (ma la nota resta re) si
Palmare re - sol (ma la nota resta re) la
Palmare re - sol (ma la nota resta re) sol
che bisogna avere l mood di sanborn è un discorso...è questo può essere soggettivamente difficile....e io non ce l'ho...ma che i brani di sanborn siano difficili...bè...mi sembra troppo......i brani di tadd dameron (pensa al tema di hot house, già farlo è un esercizio pazzesco), monk, shorter possono essere complessi ma quelli di sanborn no.....un accordo dura 20 battute......Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
E' il mese di sanborn e lo onoreremo, spero anch'io con la mia cervicale, ma che non mi si dica che sti funkettoni, grooveroni e ballds smooth siano difficili.....magari difficile, ripeto, sarà interpretarli alla sanborn......
Certo Dario... tuttavia considera che non tutti sono al tuo livello... in un forum come questo passa il professionista e il neofita... quindi: ciò che per te è facile per me risulta difficile... ciò che per te risulta complicato, per me risulta ultraimpegnativo... ciò che per te è difficile, per me ... non è per me... :lol:
Poi magari un giorno diventeremo tutti bravi come te o Dany... o Ste o il Doc... e allora sarà uno spasso anche per voi ascoltarci... per adesso portate pazienza e aiutateci a crescere... ;) ... ciao
caro mix sono stato frainteso :oops:
la mia considerazione partiva dal fatto che come brano del mese abbiamo secondo me affrontato autori e generi veramente complessi....e tutti, bene o male, hanno dato il loro contributo che è rapportato al proprio livello...
la musica di sanborn è "oggettivamente" ritenuta una musica meno complessa proprio perchè è spesso caratterizzata da molti vamp con un accordo solo...il mio voleva essere un incoraggiamento verso lucab che non ha riflettuto molto su questo...
un altro discorso è il mood e lo stile per suonare questi brani....uno può essere scarso, bravo, bravissimo ma se questo mood non lo possiede, suonerà questi brani, ma senza il mood giusto....come probabilmente suonerò io quando registrerò, che sento di non avere il suono e il linguaggio giusto...
scusate se nel post di prima ero sembrato un pò spaccone non volevo....
Dariuzzo,
senza nessuna voglia di sollevare polemiche, ma la "bravura" di un musicista consiste anche nella sua adattabilità.
Il lessico di Sanborn (e dei brani del genere) ha caratteristiche ben precise (l' uso di riff blues e funky etc.) che non hanno a che fare solo con la "mood". E' una lingua, un dialetto,dilla come ti pare che può far parte del bagaglio di un musicista oppure no. Non è questione di mood, ma di preparazione e musicalità, IMMO.
Non conosco Sanborn... mi suggerite un brano che potrei fare?... qualcosa con 2 accordi grazie... :lol:
Lisa
ti quoto in toto...infatti è per questo che un musicista completo come baron possa fare bene dal blues, al bop, a sanborn.....io mi riferivo alle strutture dei brani di sanborn che non mi sembrano poi così tanto difficili....comunque forse stamattina ho un paio d'ore libere....vediamo cosa riesco a fare....Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
..grazie... ascolto e poi vediamo se trovo un po' di tempo per... ciaoCitazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
mix se registriamo un chorus a testa e li mettiamo insieme forse viene qualcosa di decente. Potrei mettere in pratica la mia teoria tetratonica
bene cosi' baron!
io l'influenza di brecker la sento in ogni nota, si capisce che ti piace (o ti è piaciuto =)) tanto...
il suono col duckoff pero' vince!
Luke, ci mettiamo in 4, facciamo una nota a testa e mixiamo il tutto, così facciamo fuori 'sta teoria tetratonica, ti diamo soddisfazione e passiamo alla prossima genialità. Che dici?Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
P.S.
n.1 Voglio superare il tuo impianto teorico e mi sto cimentando nell' esplorazione di una teoria duotonica. Proponimi un brano qualunque e scriverò di pugno un solo duotonico.
n.2 Il Baron è talmente tanto che ho modificato mia firma.
ok, ti sfido a elaborare un solo duotonico su Feel Like Makin' Love
Basta inquinmare qui. Ti rispondo sul motivic development.
sto ascoltando, sempre ottimo l'inserimento nel genere, con una punta di fusion che non guasta, sei forte
...anche con questa fastidiosissima cervicale (spero sia questo...) che mi provoca un fastidio continuo alla mano sinistra non ho voluto mancare all'appuntamento.
Non è il mio genere e si sente. Nel suono e nel fraseggio. All'inizio il solo è troppo bop, poi, magari, qualche scala blues gliela metto.
Lo so che il sax è troppo alto ma mentre regolavo il volume mi è andato in tilt audacity e ho perso le tracce separate....meno male che avevo già salvato una versione.
buon ascolto...
Full House
[soundcloud:3kevvd9n]http://soundcloud.com/darionic/full-house-miller-dario[/soundcloud:3kevvd9n]
secondo me con un impegno maggiore puoi fare meglio dario, per me puoi anche mantenere il tuo stile ma applicarlo meglio...se riuscirò a registrare qualcosa, non cambierò il mio modo di suonare, ma cercherò di renderlo più utile al brano, è più l'approccio mentale che deve cambiare rispetto a quello tecnico...in sostanza non devi imitare i saxisti dello smooth (io non lo faccio mai, non mi piace suonare con certe modulazioni di suono), ma adattare la tua tecnica a sonorità diverse dal chickdin e al basso elettrico (che a me piace da morire...)...magari è difficile da capire
dani che il brano si possa suonare meglio non c'è dubbio, che io lo possa suonare meglio, o diversamente, non penso proprio per varie ragioni...
1) per rendere in questo tipo di brani devi avere un suono con il sax (meglio se un alto sax) con molte frequenze alte e con effetti di un certo tipo. penso che tu abbia visto i video di Sanborn che suona questo pezzo. Suono compressissimo e dukoff in metallo per le frequenze altissime.
2) bisognerebbe dedicare un pò di tempo a questo tipo di linguaggio e fraseggio con molti staccati, molte pentatoniche e scale blues...e, francamente, in questo momento non mi interessa
Risultato
ne è venuta fuori un'interpretazione che può piacere o meno con un suono molto caldo (che poco c'entra con il genere, anche se mi sembra che assomiglia un pò al suono di Mintzer nei suoi studi funky e blues) e un fraseggio che comunque è troppo legato a quello che sto studiando...
ma quindi studiare il bebop non e' sufficiente per sapere suonare tutto il resto :D ti abbiamo smascherato!
mamma mia phate, sarà pure facile ma è il pezzo più insipido che abbia mai sentito.Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
@luca stai sicuro che se non avessi studiato il bop, questi brani non mi sarebbero sembrati così facili da suonare (alle 12 ho ascoltato questo brano per la prima volta e alle 12e30 era già bello e registrato)...interpretarli professionalmente è un'altra cosa, ma interpretarli decorosamente penso ci sia riuscito.... ;)
Ringrazio tutti per i complimenti...
questa reg. l'ho veramente tirata via, senza neanche risentirla prima di pubblicarla... penso che pero' sia anche un bene mettersi a nudo cosi', riascoltandomi solo dove ho suonato perfettamente (nei miei limiti) non migliorerei mai i miei difetti...
Koko...Si e' vero amo Michael Brecker e' ho tirato giu' diversi suoi soli in gioventu'... poi me ne sono allontanato completamente per intrapprendere un altro tipo di percorso musicale... sicuramente e ancora forte la sua Influenza!
Phate!!
come si dice a prao ...ESAGERAOOO
mi dispiace di aver costretto Darionic con la mia proposta sanborn a violentarsi un po' con un genere che non e' il bebop...
ma io credo fermamente che suonare un po' di tutto non faccia che bene...
Dario a me piace come hai suonato!! e' vero nel tuo solo hai messo tutto il necessario,
mi permetto di dirti la mia personalissima opinione su come avrei gestito le cose che hai proposto, gli ingredienti ci sono tutti...
tu sei partito subito molto alterato, nel secondo giro usi la pentatonica e blues, ecco... secondo me dovresti riprovare stando piu' pentatonico e ritmico su tutta (o quasi) la parte modale e mi lascerei le sostituzioni di accordi, cromatismi, tensioni, per dove ci sono quegli accordoni alterati e sul turnaround che finisce il giro con un bel semidiminuito,
che marcherei bene (mi sembra semidim. a orecchio)
comunque complimenti, se solo suonassi un po' di funk in piu' saresti subito a tuo agio...
... non concordo sul fatto che questo genere sia piu' facile o difficile del bop, o del blues o del free o del cool...via dicendo...
ogni genere e' difficilissimo quando non riesci a suonarlo o renderlo nella maniera giusta... cercare di categorizzare in piu' o meno difficili i generi che suoniamo (e di conseguenza piu' o meno importanti) e' un errore GRAVISSIMO ..da non fare...
io l'ho fatto!!
con il Blues... e sono stato massacrato (GIUSTAMENTE) da artisti che hanno una storia e un passato 30 volte il mio...
ho imparato bene la lezione... si suona.. allora se si suona qualcosa sia fatto con il cuore e con il rispetto del linguaggio che la musica che stiamo suonando si merita!!
in piu aggiungo, per chi come me ha fatto del suonare anche un lavoro... beh allora essere molto elastici e' basilare!!\
e raddopia le tue opportunita' di lavorare e confrontarti con nuovi progetti!!
parlo sempre per mia esperienza personale, questo mese lavoro nei seguenti progetti;
- varie serate di piano bar -
- soul funk 4th -
- organ trio jazz,blues-
- 5th cover fred Buscaglione -
- Marina Giaccio cantautorato -
- cover band Bob Dilan-
- cover Band Bruce Spristing -
- studio reg. deep house
- house music in disco-
insomma sono veramente -ne carne ne pesce- ma ... meno male che si magna anche sto mese va'!!!!
saluti
G.
Oh, sarà pure insipido ma quando avevo vent'anni e la suonavo col gruppo, ha dato più volte il suo bel risultato...Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
......spero prima della mezzanotte del 30 giugno di inserire anche io un pezzo di Sanborn.
Se dovesse succedere, sono sicuro che, se David Sanborn ascoltasse il mio pezzo direbbe: non conosco questo pezzo, e giuro di non averlo mai inciso prima . :ghigno:
Comunque si potrebbe suonare anche il classico "Smile" che David ha inserito in un suo CD, e che lo hanno suonato "cani e porci", e restare in tema" brano del mese Sanborn" . :cool:
grazie baron dei tuoi preziosissimi consigli..e sempre complimenti :bravo:
e condivido appieno quello che dici che bisogna suonare tutto soprattutto per chi fa questo di mestiere visto i tempi di crisi. Vedi però, la mia situazione è un pò diversa. Ho un altro lavoro, il sax per me è un hobby, anche se avanzato e anche se mi permette di arrotondare qualcosina e risparmiare sull'acquisto di ance & Co, sempre un hobby è. E, come tutti gli hobby, gli dedico un tempo limitato e questo poco tempo mi deve soddisfare in tutto e per tutto. E per questo mi piace suonare solo quello che realmente mi va di suonare. Quindi in primis il bop, ma ho anche collaborato per un pò di anni con un gruppo progressive con cui ho inciso un cd e adesso con un progetto che riguarda il primo Pino Daniele. Tutta musica che adoro veramente.
Prima di scegliere full house di Sanborn ho avuto veramente difficoltà a scegliere un brano tra le basi aebersold, ma non per la difficoltà dei brani, ma perchè non è un genere e un suono che mi attira. Però devo ammettere che è stato interessante e costruttivo cercare di modellare il mio linguaggio per ottenere un prodotto presentabile..anche se so che difficilmente parteciperei a un progetto live del genere...grazie ancora e spero di poterti sentire dal vivo...
Yeah Dario!!!
se capitero' in Sicilia ti faro' sapere o se passi da Firenze fammi sapere!!
sono daccordo con te sul suonare cosa piace quando c'e' il tempo... anch'io faccio cosi' ...solo che col passare degli anni mi sono innamorato di tanti artisti, cosi' diversi tra loro che ala fine non suono mai la stessa cosa o lo stesso genere, adesso addirittura quando ho tempo cerco di comporre house per il Dj con qui collaboro.... :shock: che poi trasformo in brani smooth funk o jazz con il mio trio se li suono live... :ghigno:
saluti
G.
ps
Io e' Dario abbiamo dato, ora tocca al resto della ciurma!!
daiiiiii aspetto di sentire qualcosa stasera che sono libero!!!
arrivoooo......... :ghigno:
Anche se il caldo ti invita ad andare al mare, ho preferito restare a casa e dare il mio contributo a questa bella iniziativa del forum.
Il brano è " As we speek "
[soundcloud:3p9qotu5]http://soundcloud.com/sciorema/as-we-speek[/soundcloud:3p9qotu5]
Complimenti per il suono molto appropriato. Anche il mood dell'improvvisazione è veramente buono. Attenzione un pò al timing durante l'esecuzione del tema.
Hai registrato con l'R & C?
Ciao grazie per l'ascolto. ;)
L'ho registrato con un Selmer III serie con chiver Selmer Mark VI.
Intendi le prime battute dell'intro dove c'è l'unisono col basso?Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Se è quello l'ho corretto, perchè era un colpetto sulla quinta 0 sesta battuta che non era al 100% sincronizzato .
si all'inizio del brano all'unisono con il basso, ma non intendo una nota sola....è un pò tutto incerto come se a volte anticipi di una frazione e una volta ritardi....però capisco che è un pò difficle fare un unisono così con la base....
per il resto, come ti ho già detto, mi piace molto sia il suono che l'improvvisazione ;)
Lo hai riascoltato? Perchè tutta l'intro l'ho rifatta. :D
yeah MSpecial!!!
Hai un playng che mi ricorda molto Phil Kenzie
(sassofonista turnista inglese quello di "year of the cat per farmi capire meglio)
se posso permettermi di darti una dritta su questo brano, suonerei piu' dentro l'armonia e toglierei un po' di passaggi in velocita... se ascolti L'originale lo steso Sanborn non raddoppia mai, stando sempre sul groove della ritmica,
specialmente sul finale... suona prettamente pentatonico blues, privilegiando un certo modo di stare sul tempo nel fraseggio piu' staccato e definito... come sempre dico e' solo la mia opinione, che asseconda il mio gusto personale...
del resto...
quando riascolto cosa ho suonato io su Straigt to the heart prendo la frusta e mi sadomizzo...
Saluti
G.
Finalmente conosco il nome di chi ha fatto l'assolo di "Year of the cat" soli memorabili che associo a quello di Phil Wood nel brano "Just the way you are" :D
Questo brano l'ho suonato d'istinto, anche perchè l'ho imparato in pochissimo tempo e magari rifacendolo apporterei delle modifiche.
Grazie per le dritte, sicuramente costruttive. ;)
molto bello anche il solo di MSpecial. Avete tutti un bel suono (a differenza mia)
se ce la fo registro qualcosa anch'io.
Ancora un guasto per il piccolo portatile: ho fuso l'alimentatore! La sfortuna perseguita la mia sala incisione.
doc sara' stato un leprechaun! stanotte lascia fuori dalla porta un dono per il folletto dispettoso. vedrai che si aggiusta
Domanda:
Ma si puo' registrare anche un altro brano o solo uno a testa?
Ho un po di tempo oggi allora volendo facevo una "run for cover" perche' no!!
tutti quelli che vuoi....facci sognare :yeah!)
si' non c'e' limite. mi raccomando non registrate snakes che sto cercando di studiarla io :D
Sono sempre affascinato dagli abissi della mente umana.
OK evitero' Snakes!!! opto per -Run for cover - poi vedro' cosa mi esce ...e se non mi fa' troppo schifo la posto...
L"Aizen va benissimo e mi piace, ma per Sanborn aver avuto il mio dukoff dell'81 sarebbe stato meglio...
Docsax me lo rimettera' a posto a luglio... almeno spero... speriamo bene...
saluti
G.
Ma dove e quando si ascolta qualche brano del mese?
Baronsax a pagina 4, Daridex a pagina 5, Msspecial a pagina 6.