Re: Slaccare il sax a casa con 10€
ho dimenticato le foto nell'altra casa :muro((((
per me il miglior sistema è stato quello con sidol e lana d'acciaio però ci vuole moooooolto olio di gomito, inoltre nelle parti difficili da raggiungere è pressoché impossibile slaccarlo!
Ho provato con l'acetone diluito con acqua e ho immerso il sax ma il risultato non è stato neanche accettabile! è vero che se lasci per 5 min (non di più sennò evapora ;) ) l'acetone agire poi e facile grattarlo via insieme alla laccatura ma siamo sempre li, ovvero nei punti difficili non si può fare.
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
capisco quello che dici son lavori pazzeschi, l'unica cosa che mi viene in mente è avere un amico odontotecnico. Loro hanno la microsabbiatrice e siccome l'ho usata qualche volta posso dirti che puoi fare un gran bel lavoro senza far danni e raggiungendo tutti i luoghi più avversi almeno all'esterno.
Al mio siccome hanno slaccato solo il corpo a bagno, ora sto satinando le chiavi con spazzole Dremel 511s e gli darò del trasparente che lo so, durerà quel che durerà in quanto non uso altri trattamenti o vernici a posta, però per un po' me lo godo qui il risultato fatto su qualche chiave http://minus.com/i/botMqjg83ydM1
In quanto l'idea era di slaccare anche le chiavi che in poco tempo sarebbero diventate vintage ma poi ho deciso per questa variante che sicuramente non piace a tutti.
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Non riesco a vede la foto uffa:( comunque a proposito di sabbiature...è meglio la micropallinatura con microsfere di vetro...piu fine e precisa arriva in tutti gli angoli del sax, e viene un effetto satinato molto bello, l'ho visto fare da un amico in officina...ovviamente prima gli ho smontato il sax e protetto le zone da non sabbiare con nastro da carroziere ri a modo con taglierino...e chiuso tutti i fori delle viti pivot con tappini di sughero..e sentendo parlare di dremel io ho "satinato" i gancetti di chiusura della custodia del mio sopranino (che erano tutti arrugginiri) passandoci la spazzolina rotante del microtrapano, quella con,le setole d'ottone morbido...la ruggine è saltata via tutta e sotto è rimasto questo effetto satinato bellissimo secondo ne...poi è più o meno lo stesso principio della micropallinatura...però a fare tutto un sax con la spazzolina credi non mi passerebbe più!!!! Comunque queste son tutte spaccature meccaniche...quelle chimiche "serie" ottengono risultati eccellenti...quelle fai da te beh ci ai prova...bravi tutti!!!!
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Io un po di tempo fa ho micropallinato uno yas 23...da qualche parte nel forum ci sono pure le foto. La cosa positiva é che la finitura viene uniforme su tutto il corpo ed eventuali graffi e ruggine vanno via tutti. Secondo me però la micropallinatura é una finitura troppo rugosa.
Non ho mai visto un sax sabbiato ma penso che come finitura sia migliore perché piú fine.
Inoltre un sax micropallinato inizia ad ossidarsi non appena lo si prende tra le mani......
Secondo me il modo piú uniforme che lascia una superficie liscia é quello chimico...e fatto da esperti.
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Secondo me la sabbiatura è ancora più ruvida perché si usa sabbia quindi grannelli irregolari e più grossi di quelli da micropallinatura...la micropallinatura che hi visto fare io ha portato tutto il sax come se fosse stato grattato con carta verrà finissima per intenderci...la sabbiatura che ho visto invece secondo me ha peggiorato il sax...ti confermo comunque che sia sax sabbiato che pallinato si ossidano, e diventano scuri subito nella zona di maggior contatto delle mani...forse perché andavano lucidati con pasta polish o simili e non è stato fatto...ma comunque poi ci vuole uno strato protettivo di qualcosa per non farli ossidare...sicuramente è preferibile una spaccatura chimica fatta ad oc, anche perché i metodi meccanici indeboliscono la lastra anche se solo di pochi micron...
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Provo a cercare un trasparente bicomponente o primer trasparente nella speranza che duri un po' di piú. Bombolette son vernici piu blande.