questo suona col lebayle che vendo, alle volte volessi fare il pacchetto completo =)
http://www.youtube.com/watch?v=Ai3r1Ov8 ... _embedded# !
Visualizzazione Stampabile
questo suona col lebayle che vendo, alle volte volessi fare il pacchetto completo =)
http://www.youtube.com/watch?v=Ai3r1Ov8 ... _embedded# !
che differenza ci sta tra P Mauriat 67R - 67RX - 67 RUL e RXUL?
e quali sono le grosse differenze sonore con un system 76?
Mauriat, su rieducational channel!
Mauriat 67R
http://www.sax.co.uk/acatalog/mauriatPMXA-67R.gif
Mauriat 67RUL
http://www.sax.co.uk/acatalog/67rul.jpg
Mauriat 67RX
http://www.sax.co.uk/acatalog/pmxa67rx.jpg
Mauriat 67RXUL
http://www.sax.co.uk/acatalog/mauinaltoBIG.jpg
UL = unlaquerd = strumento slaccato
X = sono i modelli con i "bottoni" in alpacca... al posto delle tradizionali madreperle.
Per tutto il resto c'è Google! :-leggi-:
mi sembra che i Grassi siano identici ai Mauriat...
http://img827.imageshack.us/img827/104/immagine2sx.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/4498/immaginecp.jpg
Martedì sono nei pressi della Proel, gli chiedo se si possono provare i sax e poi vi dico.
Questi sono i prezzi dei Grassi come da loro catalogo 2012:
SS600 Jazzy 1.970 €
AS600 Jazzy 2.341 €
TS600 Jazzy 2.692 €
SS410 prestige 1.875 €
AS 410 prestige 1.996 €
AS 410 prestige 2.256 €
i jazzy sono quelli con finitura vintage.
ciao
Trattandosi di prodotti industriale è più che probabile che alcune chiavi (tipo le forma delle chiavi) possano avere la stessa forma.
Discorso analogo per la finitura... a Taiwan non c'è nessuna "fabbrica" che produce strumenti: ogni fabbrica produce i vari pezzi (corpo, meccanica... viti... custodie, accessori vari), poi c'è chi fa la finitura (magari dall'altra parte della strada) e poi ci sono le fabbrichette dove vengono assemblati gli strumenti.
Alcuni dettagli possono risultare uguali... ma gli strumenti (corpo) sono quasi sempre diversi per design, materiali, trattamenti "meccanici" ed "estetici".
Fà impressione invece come i costi (dei nuovi Grassi) sono più che raddoppiati.
?
questo mauriat 67rul mi piace .. :)
forse questo modello da 2.256 euro dev'essere TS 410,quindi non alto,bensì tenore...ditemi se é giusta questa mia correzione...Citazione:
Originariamente Scritto da cicciospino
OT: qua c'è il catalogo Grassi per il 2012: http://88.149.202.115/kms/getRes?id=13261904356170
La nuova serie "600" ha i "grani rigirati" esattamente come molti altri strumenti Made in Taiwan... come anche il 67R... e a occhio è pure "slaccato".
Quello che vai scrivendo a me fa pensare (che è quello che ho sempre pensato, peraltro) che sono per davvero degli strumenti senz'anima e intercambiabili l'uno con l'altro, che se copri il marchio e li suoni non riesci a distinguere una marca con l'altra.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Infatti! E se gliene ordini un giusto quantitativo puoi entrare nel mercato anche tu con il brand "SteYani"
Ogni progetto da cui è ricavato lo strumento può essere diverso di consenguenza sarà diverso il risultato. Poi, in alcuni casi c'è molta somiglianza...Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Poi, il mercato fa il resto. :zizizi))
l'altro giorno ho chiamato Onerati a Firenze. Disponibile ha il P.Mauriat System76 e il 67 R (al momento no il 67 RUL). Mi ha detto che per i sax alto non ha sentito grossa differenza tra i modelli Mauriat. Stavo pensando se vale la pena di puntare al System76 visto che risparmierei quelle trecento euro circa rispetto ad un 67 RUL. Cosa ne pensate?
Prima di tutto... alcune valutazioni (mi riferisco alle differenze tra i vari modelli) vanno fatte mettendo "sotto pressione" lo strumento... e facendo prove incrociate.
Alcune sensazioni poi saranno soggettive... se la tua idea di partenza era quella di avvicinarti al suono di un Selmer vintage, la scelta in qualunque caso sarebbe ricaduta sul System 76 (o sul Ripamonti Custom VI).
sentite che bel suono particolare..
io ho l'impressione che i selmer mark sei slaccati abbiano un suono piu bello rispetto ai laccati.. che ne pensate?
a me sembra che il paul mauriat 67 slaccato ci si avvicini di piu rispetto al system 76 .. ma è una mia impressione
Al netto del setup e di chi suona... il System 76 rimane il più vicino al Mark VI.
Se poi vuoi un suono un più grosso e meno francese del Mark VI allora bisogna andare sul 67R (al netto del setup e di chi suona).
I miei sono tutti e tre laccati e suonano da paura.
p.s. questo l'hai visto? http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 20168.html
devo dire che il prezzo è buono ..
ci sta anche questo negozio.. secondo voi è affidabile?
http://www.emilianotallermusical.com/ti ... -alto.html
questo anche va verso quella sonorita.. anche se dichiara che è un selmer SBA .. sentite che bel suono
che darei per quel sax :)
Ok x la tipologìa di strumento, ma saprai senz'altro che il suono lo fa soprattutto chi suona.
Non mi pare proprio che sia il caso di farselo mandare dalla Spagna...e se poi qualcosa dovesse andare storto nella spedizione?Anche Somaini di Paré(CO)ha i Mauriat disponibili...
scusate mi sono dimenticato di mettere il link di questo ragazzo con il selmer sba
http://www.youtube.com/watch?v=Xk9Jmj1r ... Ab_abxNK3w
a parte il riverb si sente che è un suono molto bello.. sembra identico ad un mark VI.. Ripeto questi slaccati sono stupendi :)
e questo modello? P.Mauriat Swing 55JX
Il ragazzino del video suona bene... se impari a usare bene Logic riesci a ottenere sonorità migliori di quelle anche con un Jupiter, fidati! :zizizi))
con un Selmer Super Action II impossibile avere quel suono .. :) è proprio un'altra pasta sonora..
Non esserne troppo convinto!
Dove non arriva il sax, ci arriva il bocchino/ancia (= setup).
Dove non arriva il setup... ci arriva Logic. ;)
ahaha :) pero quando ci sta il sax di partenza.. è tutta un'altra cosa.. :)
te l'abbiamo provato a dire tutti che è una fisima tua...poi la cosa dei sax slaccati è prossima al trollaggio.
potresti provare a slaccare il tuo SAII =)
Perdonate la mia emerita ignoranza,ma che roba sarebbe 'sto Logic? :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
lo slaccaggio deve essere naturale.. ahaha e poi non è mica vero su tutti i modelli.. ho notato che i mark VI slaccati hanno un qualcosa di speciale.. forse è perche sono piu vecchi .. non so
mi dite qualcosa di questo modello, paragonandolo agli altri? sax alto P.Mauriat Swing 55JX
vi ho colti impreparati è! ahaha :)
Logic è un software di editing audio per Mac Os che offre parecchi tool per lavorare il suono.Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Qua c'è un carrellata degli alti Mauriat (fatta alla cazzo):
http://www.youtube.com/watch?v=Aqku1M9E ... el&list=UL
http://www.youtube.com/watch?v=OuZUZVHB ... el&list=UL
http://www.youtube.com/watch?v=B3UbXBf3 ... el&list=UL
leggendo molti pareri, ci sono alcuni che dicono, dopo averli provati, che non sono paragonabili come qualita ai selmer mark VI, e che nelle note alte sono un po anonimi..
Beh... per valutare uno strumento, i sample valgono fino a un certo punto... meglio affidarsi alla prova pratica e alla propria "sensibilità".
Certo è... che dei Mauriat si trovano vagonate di video quindi un'idea precisa sul suono che si può ottenere si riesce ad averla.
Riguardo al confronto Mark VI, bisogna dire che si tratta di strumenti "diversi"... "migliore" o "peggiore" è una cosa un po' soggettiva. "Diverso" è una cosa oggettiva.
Altre cose importanti, poi, sono già state dette all'inizio di questo thread.
bha sinceramente certe discussioni non le capisco. senza offesa ma a me pare che tu stia tentando di convincere te stesso su una scelta che già hai fatto (più o meno). non c'è meglio o peggio, è tutto questione di gusti. la teoria dello slaccato mi pare poi che sia molto filosofica ma molto poco empirica. tu stai paragonando due sax (per esempio), uno laccato e l'altro slaccato. per prima cosa non ti viene il dubbio che siano i due sax ad essere diffenti oltre al fatto della laccatura? ma quanto vuoi che incida sul suono la laccatura o la slaccatura (naturale, spazzolata, tirata via chimicamente??) in confronto a tutte le altre 10.000 variabili? ripeto, senza offesa...è solo la mia opinione
guarda fosse per me andrei su un selmer mark VI slaccato.. la miglioria di suono, che non è detto ci sia sempre, non credo sia pero solo suggestione, puo anche essere data dal fatto che il metallo vibri meglio ..
Quasi quasi aspetto qualche conoscente che va negli stati uniti e lo faccio prendere qui, perche qui in italia i prezzi sono proibitivi.. 5000e circa..
Io penso che se una differenza c'è tra PM e Mark VI a livello di qualita deve essere riconosciuta o meno, oggettivamente, a prescindere dal gusto e dal suono. Su questo punto ancora non mi sono fatto un'idea precisa, ma non penso che l'alto prezzo dei mark VI non sia solo una questione di marketing o culturale diciamo..
Modello sax alto Paul Maria, quale????
nessuno.
Provo un certo ribrezzo a leggere paragoni fra un mark vi e questa roba cinese.Peggio che mai se paragonati ai Balance.
Ma dai.....Vuoi il suono grosso prendi il Sequoia....se vuoi il suono fine che prendi il Vitalba?????!!!!!
Suono medio...il Quercia. Suono migliore?? Ci mancava solo il programma LOGIC che fa suonare il juppi-tter come un five digits mi pare si sia non alla freutta, ma all' ammazza caffè.
Consiglio fraterno...se proprio devi, compra quello che costa meno, tanto è tutta roba da peones.
Tieni il SA, Con quei soldi, fatti qualche giorno di vacanza, oppure con un rinforzino ci si compra uno strumento vero (cioè fatto prima del 1980) Qualunque ti piaccia, tanto son tutti meglio di un imitazione.
A te che ti piacciono gli slaccati,
Con 3000 ti porti a casa un Balanced Action slaccato, giù in Maremma. Strumento che non ha certo bisogno di presentazioni.
Io capisco, anche se con parecchi distinguo, che magari suonando generi tipo Smooth o similari uno voglia avere uno strumento con sonorità molto moderne...tipo alcuni Rampone..tanto di cappello alla roba fatta in Italia,
ma tu dici che vuoi suoni jazz....e allora??? ce ne sono tanti di strumenti buoni...che poi magari una volta che ti vengono sui coglioni li puoi anche rivendere e non perdere del danaro.
Oppure con relativamente pochi euri puoi portare il tuo a fargli dare un occhiatina dal dottore, perchè a volte basta veramente poco per far rinascere uno strumento.
Come la misuri la qualità oggettivamente?Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Tieni d'occhio ebay e vedi a quanto vanno via i Mark VI (anche Five Digit) all'asta... probabilmente rimarrai sorpreso.Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Altra cosa: dai un'occhiata a quanto costa un Mark VI in Spagna o in Francia... rimarrai ancora più sopreso.
@sam: per i post "Mark VI vs. Resto del Mondo", ci sono già thread aperti... dove puoi sfogarti in tutta tranquillità. :zizizi))
A me piace sia il jazz, sia lo smooth jazz..
Se hai un bel Selmer Mark VI (e dico bel) cambi l'imboccatura e rendi il suono conforme al genere che piu ti piace.. ma la pasta sonora bella rimane di fondo.. Prendi ad esempio Rosario Giuliani ed Eric Marientha, stasso mark VI ma suoni diversi (per lo stile ed imboccatura) ..
Magari a trovarlo a 3000e un selmer sba slaccato.. ma dove si trova? io a meno di 4500 non trovo niente ..
Mark VI di epoche differenti (il Mark VI è stato prodotto per quasi 20 anni) e regolati diversamente possono sembrare strumenti completamente diversi. Le ragioni sono molteplici ma è così.
Vale la stessa cosa anche per il Serie II (il modello Selmer più longevo): se prendi un Serie II dell'ultima metà degli anni '80, suona molto diverso da un Serie II prodotto 10 anni dopo e da prodotto l'anno scorso, o la settimana scorsa.
Basta saper cercare... ;)Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Soundgood,
Non ti ho parlato di uno SBA, ma di un Ballanced slaccato.
Ho appena controllato, è sempre disponibile....prezzo che ti ho detto...
Io non lo prendo perchè compro solo pezzi conformi alle caratteristiche con cui sono nati ,senza interventi di nessun tipo.
A vedere le foto lo strumento è proprio bello.
Come condizioni?? sicuramente eccellenti, tanto chi lo vende è un conosciuto riparatore....quindi penserei NO PROBLEM!!
Per Tza-Dick
Io non mi devo sfogare, semmai pari tu che devi sfogare da qualcosa.... Sarà forse che i sax li vendi??,intendo quelli moderni??
Mi auto-quoto:Per ribadire l'infinità superiorità del generico Selmer con più di 40 anni su tutti gli strumenti diversi ci sono già almeno 3 thread dove puoi sfogarti. :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il titolo d questo thread rimane: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Non mi hai risposto però.
e io continuo a non capire...qui si parla del sesso degli angeli mi sa.... :mha...:
il mark 6 di qui, il balanced di la, i mauriat che fanno schifo e gli yamaha che sono tutti omologati (perchè sono giapponesi che tanto si sa sono tutti uguali anche loro...), gli yanagisawa che sono bellissimi fantastici straperfetti, però ehy...vuoi mettere il vintage??? e allora prendi in considerazione solo i vintage e i moderni lasciali stare...però lo ribadisco: E' SOLO UNA QUESTIONE DI GUSTO!!
PS= prima di dire che il mauriat o il cannonball o altre eccellenze del genere sono roba da peones, suonaci un po e poi mi sai dire! ;)
Red, a me NON interessa provare tali strumenti.
Io ,diciamo, che apprezzo gli strumenti da un lato più storico-collezionistico.
Credo non sia mica un peccato.
Secondo me non si tratta di discutere del sesso degli angeli ma bensì sia un confronto su punti di vista diversi.
Daltronde per fare un forum ci vogliono i sostenitori dei Selmer come me e molti altri amici e i detrattori come tu e Tza dick.
Nulla di sbagliato.
Sbagliato secondo me è il voler confrontare degli strumenti che hanno 40-50-60 anni con della roba fatta ai giorni nostri.
Per farti capire, è come se tu confrontassi una mercedes SL ala di gabbiano (1954, 250.000 euro) con una berlina moderna di fabbricazione asiatica. Ma che confronto è??? sono cose che viaggiano su due livelli diversi.
Poi il tono, il mica tono....un Balanced di quegli anni è un' altra cosa...non la puoi confrontare con questa roba fatta in asia.
Se poi dici che costano poco, imitano i gloriosi strumenti del passato, possono anche piacere....sono d' accordo con te.
ma ripeto, per me non si possono confrontare con i Selmer di quegli anni.
@red: clicca qui e poi premi "sì".
Risparmi un sacco di tempo. ;)
Sì ma è sbagliato come ci si pone e i termini che si utilizzano!Citazione:
Originariamente Scritto da sam
Tzadik non mi risulta si sia MAI comportato male nei tuoi confronti o con gli altri, eppure lo "sfottò" dei tuoi ultimi due messaggi lo trovo inopportuno oltrechè offensivo!
Si può anche discutere per ore su un'argomento e non trovare un punto in comune, ma non è da persone civili abbassarsi a simili volgarità.
Mi auguro non si ripeterà mai più!
Grazie!