iccinese tull'hai a piglià tte!!!
Visualizzazione Stampabile
iccinese tull'hai a piglià tte!!!
Puma, che ti devo dire, quando ho comprato il tuo soprano avevo messo in conto la vendita di un quadretto che avevo, poi il quadretto non è stato venduto, ma il sax ce l'ho, e ci passo tanto tempo insieme.
Se resto incinto e nasce un sopranino ti cedo quello :amore::
Zka! quando farete la cucciolata mi scelgo il nino bastardino, quello dispettoso!
Puma mo' dispiace per la moglie, anch'io ci sta crisi non navigo in buone acque, ma ritornando al richiamo per anatre :lol: scusa al sopranino, io ti consiglio questo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_m ... 76147.html è un Maxtone, lo usa un mio amico professionista e devo dire che suona bene :zizizi)) però non so se è il suo fortunato o sono tutti così :mha!(
mmm ... in prova l'ottimo 'nino taiwanese "ì taiwainino" del gentile big Al Martino, un 'nino molto bene fatto, copia dello yanino ma ad una frazione della frazione del prezzo... molto intonato e superiore al cinesino "alta gamma" che ho provato in negozio... mmm
vai!!!
gnamo!
Il concetto tuo sulla dimensione del sax si va rimpiccolendo inesorabilmente!
tullo sai che ho un debole per quelli fastidiosi specie se antEpatici...
ciao Puma, ma poi non ho ancora capito dalla discussione quale modello di sopranino hai provato?...
anche io ultimamente mi sono innamorato del sopranino (in mib quello curvo) dopo averlo provato da una mia allieva di scuola....questo suono acuto e penetrante su uno strumentino così piccolo e in mib mi ha catturato..e forse faccio la pazzia :amore:: ...
il modello che mi interessa (sembra un ottimo rapporto qualità prezzo) è di Thomann e costa 400 euri. c'è anche il sample da ascoltare (esempio di suono jazz,classical,traditional fatto con il sax in questione) ditemi che ne pensate
saluti http://www.thomann.de/it/thomann_tcs...nes_sopran.htm
ciao fbisbo, per ora ho in prova un soprano taiwanese (lo stesse che trovi in rete marcato Earlham e Gulf) che mi piace molto.
del thoman non ho idea, sicuro è cinese e fin quì poco/nulla male perche ne ho provato uno di quelli bronzo dritto che suonava molto bene, temo più il fatto di prenderlo curvo ... credo aumenti i problemi di costruzione e che su sax così difficile da costruire "benino" direi che aumentano i rischi di maggiori problemi dell'intonazione ecc specie nelle fasce ultra economiche come quella
ma infatti non credo di prendere quel sopranino...potrei optare a questo punto per un Alysee dritto sempre in mib (non so se è cinese)..ne ho sentito parlare sul forum..non so ci devo pensare :BHO: ..ce ne sono due modelli: il soprano Alysee S 818 L III costa spedito 458.00 euri (ma credo sia in sib ed è curvo) ed il modello Alysee SN901L costa 498.00 euri spedito (questo è dritto ed è in mib quindi fa per me) ma forse alla fine se non lo provo non mi fido a prenderlo a scatola chiusa...ribadisco per chi leggesse solo questo post che l'acquisto è per puro divertimento personale e non ho pretese di suonarci il Bolero di Ravel :lol:
il modello che hai tu non l'ho mai visto, dove lo hai comprato esattamente? se posti il link magari può essere utile anche agli altri utenti del forum per farsi un'idea ;)
l'Earlham è questo http://www.sax.co.uk/acatalog/Earlham-E ... 35760.html e si trova ancora in vendita, il Gulf è questo http://saxophonewoodwind.net/eb-soprani ... -gulf-mint e non si trova più nuovo non è più prodotto come neanche il MartinNL che ho io in prova ma che si trova ancora nuovo da raffaele inghiterra: sono tutti e 3 lo stesso sax marchiato da diversi brand o pseudo brand.
da quanto ho visto ogniuno di questi taiwanesi se li trovi nuovi vanno sulle 800 - 1000 euro, usati forse sul forum Usa magari di utenti Uk. invece i cinesi nuovi vanno sulle 400-500 euro, l'Alysee mi pare uno di questi.
ps da onerati hanno questo atom 142 marchiato per la johnpacker http://www.johnpacker.co.uk/Catalogue/W ... ody-102052 a 500 euro, l'ho provato e suona molto bene ma all'epoca ero ipnotizzato con lo yani e non gli diedi molta attenzione
cmq che è lo stesso di questo Tuyama http://www.ebay.it/itm/Sopranino-Sassof ... 5ae112fde7
tutti questi sopra sono con meccanica mk6 ... in sostanza copie dello yanagisawa sn981 che a sua volta è la copia del selmer mk6
volevo un copia dello yan, questi son quelli che ho cercato e confrontato io all'epoca della ricerca, esclusi a priori i cinesi prima "mandata" ossia comet, maxtone.
poi ci sono i cinesi con meccanica selmer sa2 che arrivano al f# che trovi su ebay che te lo spediscono direttamente dalla cina o dagli usa (come lo schiller)...
avevo cercato pure di prendere il Gulf usato da un negozio uk ... quello l'avrei preso anche senza provarlo, i taiwanesi mi ispirano assai più fiducia in caso di rischio acquisto scatola chiusa poi ho avuto la fortuna e cortesia di un amico del forum che lo aveva appena cambiato così ho il taiwa'nino in prova.
grazie Puma! mi hai allargato davvero nuovi orizzonti :ghigno: questo atom 142 di JohnParker mi ispira parecchio ..guarda questa prova credo sia di un modello simile al 142, la prova riguarda il modello jp 146 che si trova in vendita sul sito johnparker.uk a 474 sterline credo..non so quanti euro sono, la prova è questa: http://www.youtube.com/watch?v=hAFq2w49cEoCitazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
visto che Onerati ce l'ho abbastanza vicino è probabile che decida di andarlo a provare e vi faccio sapere !
si lè codesto, da onerati aveva l'ultimo pezzo se ci vai apposta, chiamali prima e chiedi se cè ancora.... c'ha ia tasti un falsa madreperla nera... un bel pò trash ma suonava bene, ah non lo provre col suo bokkino in dotazione chè è bono solo per grattarsi i piedi, io ti consiglio di provarlo con il becco janagisawa hr5 anche se non cè l'hanno in vendita infatti mè toccato comprarlo da matthew music in olanda
Grande Pumatheman! allora corro da Onerati...anzi prima li chiamo che è meglio! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
se non lo dovessi trovare da loro a questo punto mi rimane solo l'alternativa di comprarlo sul sito ufficiale johnpacker.uk ...mah...speriamo bene..in effetti questi sopranini non sono diffusissimi e vantano pochi estimatori, magari ho c**o e
ci trovo l'ultimo esemplare...quello che hai provato te con la falsa madreperla nera...è un pò trash ma pheeego!!! :ghigno:
ps. Una precisazione per chi legge i miei post : il sopranino è marcato John Packer e non "John Parker" come da me erroneamente scritto in un post precedente !
domanda: ma se il sax sopranino in mib Tuyama TSS 371 viene attualmente venduto su ebay al prezzo di 429€ (vedi link http://www.ebay.it/itm/Sopranino-Sas...O/390323174887 ) allora dico io ...come mai se è lo stesso sax, viene venduto come modello "JP Atom 146" da John Packer e siti simili a 569€? forse perchè la gente non lo sa che sono gli stessi sax?!...Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Guardando le foto in giro su i vari siti inglesi mi è venuto pure un altro dubbio :shock: ad esempio spulciando qua e la ho trovato un sopranino in mib Walstein, venduto a 806€ ...ora guardate le foto e ditemi se non sembra identico al john packer atom 146 http://www.woodwindandbrass.co.uk/ac...r_soprano.html...
mi viene davvero il dubbio che vengano solo rimarchiati e venduti a maggior prezzo....il che sarebbe triste . insomma se qualcuno ha dei lumi mi illumini !
bel mi Tuyama! :slurp:
Pure a me i Tuyama paiono pari pari ai welstein e john Packer e pure i thomann... Ewwiwa la globalizzazione ewwiwa il web: ci sembra di scegliere qualcosa invece siamo solo delle fave illuse dal marketing low cost... Vaiavaiavaiaaaaa.....
Le (parekkie) robe Cinesi son così
La prossima settimana salgo a Francoforte e potrò provare un pò di questa roba globalizzata.
Quando andai la prima volta questi sopranini erano ottimi come fermacarte (detto senza peli sulla lingua). Ora vediamo se hanno fato qualche passettino in avanti...
occhei io so a posto confermo il taiwa'nino: nasale chiaro cattivo e maleducato senza dimenticare l'antipatia a go go!!
fuck ballads, rudeness is the law! :twisted:
Puma, alla fine ho ceduto alla GAS! (Get Another Saxophone)....visto che il sax in questione (o meglio il JP atom 146) è stato provato oltre che da te anche da diversi altri colleghi sassofonisti che lo hanno provato da Onerati a Firenze. Il sax da te provato era proprio l'ultimo pezzo disponibile in negozio, perchè questi JP atom 146 (che se ne dica) li hanno venduti tutti, non so in quale numero li avessero...ma è proprio quello provato da te Puma, quello trash ..con riflessi rosa sul fusto e madreperla nera) alla fine ho deciso ...me lo sono fatto spedire a casa a scatola chiusa!!! quindi a breve posterò le mie impressioni.
Probabilmente dovrò anche cercare un becco adeguato, magari uno Yana 6 o simile... Ripeto per chi leggesse ora il post che non ho pretese alte su questo sax. E' altresì chiaro che, come dice David Brutti, potrei usarlo come fermacarte :mha!( ... però è anche vero che spesso mi sono capitati sax tra le mani poco conosciuti che invece mi hanno dato piacevolissime sorprese. Poi dipende anche da quello che ci voglio fare con un sax...credo sul forum se ne sia parlato ampiamente in vari thread aperti ..il punto secondo me è un altro: quali sono le aspettative e gli obiettivi che mi pongo nel comprare un sax?? E' chiaro, se dovessi suonare in orchestra il Bolero di Ravel o dovessi registrare un disco con questo piccolo strumento, anche io opterei per modelli professionali come il sopranino Yanagisawa e simili (spendendoci anche più di 2000 euro) ma questo acquisto lo faccio per curiosità per divertirmi e per sperimentare, quando si vuole fare acquisti di un certo tipo non credo che qui sul forum non si sappia come fare (vedi gli strumenti che ho in firma e vedi la media degli strumenti che hanno gli utenti del forum) ma spesso e volentieri mi sembra opinione comune ci si scontra con il lato economico della cosa, o meglio, non vorrei separmi dalla moglie con certe spese!!! ::saggio::
Ciao Puma! l'ho preso !
Visto che il sax in questione (o meglio il JP atom 146) è stato provato oltre che da Pumatheman anche da diversi altri colleghi amici sassofonisti direttamente da Onerati a Firenze ho deciso di prenderlo. Il sax da te provato era proprio l'ultimo pezzo disponibile in negozio, perchè questi JP atom 146 (che se ne dica) li hanno venduti tutti, non so in quale numero li avessero...ma è proprio quello provato da te Puma, quello trash ..con riflessi rosa sul fusto e madreperla nera.. alla fine ho deciso ...me lo sono fatto spedire a casa a scatola chiusa!!! quindi a breve posterò le mie impressioni.
Probabilmente dovrò anche cercare un becco adeguato, magari uno Yana 6 o simile... Ripeto per chi leggesse ora il post che non ho pretese alte su questo sax.
E' chiaro che, come dice David Brutti, potrei usarlo come fermacarte ma anche per stasarci il cesso aggiungo io ah ah :lol: ... però (torno serio) è anche vero che spesso mi sono capitati sax tra le mani poco conosciuti che invece mi hanno dato piacevolissime sorprese. Poi dipende anche da quello che ci voglio fare con un sax...credo sul forum se ne sia parlato ampiamente in vari thread aperti ..il punto secondo me è un altro: quali sono le aspettative e gli obiettivi che mi pongo nel comprare un sax?? E' chiaro, se dovessi suonare in orchestra il Bolero di Ravel o dovessi registrare un disco con questo piccolo strumento, anche io opterei per modelli professionali come il sopranino Yanagisawa e simili (spendendoci anche più di 2000 euro) ma questo acquisto lo faccio per curiosità per divertirmi e per sperimentare, quando si vuole fare acquisti di un certo tipo non credo che qui sul forum non si sappia come fare (vedi gli strumenti che ho in firma e vedi la media degli strumenti che hanno gli utenti del forum) ma spesso e volentieri mi sembra opinione comune che ci si scontri con il lato economico della cosa, o meglio, non vorrei separmi dalla moglie con certe spese!!! ::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Regola n1: non provare asuonarlo col truciolo di palstica in dotazione, sennò ti prende lo sconforto fulminante...
Io ho preso il becco da matthew music, 120 euro spedito in 3-4gg arriva, loro hanno molta disponibilità ed i miglior prezzoin rete.
Ho provato anche il selmer s80 c* di Al, è un pò meno immediato ed un pò +nasale dello yani hr che trovo davvero una figata di becco sul 'nino.
Ah non buttare soldi e tempo con le ance da nino vandoren blù un sò bone manco pè fa ì brodo... David m'ha consigliato di provare con le ance da sop che "sbordano" un pò sugli spigoli ma dopo un pò d'adattamento vanno abbastanza bene, così hai molta più scelta in gradazioni e marche in commercio.
Potevi prendere il bocchino per sopranino che Gigolo produce per la R&C.
Se non ricodo male... David ne parlava bene. :BHO:
Avevo provato lo yani con lo yani e mi piacque subito assai... tza non incomiciamo con la gamme sul 'nino sennò cè ricoverano tutti! :D
No... macchè GAM. :lol:
Mi era venuto in mente... perchè (l'R&C "Deluxe"... così si chiama) costa niente (sui 50€... forse meno).
Ecco fatto mo m'hai innescato la syndrome sul 'nino... Se tra un pò mi vedi comprare i più costosi becchi fheeghi e cambiarne uno alla settimana con la scusa che il suono che vorrei devessè vellutato senza perde proiezione ricco d'armonici nasali :shock: scuri ma anche scavati ti autorizzo a farmi abbattere :lol:
:lol:
Sono andato a vedere su Mattew Music, hanno due soli becchi e sono per soprano ...un Keilwerth 6* in ebanite a 50 euro e un Selmer S80 C* a 60 euro ...il sito è scritto in lingua olandese...la parola "Tweedehands Sopraansax Mondstukken" credo stia a significare becco per soprano...Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
La domanda è: si possono suonare becchi da soprano sul sopranino o ci vuole solo ed esclusivamente il becco per sopranino? scusate l'ignoranza :lol: e grazie per i consigli ragazzi
"Keilwerth 6* in ebanite a 50 euro"
è buono, l'ho suonato per 6 anni, però non so se va bene sul sopranino
giustamente si poteva cambiare lingua grazie :cry:Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
sopranino preso! il JP atom 146 è mio :ghigno: ho fatto come hai detto te Puma, attualmente suono il becco suo con ance del soprano Rico2 e va meglio dell'ancia in dotazione che era praticamente insuonabile. Secondo me il becco di corredo oltre ad essere una ciofeka ha un'apertura elevata, credo siamo intorno al 7 e non riesco a gestirlo infatti non suona con ance sopra il 2.
Sono andato su MattewMusic(grazie della dritta perchè ho risparmiato circa 30 euro a parità di becco e legatura rispetto al sito Thomann) ed ho ordinato un becco Yanagisawa Hard Rubber 5, me lo hanno consigliato anche altri colleghi saxsopraninisti :lol:
saluti
per chi fosse interessato ho pubblicato la recensione del JP 146 http://www.saxforum.it/forum/viewtop...273724#p273724