Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99
parto dal presupposto che tra esecutore ed ascoltatori sia il primo a prevalere in ogni caso.
ma la mia domanda è : posto che preferisci yanagisawa dai la tua preferenza all'esecuzione fatta con questo sax .
in pratica è interessante il punto di vista dell'esecutore .
preferisci una improvvisazione o consideri le tre equivalenti?
Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99
Ripeto, ho registato queste tre demo con l'unico scopo di far sentire la differenza di suono tra questi tre sax, senza dare nessun senso a quello che stavo suonando creativamente parlando.Per capirci, è la differenza che c'è quando fai la prova microfono alle prove ( uno, due, tre.. prova...) e quando con quello stesso microfono canti in una serata con il pubblico.
Quindi per me queste tre demo hanno lo stesso valore creativamente parlano, e cioè zero (e risentendole, devo dire che zero è anche un buon voto).
Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99
ho capito il punto di vista ma se il tuo unico fine è far sentire la differenza di suono ha poco senso sia inserire qualsiasi effetto che non fa altro che uniformare i suoni , sia proporre cose assolutamente diverse che rende il paragone tra i suoni più complicato.
già l'ascoltatore ha le sue belle difficoltà per percepire i suoni (parliamo oltretutto di mp3) ma se rimescoli le carte diventa davvero difficile.
il voto mi sembra ingeneroso, oltretutto non parlavo del valore creativo della improvvisazione ma solo del
risultato per verificare il mezzo tecnico.
lo Yanagisawa è lo strumento che ti rende più facile esprimerti?
per esprimerti intendo solo il suono ottenuto in termini di omogeneità intonazione volume ecc...
in pratica se riascolti le registrazioni ad esempio sul registro alto percepisci che con un sax riesci ad essere più intonato o con un suono più omogeneo rispetto ad un altro sax.
o ancora le note del castello re mi bemolle mi e fa si aprono dal punto di vista del suono in manier maggiore con un sax rispetto ad un altro.
valutazioni prettamente tecniche sulle quali ciascuno di noi sassofonisti può discutere , non aspetti creativi che sono a noi ascoltatori preclusi .
Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99
ciao
mi sono un po' perso:premesso che io non ho grandi doti né grandi capacità a livello strumentale,questa cosa l'avevo presa come un gioco e non è che pensassi di poter giudicare tre sax da una registrazione che per quanto fedele si sa cosa possa valere,inoltre c'è il fatto dell'improvvisazione che rende ancora più precario il giudizio,però,assunta la buona volontà dell'esecutore di fare nei limiti del possibile ciò che poteva per non favorire nessuno dei tre,m'è sembrato di poter sentire delle differenze tra i tre,differenze che m'avrebbero portato a preferire il terzo che m'è sembrato il più plasmabile alle sollecitazioni nel registro alto ma che era troppo eterogeneo per poter essere scelto e cerco di dire meglio:una delle cose più difficili da ottenere con uno strumento musicale(per primo per chi lo costruisce)è che possa suonare come un solo strumento,senza cambiare voce ai vari salti di registro(per es. i pianoforti quando passano da una corda a due,a tre e dopo l'ultimo salto quando le corde divengono cortissime). Le voci erano simili e,credo,non ci si potesse aspettare diversamente, l'unica variabile essendo appunto il sax,ma la prontezza a piegarsi al soffio(ma come si dicono 'ste cose?) secondo me emergeva,ma,come ripeto,non ho grandi capacità e forse ho preso,appunto,fischi per fiaschi. Comunque il gioco m'è garbato e già sapevo che sopra un certo livello qualitativo le differenze sono piccole e che,se si chiudono gli occhi ci sono sorprese...ma c'è di più:per me ha vinto un sax da 4000 euro,ma quello che mi piaceva di più(e che mi piacerebbe sentire "sistemato" a dovere)costa molto meno .
il nero :saxxxx)))
Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99
Adesso il gioco si fa piu duro :ghigno:
Ho registrato ancora bye bye blackbird con il selmer ed il Yanagisawa con lo stesso set up ecc...,
ma questa volta con un emissione totalmente diversa dalla prima, un emissione diciamo piu standard, piu sparata.
Ascoltate attentamente perchè stavolta il gioco è piu difficile!
Qual'è l'uno e qual'è l'altro??
E soprattutto entrambi i sax dove danno il meglio secondo voi,nelle prime demo con un suono piu sull'ancia o in queste ultime con un suono piu di sax?
http://www.divshare.com/download/16715812-51a
http://www.divshare.com/download/16715813-ae0
Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99
Il secondo è il Selmer....
R: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 993
A me piace il secondo.
Sono un "esordiente totale" per cui il mio giudizio è molto poco tecnico e si basa solo sul fatto che, sulle note alte, ha un suono che preferisco.
P.S. Complimenti per le esecuzioni! ;-)
Re: Demo Gioco 3 carte con Grassi, Selmer III e Yanagisawa 9
mi piace il due,ma da li a dire qual'è...
il nero :saxxxx)))