quotoCitazione:
Originariamente Scritto da KoKo
il materiale?
carbonio ;)
Visualizzazione Stampabile
quotoCitazione:
Originariamente Scritto da KoKo
il materiale?
carbonio ;)
Da: cagliostro70:
- Prima di tutto penserei a una soluzione estetica rivoluzionaria. qual è la parte più a vista ed evidente del sax : la campana! perché non pensare a una campana diversa?
SOLUZIONE 1- la prima idea sarebbe una campana NON CONICA ma CILINDRICA senza "estrusioe e bordino rigirato" in alto:BELLA DRITTA e senza fronzoli mozzata in cima a "canna di fucile". Però sarebbe da capire come suona.
SOUZIONE 2 .In alternativa, se non realizzabile, farei il contrario: grossa estrusione dei "labbri della campana e una sagomatura particolare e molto aggressiva e moderna (immagina un taglio come L'INTERNO di una rondella tipo questa http://img339.imageshack.us/img339/8259/din6799v.jpg )
- colori: acciaio satinato (canna di fucile) con meccaniche nere o acciaio o in alternativa nero satinato con meccaniche acciaio. (mi dicono però che le laccature nere non suona bene perché troppo spesse)
:shock: :shock: :shock:
Quaglio..... cosa ti hanno fatto da piccolo!!!!!!!
forse andrei sul contralto... purtroppo non e' possibile pensare all' innovazione tecnica progettuale ..... vi dico dove potremmo intervenire per modificare od imprezziosire le parti:
Collo e portavoce, materiali design e finitura
Chiavi, guardie, incisione finitura
fusto campana, solo finitura delle parti ed incisione eventuale.
Anello collarino forma e design
Poggiadito, forma design materiale
Piattelli di spinta chiavi con snodi particolari ,madreperle o altri materiali diversi finitura
comunque spazio alla fantasia possiamo prendere spunti importanti...
mi hanno detto di usare sempre la fantasia!Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
mi hanno detto di usare sempre la fantasia!
:bravo: :bravo: :bravo:
Tanto Carbonio per alleggerire un tenore futuristico!!
Piccolo RAP: :cool:
Sax fututuristico A B...menu perentistico ABABABABABABA...sax solidissimo Ab...e pur leggerissimo..AbBABABABAB!!
Che ne dite di un alto con il collo curvo stile tenore o clarinetto basso? Chissà che suono potrebbe uscire.. forse è una stupidaggine!! Però un amico ha preso un clarinetto contralto Leblanc anni '70, con il chiver fatto tipo clarone, a differenza di normali contralti, secondo me ha un suono migliore... chissà!
mai provato.... se il sax in C funziona con i due colli forse potrebbe anche l' alto anche se in C viene definito "sax tenore in C" ma per un' alto, e' curioso, ma forse nn bello.
ricordando un post precedente in un altro topic, mi sembra si parlasse delle diverse esperienze su posizioni diverse dell'anello per il collarino... penso che un anello regolabile di qualche cm. potrebbe essere un'idea da non scartare...
Be' forse il poggiadito ha un senso...l' anello forse no'
ciao a tutti
uno se ne va a letto la sera che tutto è tranquillo e poi...eccoci qua dove s'arriva. :ghigno:
se si tratta d'un restiling d'un sax che già esiste con modifiche estetiche e meccaniche non credo che sia un lavoro difficile,ma se quel che si cerca è una cosa nuova,veramente moderna,una strada solo parzialmente percorsa,beh,allora non glisserei sui due richiami(e con questo tre) alla fibra di carbonio che ben si presta alla fabbricazione di strumenti musicali(belli i violoncelli).
un fusto già forato con camini estrusi,può essere usato per ricavare uno stampo sul quale modellare il tessuto...solo il chiver dovrebbe essere d'ottone.
...e verrebbe bellissimo! senza incisioni,stringatissimo e tenore. :saxxxx)))
il nero
.... peraltro il carbonio è verniciabile se a qualcuno non dovesse gradire 'ilnero' :ghigno:
qualcuno dovrà pur provarci prima o poi.... sempre che non l'abbiano già fatto :BHO:
oltre al chiver, in ottone argentato ;) , si dovrebbero realizzare in altro materiale, credo, chiavi, gabbie etc etc
A dire il vero qualcuno che propone un collo in fibra di carbonio c'è ;)
http://www.zencomposites.com/saxophone.html
io invece direi di fare tutto ottone e chiver in carbonio ;)
il mio grassi con meccanica yamaha...
il carbonio non mi convince....resto fermo sull'idea del titanio! ;)
ma se lo facessimo wengè?! almeno mi si intona all'armadio della camera da letto... :BHO:
con le chiavi dorate..
Io sono per le cose funzionanti pochi fronzoli e deve essere un sax con la forma del sax (campana inclusa)
Io farei un Sax semplice e lineare con meccanica mark vi e giocherei sul materiale
Cioè creare un sax utilizzabile nn inutilizzabile
Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
fai una foto al mk vi e...belle fatto!..almeno è di un altro materiale! :D
Ahaha:-)
Mark vi come livello massimo di perfezione della meccanica
Senno come selmer o rampone (così siete più tranquilli)
Cmq intendevo dire un sax che suona e sia suonanile non un mobile
continuo apensare che fare l'ennesimo tentativo (magari economico) di replica di un MARK6 sia praticamente INUTILE e che sarebbe invece inteesasnte iniziare a pensare AD ALTRO
ciao
quando più sopra parlavo di fibra di carbonio non stavo scherzando:se qualcuno ha dei dubbi sulla sua(del carbonio)funzionalità musicale,vada a sentire come suonano i violoncelli di carbonio...anche se io li preferisco di legno. Il sax è stato una proposta innovativa di un innovatore geniale e libero da preconcetti;chi desidera fare cosa "nuova" è con quell'innovatore che si deve confrontare,non con un costruttore qualsiasi(come selmer o altri) che ha costruito la propria produzione sul lavoro d'un altro limitandosi a poche e semplici modifiche meccaniche bloccando nei fatti ogni proposta diversa dalla propria produzione.
Se si vuole guardare in alto,bisogna guardare indietro verso l'inventore e avanti,oltre i fabbricanti-commercianti. Credo che Lordsax abbia,come orafo,la preparazione tecnica sia per fare stampi che per fare costruzioni metalliche...chiede idee,bene,queste sono le mie e un sax di fibra di carbonio sarebbe insieme un'innovazione e un restyling splendido oltre che un ottimo strumento musicale e non certo un orpello da fricchettoni sciccosi. :zizizi))
il nero :saxxxx)))
quoto e per quanto riguarda il carbonio con me sfondi una porta aperta.
mentre dubito fortemente che lordsax si voglia imbarcare con un sax (fusto-campana-kiver) in
carbonio avendo già tra le mani il blank di M&G o similari e mi pare di aver capito che la filosofia di base sia quella di cercare nuove soluzioni estetiche + qualche funzionalità tecnica.
un sax in carbonio sarebbe un'innovazione e magari qualcuno ci sta già pensando ;) però l'investimento sul carbonio è notevole e se non c'è dietro una contropartita commerciale...
Eh sì,ci vuole uno stampo ,una pompa a vuoto,la fibra,il legante e...la voglia e la capacità che io non ho :ghigno: :sono occupato a sistemare il mio laboratorio da ex-camionista liutajo: una viola da gamba mi attende per i prossimi mesi,niente metallo né carbonio per me!
un saluto
il nero :saxxxx)))
tutto d'argento
Vai Dario Vai....... vai Dario vai.........tanto io appunto tutto
infatti :bravo:Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
ma ne sei proprio sicuro?Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
Bellisima l'idea del carbonio ma difficilmente realizzabile senza sostenere costi proibitivi, lo stampo lo si può fare a perdere in gesso ricoperto di freecoat ma non darebbe una superfice ferfettamente liscia all'interno, quindi servirebbe uno stampo modulare assemblabile e già lì ci si rovina a meno di non produrre e vendere diverse centinaia di pezzi; poi ci sono i costi di materiali ( fibra di carbonio e fibra di vetro e materiali accessori), e cosa più importante serve un'autoclave per la polimerizzazione ( se ricordo bene la resa migliore del carbonio è a 170°C a 7 atmosfere per 5 ore, ma quì vado a memoria)....ad occhio ed avendo qualcuno che lavora i compositi un sax così realizzato, solo di fusto polimerizzato (quindi grezzo) dovrebbe essere sui 3000 euro.....
Cioe' io sto a milano due gg senza guardare il forum e mi ritrovo sei pagine da leggere??? :evil:
@Alby: sicurissimo!
Poi, nessuno ha parlato di copia del mark vi ho parlato di sax funzionale
Ho parlato di meccanica mark vi perché e perfetta.
E nn voglio polemizzare mark vi o no. Chi lo possiede e ci lavoro,se lo tiene stretto, chi nn può comprarlo lo critica.
E badate bene ho detto Lavoro non Hobby
ma...il concetto è abbastanza opinabile...comunque io non ho mai criticato il mk6...
però esistono meccaniche anche un po' meglio e se uno non se ne rende conto ed è convinto che il mk6 è l'assoluto,bè... :mha!(
siamo un po' limitati...ma finiamola qui che è meglio... :D
sax di colore nero con disegni gialli e tutte le chiavi di colore bianco :yeah!)
tamarro e potente :saxxxx))) :yeah!)
ragazzi io la butto lì, che ne direste di incidere tutto il corpo prima di assembrarlo??? magari delle linee molte semplici che si attorcigliano in modo casuale attorno allo strumento lungo tutto in corpo :D partendo dal collo fino alla campana (incisa anche dentro ovviamente), insomma un sax inciso al 90% e sotto il poggia pollice per la mano destra una bella sfilza di firme di chi ha contribuito :D (ovviamente firme stile artistico), ovviamente chiver stile antico (quello che passa da sotto) e magari sotto la curva una decorazione come una sorta di cresta :D
a) come materiale per il fusto l'Alluminio io ho posseduto 2 imboccature RIA per sax alto una era in metallo standard l'altra uguale come disegno e forma ma con scritta Alluminio anticorodar molto leggera rispetto alla standard ma suonava ugualmente bene. Anche ora Claude Lakey ha un catalogo imboccature in metallo (dorato) e alluminio nero.
b) Per il chiver (non trovo più il link) avevo visto dei chiver con degli innesti interni svitabili di varie forme che dovrebbero cambiare il suono.
c) invece del sughero le o-ring
d) eventuale predisposizione per amplificatore/effetti (tipo chitarra elettrica)
questa è l'idea più **** che leggo nel topic!Citazione:
d) eventuale predisposizione per amplificatore/effetti (tipo chitarra elettrica)
questi siono i discorsi che voglio sentire ! ;-)
è pronto? ;)
:evil: mannaggia al tempo tiranno :evil: :half:
Capisco benissimo che il costo è notevole....ma sarei davvero curioso di vedere come risponde il materiale....per non contare la leggerezza!!Però che cavolo...almeno un kiver si potrebbe fare....o no?Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
già i kiver li fanno.
ascoltati i violoncelli in fibra e vedi ;)
I violoncelli si ma i kiver non li ho mai visti...sai chi li fà?C'è un link?
http://www.zencomposites.com/saxophone.html
Eccolo l'ho trovato...è difficile inventare qualcosa che non sia stato già inventato :cry:
contralto
slaccato
meccanica M&G "semplificata" (per ridurre costi ed eventuale manutenzione)
tamponi snap-in (idea fantastica)
incisione: solo nome del modello e seriale
... già lo voglio! :)