bonnygonfio@: scusami ma non capisco cosa vuol dire che "il suono del grassi prestige si rompe a lungo andare"
si rompe in che senso?
Visualizzazione Stampabile
bonnygonfio@: scusami ma non capisco cosa vuol dire che "il suono del grassi prestige si rompe a lungo andare"
si rompe in che senso?
si sbraga, sembra una cornacchia, un po' come quando suono un trombone troppo forte....pensa te che testa c'ha la gente! @modern: spiegazione molto esaustiva, ma tutto quello che si fa con un mark VI possibile che non si possa fare con un serie i ? robusto e' robusto, plasmabile altrettanto mi sembra no?
effettivamente quello che dici si può fare anche con il prima serie ma il punto è il costo in termini di fatica.
Allora, ho avuto nel corso degli anni SBA, MK VII, Serie I, Serie II ed ora l'attuale MK VI (oltre al MK VII ereditato che e' ancora dal dottore).
A pearte l'SBA che ricordo vagamente (sono passati ormai 23 anni da quando me lo sono "fatto fregare"), il MK VI rispetto a tutti gli altri e' piu' piccolo, quindi piu' agile, molto piu' agile. Certamente le mie capacita' non dipendono dallo strumento, ma utilizzando il MK VI riesco a fare quello che so fare con molta piu' semplicita, velocita' e precisione. Non penso sia solo una questione psicologica.
Si ok, infatti non facevo polemica con utenti del forum, si parla anche dell'ambiente musicale in generale, e discutevo su ció, purtroppo ho sentito anch'io questi discorsi; un insegnante che ho avuto fortunatamente per pochissimo tempo sosteneva che nell'orchestra di San Remo non ti prendono senza un selmer....
ModernBigBand@: quando ti riferisci alla sonorità del suono codificato tenore MarkVI-OttoLink -intendi link ebanite o metal? oppure entrambe i materiali?
In prevalenza Otto Link in metallo mentre per l'alto il Meyer, ovviamente in ebanite. Sono quegli accoppiamenti che di norma vengono presi in considerazione quasi da tutti come punto di partenza perché offrono delle sonorità a cui quasi tutti siamo abituati, poi è chiaro che seguendo i gusti si giunge alla personalizzazione ma ciò non toglie che certi accoppiamenti abbiano segnato la storia del sax e continuano ancora oggi a resistere all' "assedio" dei nuovi prodotti. ;)
ok grazie
l'OttoLink metallo (rew.by A.Niewood-NYC) ce l'ho...mi manca solo il MarkVI! :smile:
sono sulla strada giusta! però mi sa che gli Ottolink erano Florida e dintorni...
Infatti!