:mha...:Citazione:
Originariamente Scritto da giosuei
Visualizzazione Stampabile
:mha...:Citazione:
Originariamente Scritto da giosuei
beh, essendo ancora un principiante... sono ancora al mio primo sax.. yamaha yas 275
P.S. Povero baritono... neanche un voto xD
il voto c'è (Isaak :ghigno: ) è la percentuale che manca
IL MIO PRIMO SAX e stato un prestige! modello e bocchino totalmente sconosciuto! :shock:
Il mio primo è stato un King, non ricordo il modello di preciso, adesso ho quella ferraglia cinese che ho in firma!
Il mio primo sax è un Alto Rampone & Cazzani Super. Bocchino sempre R&C, quello montato su Deluxe però.
Hai un mp ;)Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
Il mio primo sax era un contralto (e lo è ancora)...il primissimo un Diamond (cinese),dopo una settimana l'ho permutato per il Grassi in firma
Il mio primo e unico sax è il contralto che ho in firma ...anche se spesso uso un tenore di un amico
Sempre tenore...però era un Orsi, che ho dato via...appena ci ho capito qualcosa (e grazie ad un amico mi ha fatto provare un Selmer).
> tenore il primo e tenore il secondo
Un contralto Alisee....esteticamente veramente bello ma il suono lasciava un pò a desiderare!! Lo sentivo un pò stonato ma credevo fossi io che ero agli inizi :sad: poi ho scoperto che aveva il chiver un bel pò più lungo di quello che doveva essere e anche mettendo il bocchino tutto inserito (del tipo che il sughero non si vedeva piu') non azzeccavo una nota!!! Però mi sono pentito ugualmente di averlo venduto! Il primo sax non si scorda mai....
P.S. comunque sul reg basso era bello cicciotto semprava quasi un tenore!!
Tenore Venus comprato dall'Inghilterra via E-bay.. pagato pochissimo rivenduuto dopo un mese a meno.
http://www.discount-musical.co.uk/popup ... 4&imageid=
Probabilmentea saper suonare come muletto da prezzo irrisorio (meno di un becco fra poco) non è malaccio, am per iniziare era un po' difficile da guidare.
Devo dire che bianchi son più belli comunque (l'avevo preso per questo motivo principalmente)
Ho provato gli Alysee e sicuramente non aiutano: certo, ci deve mettere impegno anche chi suona, ma li ho trovati molto calanti di base!Citazione:
Originariamente Scritto da pigsax
Un contralto Rampone Cazzani degli anni '30...(quello che ho messo in vendita nel mercatino) era il 1970....
il Desidera che ho in firma... ;)
Ho cominciato a 12 anni (dopo un anno di solfeggio nel quale non avevo capito una mazza) nel '72 con un soprano della banda, molto sgangherato e senza custodia (mia mamma me ne aveva fatta una in panno); dopo qualche mese si libero' un contralto, altrettanto sgangherato e sempre senza custodia.
Mi sono rifatto nel '73 quando mio padre mi compro' a 300.000£ un tenore Selmer SBA rimesso a nuovo (leggi "rilaccato").
Nella mia presentazione c'e' l'amara conclusione di questo SBA :cry:
il mio primo sax è stato un contralto borgani....tanti ,tanti anni fà... :cry:
Soprano Orsi.
Poi contralto Ida Maria Grassi professional 2000.
Ora Tenore Selmer SA80II e yanagisawa soprano S6.
il mio primo sassofono è stato un contralto che peraltro possiedo ancora, comprato usatissimo nel 78' le uniche scritte sono: A. Rampone Quarna.Milano
40 anni fà un sax contralto Orsi usato che perdeva aria da tutte le parti con bocchino Colletto. Bruno
Un soprano curvo alisèe(se si scrive così) dato dalla banda!
Il primo sax è stato il mio Sax Contralto, l'amatissimo Grassi del 1976 (era di mio padre che poi non lo ha suonato più).
Ho cominciato con esso a studiare il sassofono (era ben messo e lo è tutt'ora!) e mi ha fatto compagnia per 7 anni, sono passato poi al Baritono e il mio Contralto lo ho lasciato per qualche mese... A volte però, quando ho nostalgia di lui, mi metto a suonarlo...
tenore grassi professional comprato nell'82 pagato 600 mila
Rettifico per quel che riguarda il contralto leggete sopra...Citazione:
Originariamente Scritto da Chopin75
Per il soprano il mio primo soprano fu un cinese venduto poi per uno strumento migliore
Primo Sax (vengo dal clarinetto conservatorio) Contralto Rampone e Cazzani De Luxe pagato lire 1.000.000 (poi dato in permuta al negoziante quando acquistato Selmer SAII. Primo Tenore Rampone e Cazzani Argento Satinato acquistato usato per lire 600.000 (poi dato in permuta per acquisto Sermer SAII) . Per i tre spiccioli che mi hanno passato (forse era solo il valore della custodia) era senz'altro meglio che li tenevo entrambi ....errori di gioventù , ma ho rimediato visto che ora di sax ne posseggo 7 ....
come forse tanti anche io yas 275.. credo! :D
Poi grassi e selmer... (parlo di contralti)
ciao a tutti ,Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio Beatrice
il mio primo sax è stato un tenore Grassi Prestige .
Prima a noleggio per 6 mesi per vedere come andava poi , visto che mi piaceva suonare , ne ho acquistato uno uguale .
Tenore Grassi vai-a-sapere-quale-modello-era del 1978. Comprato Nel 1978.
sax tenore rampone e cazzani R1
Ho avuto il mio primo contralto alla mia cresima :smile: Era un ARROW anzi lo è tuttora perchè non l'ho venduto che mi ci sono affezionato adesso ho un bel SELMER Super Action 80 SERIE II Jubilee :saxxxx)))
Tenore Yamaha in firma....... primo ed unico per ora...... ho appena iniziato eh eh
A parte un mesetto passato con un alto Floret in prestito dalla scuola di musica, il mio primo sax è un alto M&G Vintage..bellissimo, con cui sto trascorrendo molto tempo :saxxxx)))
il mio primo sax è stato un alto Grassi Professional 2000...erano i lontani anni 90...sax cambiato dopo pochi anni di sudio con un Selmer SA80 II per esigenze di conservatorio... purtroppo non ce li ho più..nemmeno il Selmer SA 80 II :mha!( mi sarebbe piaciuto continuarli a suonare ...ma gli strumenti aumentavano di numero col passare degli anni e non posso tenermeli tutti .. mannaggia! :muro((((
Il mio primo sax è quello che sto adoperando adesso, un Trevor James SR. Non so se sia buono o no, non ho mai provato un altro sax, quindi metri di confronto pari a ZERO.
Visto che tra i forumisti non ho visto nessun altro che ce l'ha, deduco di non avere tra le mani un gioiellino....pazienza, verranno tempi migliori! :mha...:
il mio primo sax è stato un soprano lucien...un po calante ma suonava bene....poi l'ho permutato per un alto maxton che ho ancora e suona benissimo, ha un suono fantastico. Poi invece sono passato allo strumento che suono ora il TENORE di cui non riesco a fare a meno che anche se non un gran che perchè è un Grassi mi ci trovo benissimo....ne faremo di suonate insieme ancora per molto......
unico rimpianto? aver permutato il soprano....ora vorrei ricomprarlo e ci sto pensando...
ciao..si avevo 12 anni..inizialmente per qualche anno mi feci comprare un contralto..un buffet usato..poi all eta di 15 passai definitivamente al tenore..e ne ho avuti parecchi devo dire..un martin fu il primo ..poi trovai un mark 7 sempre usato..finche ebbi un colpo autentico di fortuna..i miei genitori erano in sardegna e li tramite amici mi portarono un mark 6 praticamente nuovo che ho ancora oggi..pero nonostante esso di recente ho un bellissimo ndakota sax..che a mio parere e un autentica bomba che non ha paragoni sia di meccanica robustissima e come suono..che si rifa direttamente...indovinate un po...grazie ciao.
mmmmm allora
1 - contralto yamaha 23 (in prestito) - tornato poi al legittimo proprietario (mio caro amico) prima o poi me lo riprendo :muro((((
2 - contralto yamaha 25 - venduto a uno sconosciuto mai più notizie (onesto strumento era meglio il 23)
3 - tenore yamaha 62 (serie I) - venduto a uno sconosciuto mai più notizie (ottimo strumento)
4 - tenore selmer SA 80 (serie II) - seriale primi anni 90 - il MIGLIORE super action mai suonato, slaccato, fantastico - venduto a un caro amico da poco per anni ho preferito tenerlo comunque chiuso in custodia, non riuscivo a venderlo
5 - tenore selmer Balanced Action 1939 - la cosa più bella che mi viene in mente..... dopo a **** ovviamente :ghigno:
Avevo 5 anni..
Sopranino curvo borgani in prestito da una banda..ma per circa 2 settimane(troppo malandato),"Mamma" mi comprò un Contralto nuovo Jupiter..
Tenore Rampone & Cazzani FISM Deluxe della banda ( molto stonato !) , 5 anni fa.
adesso ho il Grassi anni 70 che ho in firma sempre della banda.
Tenore Grassi con matricola a 4 cifre, che ho ancora e ha un suono che mi pare bellissimo, anche se la meccanica è un po' ostica...
Soprano Borgani vecchia serie
il mio primo sax è stato un keilwerth Tone King contralto:
http://www.caprimultimedia.com/img-s...primosaxAl.jpg
http://www.caprimultimedia.com/img-s...imosaxAl-2.jpg
Ciao, il mio primo sax è stato, ed è ancora in mio possesso anche se da sistemare, e dal quale non me ne separerò mai per motivi affettivi, un contralto Orsi del 1976.
Buona musica a tutti :saxxxx)))
rampone e cazzani alto super 1978
alto: Orsi (della foresta nera!!!!!!) proprietà della banda, che lo possiede tutt'ora!
ed è ancora nelle condizioni in cui lo usavo io!
'na chiavica! =)
prima o poi arriverà un allievo che lo vuole suonare e glielo sistemerò!
fino ad allora mi piace lasciarlo com'era,
con molle di una penna a scatto, per supportare la meccanica del chiver e tamponi rotti e ricoperti con la pelle di daino per lucidare l'auto
attaccata con super attack!
ovviamente colato su tutto lo strumento... =)
quando e se mai lo sistemerò linkerò dei bei video-tutorial =)
per farci 2 risate in compagnia! hahahaha
Se quello che conta è il primo bacio, anche se dato maldestramente, dirò che il mio primo sax è stato quello su cui ho posato le labbra la prima volta. Avevo da poco finito il liceo, e questo amico se ne arriva tra gli amici (più o meno tutti musicisti) con un sax contralto.
La sfida è stata vedere chi per primo riuscisse a fargli emettere un suono. Sono sicuro di avergli fatto fare qualche mugolio, e di essere stato il primo. Subito dopo, devo aver perso i sensi, o qualcosa del genere. Fu un'esperienza che mi lasciò letteralmente senza fiato.
Paolo
Contralto yamaha studio preso 16 anni fà e definitivamente
sostitutio, dopo averlo tetteralmente consumato, con uno splendido superaction serie II.
Solo relativamente recente l'integrazione e l'approcio al tenore
Il primo contralto, 25 anni fa circa, lo ebbi in prestito e sinceramente non ne ricordo la marca, mi pare Orsi. Come miei il primo alto era un Lucien e il primo tenore un Yanagisawa Elimona
Mi appello alla falcoltà di non rispondere... :\\: