E' lui, è il Woodwind Co. NY ... anche se più giovane ...... sarà anni 60 (lo si capisce dall'assenza del numero di apertura del bocchno sulla tavola).
Visualizzazione Stampabile
E' lui, è il Woodwind Co. NY ... anche se più giovane ...... sarà anni 60 (lo si capisce dall'assenza del numero di apertura del bocchno sulla tavola).
Da quali elementi si può capire l'anno di costruzione, oltre che dall' assenza del numero di apertura? Se ho capito bene da un certo anno in poi non hanno più indicato l'apertura?Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Tutti i Woodwind Co. (anni 30/40/50) hanno stampato l'apertura, se ne deduce che non avendola sia un modello recente, anni 60.
Con l'occasione ......Non ho parole ........ Woodwind Co. Tenor Sax Mouthpiece (495 Obama dollars)
http://www.robertoswinds.com/view_produ ... od_id=2753
Ti ringrazio per la risposta. Io ne ho acquistato uno sul forum che oltre a riportare il numero di apertura C5 ( quindi a quanto pare e' un modello precedente agli anni 60 ) riporta anche la dicitura '36. Quest'ultima indicherebbe l'anno di costruzione? Si tratta di un modello degli anni 30?
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
WHAT THE HELL???!!!
quel prezzo è, per il "valore di mercato" che hanno, assolutamente fuori mercato....
ma giusto settimana scorsa ho fatto provare ad un saxofonista di modena uno dei miei due woodwindNY per tenore
(vedi post sopra)
questo signore suona con un otto link slant 8* tutto originale e ...beh..credetemi..sia io che lui saremmo stati in difficoltà se avessimo dovuto sceglierne uno considerando solo la resa e non il valore commerciale, il prestigio e tutte le altre cazzate...
ergo se uno slant può valere 1500$ (assurdo..) un woodwind può assolutamente valerne 500... ;)
ahahahahah ...Andrea hai ragione al 100% , però i giapponesi che non sono stupidi, danno al cliente quello che (il cliente) cerca ....... soprattutto hanno capito una cosa fondamentale, se un bocchino costa ASSAI, allora il bocchino è buono .... :ghigno:
Questi sono copie "perfette" dei Woodwind Co. NY, spacciati per:
The Ishimori/Wood Stone Traditional Jazz tenor sax mouthpiece was designed based on the vintage Otto Link
WOOD STONE TRADITIONAL JAZZ TENOR SAX MOUTHPIECE
Sale Price: $660.00
WOOD STONE TRADITIONAL JAZZ ALTO SAX MOUTHPIECE
Sale Price: $540.00
http://www.sax-ccessories.com/
Mi sono doppiato ... :mha! ( ed ho prevveduto a togliere cil doppione) scusate .....
Arrivato un B7 per alto. Molto molto simile al mio slant...
Oggi misurazioni.
:lol:Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
....ci ho messo una settimana ma alla fine l'ho capita....
Ed ecco le prime misurazioni dei miei Woodwind:
Alto:
B7
Camera: tonda - medio larga
Apertura: 0.075 (LINK 6)
Facing: stacco 46 - medio-lungo
Tetto: alto leggermente concavo
Binari: sottili, dritti
Punta: sottile, no roll over
Lunghezza complessiva: 82,98 mm
G5
Camera: tonda - medio larga
Apertura: 0.060 - (LINK 4*)
Facing: stacco 48 - medio-lungo
Tetto: alto leggermente concavo
Binari: sottili, dritti
Punta: sottile, no roll over
Lunghezza complessiva: 83,95 mm
184:
Camera: larga senza ostruzioni
Apertura: 0.058 (LINK 4-4*)
Facing: stacco 40 - medio corto
Tetto: alto leggermente concavo
Binari: sottili, piramidali (larghi verso il tetto, stretti sulla punta)
Punta: sottilissima, no roll over
Lunghezza complessiva: 85,5 mm
Note: questo becco è stato reworkato da Simone Borgianni. E' stato portato a 0.85 ed ora è un vero cannone: molto molto simile al mio slant da alto.
Tenore:
D7
Camera: medio-piccola e ovale con restringimento; è l'interno dei binari che restringe la camera mentre il tetto è sempre alto
Apertura: 0.080 (LINK 5)
Facing: stacco 50 - medio lungo
Tetto: alto dritto
Binari: sottili, piramidali (larghi verso il tetto, stretti sulla punta)
Punta: sottilissima, no roll over
Lunghezza complessiva: 99,6 mm
Baritono:
B7
Camera: medio larga
Apertura: 0.110 (LINK 7)
Facing: stacco 62 - lungo
Tetto: alto dritto
Binari: larghi, uniformi, dritti
Punta: media-larga, no roll over
Lunghezza complessiva: 130,96 mm
Basso:
K6*
Camera: medio-larga con restringimento: sui binari è piuttosto stretta, in corrispondenza della U della finestra di apre diventando larga. Verso l'innesto torna a restringersi. Finestra molto lunga
Apertura: 0.088 (LINK da baritono 5)
Facing: stacco 54 - medio con progressione molto costante
Tetto: altissimo
Binari: sottili, piramidali (larghi verso il tetto, stretti sulla punta)
Punta: sottile, no roll over
Lunghezza complessiva: 130,45 mm
Presi un D8 e un C8 da alto. Dovrebbero essere interessanti e ho notato che aperture così grandi sono estremamente rare.
Tirando le somme sulle misurazioni fatte da Simone che ringrazio ancora per aver condiviso le sue competenze, si evince che la Woodwind per ottenere camere più piccole e di conseguenza suoni più proiettati e spinti agisce quasi mai sul tetto che è quasi sempre alto o altissimo ma restringe piuttosto i lati del becco a partire dai binari.
Il suono tende a rimanere sempre bello scuro e tondo seppure aumentino le armoniche acute (non tende mai ad essere acido in ogni caso).
David Ti avevo mandato un'altra brochure (per l'articolo sul sito) quella con lo slogan "172 Different Facing! There's a WOODWIND Mouthpiece" ..... ti è arrivata ??
Si scusami ero in giro e non ti ho potuto rispondere grazie ancora per questa brochure.
Appena ho raccolto ulteriori informazioni e misurazioni vorrei fare un bell'articolone sul sito con la descrizione esatta dei vari facing e delle aperture.
Ciao ragazzi :D dopo un pò di ricerche nei meandri dei miei HD :ghigno: sono riuscito a trovare il file con le misurazioni che Simone ha fatto al mio (ex) Woodwind. C'è solo un piccolo problema, ovvero che il file in questione è in formato Excel. Chiedo gentilmente se qualcuno (meglio se in MP per evitare di 'inquinare' in thread) potrebbe spiegare, sempre che sia possibile, come convertire il file da Excel in immagine in modo che io possa caricare quest'ultima su un sito di image hosting e postarla direttamente su questo thread ;)
PS. Utilizzo un MacBook Pro
Ho appena ricevuto un B5..appena lo provo posto un po' di impressioni!
Provato a suonare un po' il B5 (grazie Gene!!) con diverse combinazioni di ancia (rigotti 3M, 3H, rico royal 3 vandoren 2,5, la voz ms).
In generale mi è piaciuto molto. ha un suono scuro, molto sensibile al setup. facendo un confronto con il mio meyer lo trovo un po' più difficoltoso, ma sicuramente dipenderà più da chi lo suona piuttosto che dal bocchino in se stesso. L'ho trovato molto bello con la la voz (ho iniziato a provarle da poco e mi stanno dando grandi soddisfazioni. semlicissime e gestibilissime, attacchi sul sib precisi e con un filo d'aria). Credo dovrà passare presto sotto le mani di qualche buon facer perhè la tavola ha bisogno di essere sistemata. In generale se lo trovate ad un buon prezzo prendetelo al volo!
FAX, sono contento perchè sei contento !!!! come fai a dire che è difficoltoso ..... se non ricordo male è 0.60, è vero che la camera è larga ..... suonaci, vedrai che ti abituerai presto.
Voglio citare una tua citazione .......un mio vecchio conoscente diceva: perchè una trattativa vada in porto deve esserci l'incontro tra due tipi di persone: un furbo e un coglione ......
Escludo che io sia un furbo ...... ;)
:lol:
ho detto lo trovo più difficoltoso del mio meyer che è completamente sistemato e perfezionato da sapienti mani (simone), ma come ho già detto dipende da chi lo suona! devo starci molto di più..il suono ripeto è veramente bello..chi ha la possbilità li provi!
Ed è arrivato proprio oggi anche il '36 per alto. L'apertura-facing è B5* ma ha delle differenze importanti rispetto al mio vecchio B7 "tradizionale".
Si tratta di un becco a camera larga (slant style) laddove il B7 è a camera medio-larga (con una leggerissima ostruzione), binari stondati all'interno e tetto medio alto senza roll-over.
Facendoci due note al volo somiglia tremendamente a uno Slant di quelli buoni.
Misurazioni più dettagliate quando salgo dal Doc.
ma dove li stai a compra tutti sti woodwind? =)
me ne devi fa prova uno!
Secondo me ha una De Lorean...
ahahahha può essere! Grande david :D Prestacela però la delorean :D
Non la presta ... la tiene ben nascosta "allu centru dellu munnu" .....
:(
gene@ rispondo con un po ritardo al tuo post di settembre dove hai linkato il sito www.robertoswind.com che vende un woodwind a 495 Obama dollars - prezzo altino è vero però su quel becco ci ha messo le manine Adam Niewood che come noto si fa pagare i refacing con tariffa al minuto....proprio come molti Avvocati americani e forse non solo Americani ;) !
sono in possesso di un woodwind per tenore marchiato B5 sulla tavola (sto becco, preso già reworkato da tms, è una potenza della natura...)
mentre sul dorso, in mezzo alle due scritte - steel ebonite e the woodwind co. new york - c'è marchiata una lettera - C -...qualcuno ne sa qualcosa?
poi c'è un sistema per rinfrescare le dorature delle scritte sul dorso che dopo 60 anni se ne sono andate?
Mi sono trovato in cassetto questo vecchio Meliphone Special che non ho mai usato perchè troppo chiuso (sarà un 4 o 5 in scala Otto Link). La pasta di cui è fatto mi sembra però buona e forse vale la pena di usarlo, ma:
Secondo voi vale la pena di farlo aprire cioè di investirci dei soldi? Aprire fino a quanto nel caso, senza snaturarlo?
L'interno è tipo Soloist (camera a ferro di cavallo), mi devo aspettare un suono di quel tipo?
Se non mi piacesse dopo il rw e lo dovessi rivendere, quanto potrebbe valere?
Metto alcune foto:
http://i39.tinypic.com/2vtul8w.jpg
http://i40.tinypic.com/2n9dw14.jpg
http://i42.tinypic.com/29oqq13.jpg
http://i40.tinypic.com/bfxhj.jpg
http://i43.tinypic.com/29ofrxh.jpg
http://i40.tinypic.com/33u3f2g.jpg
Grazie
Ho trovato un Woodwind in Steel ebonite con inciso sulla tavola il numero 6 (deduco sia l'apertura) ma come faccio a capire se è B C K o altro?
cosa vuol dire che hai trovato? ce l'hai in mano fisicamente? i woodwind che ho visto io hanno la lettera a sinistra del numero (es C6, B5 ecc). Se è in una foto probabilmente si è scolorita la lettera... in questo caso chiedi al venditore di controllare...
Ho solo visto le foto
Si dovrebbe capire anche dalla camera, io ho il K6 per alto ed ha una camera tonda abbastanza larga, mentre il B5 , che ora non ho più, ricordo che la camera era molto larga e praticamente senza gradino , lo shank interno si allargava ai binari !
[youtube3:32dxpyzh]http://www.youtube.com/embed/dYtTtqpkJwc[/youtube3:32dxpyzh]
scusate ragazzi secondo voi tra un woodwind.co B6 e un mayer medium 6 sempre ebanite che differenze ci sono ?
sono molto simili ?, vale la pena l acquisto se già si possiede il sopra citato mayer?
grazie come sempre e a presto
Confermo :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Sarebbe quello che sto vendendo per inutilizzo, ma quasi quasi me lo tengo dopo aver letto tutto questo topic :lol:
Trattansi di un K5*
Il woodwind B6 quello normale (non edukator) ha la camera molto larga ed un suono abbastanza scuro , molto di più che il meyer !Citazione:
Originariamente Scritto da rinoceronte
Riesumo questo vecchio topic...
anche io ho un becco woodwind e co ( arrivato oggi e preso su ebay )
è un becco per contralto
dovrebbe essereegli anni 50
sul dirso è inciso steel ebonite e sotto The woodwindco NEW YORK
e come sigla ha inciso sulla tavola j5
leggendo il topic non mi risulta però dell'esistenza di questa sigla...
Qualcuno ne sa qualche cosa ??