Re: King Super 20 tenore, gioie e dolori!
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Penso che se tu abbonandoni quell'aggeggio avrai una percezione indiscutibilmente più reale del suono che produci tu e che produce lo strumento.
tzadik, sicuramente tutto quello che hai scritto è oro colato però il conobbi lo specchio del suono nell'87, sono 24 anni che suono con il The Ploger Sound Mirror, per me è diventato uno strumento indispensabile come la custodia del sax! Quando è possibile, ripeto, me lo porto con me ... adesso mi chiedo come devo fare a disintossicarmi? Adesso se non uso questo coso io gli strumenti non li sento!!!! Molti anni fà ero convinto che il tenore non era per me perchè non lo sentivo, e, se mi vedevi, mi mettevo appiccicato vicino al muro per studiare con tanto di leggio, spiaccicato alla parete! L'ho rivenduto! Poi, in un catalogo, lessi di questo coso e lo presi per curiosità! Il tenore l'ho dopo qualche anno l'ho ripreso e, miracolo, lo sentivo, lo sentivo eccome! In effetti mi rendo conto che quando non ce l'ho devo spingere per riempire, ma comunque ci stò lavorando sulla proiezione! Ros! ;)
Re: King Super 20 tenore, gioie e dolori!
Citazione:
Originariamente Scritto da luca
bel suono ros! complimenti... :yeah!)
grazie luca, troppo buono! Condivido tutto quello che hai detto, il nostro è un ricercare continuo! Ho affinato in questi anni, 25 (50anni il 3 novembre!) per l'esattezza, talmente l'orecchio che non mi sfugge nulla! detesto la microfonia, non mi sono mai appoggiato all'idea di valorizzare il mio suono amplificato! in effetti nel video ero l'unico non amplificato! Però riesco a ritrovare sfumature diverse da sax a sax, si intende sax d'epoca, non quelli che costruiscono da vent'anni che hanno pressappoco tutti lo stesso suono, qualsiasi marca essi siano! Quindi se mi trovo faccia a faccia con un vecchio cucciolo, io riesco a capire il carattere che ha! I vintage non suonano tutti allo stesso modo come i moderni, ognuno ha una "vita" e un "vissuto" diverso! Questo un orecchio esperto lo percepisce all'istante! Io sono innamorato, forse più di mia moglie, dei figli no, dei nuovi sassofoni! Sono cuccioli che hanno una gran voce, docili e fludi! Sicuramente nei prossimi anni potrebbero venir fuori altri cuccioli con prerogative diverse però per il momento devo fare i conti con il portafoglio e con mia moglie che ha deciso di andare a vivere in un'altra casa che ho con i figli, dopo l'acquisto in massa dei miei cucciolotti! Povero me ... Ros! ;)
Re: King Super 20 tenore, gioie e dolori!
@sariosax: sei arrivato a un punto in cui nessuno dovrebbe mai arrivare... uno strumento acustico devi sentirlo anche senza riflessioni... perchè è acustico.
Tra l'altro se lo usi da 24 anni, non oso immaginare come quello "schermo" abbia influenzato in maniera negativa il tuo modo di suonare e di percepire il suono.
Solo a livello di emissione... con un aggeggio del genere non ti serve nemmeno generare né volume né armonici per percepirti perchè senti un solo e soltanto il suono "riflesso" e il suono riflesso non comprende tutte le frequenze perchè non tutte le frequenze non si comportano allo stesso modo quando trovano una superficie che non riescono a penetrare.
Se non puoi farne a meno... continua a usare lo schermo.
Sappi però che negli ultimi 24 anni hai imparato a percepire (e a generare) un suono "deformato". :roll:
Re: King Super 20 tenore, gioie e dolori!
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se non puoi farne a meno... continua a usare lo schermo.
Sappi però che negli ultimi 24 anni hai imparato a percepire (e a generare) un suono "deformato". :roll:
tzadik, che ti devo dire! ... sette anni fà ne comprai tre, uno l'ho perso, l'altro l'ho regalato a Gianluca Esposito mio grande amico e ottimo sassofonista di Pescara, lui l'ho ha ritenuto un oggetto molto interessante e utile! :smile: E' questione di punti di vista. Ros! ;)
Re: King Super 20 tenore, gioie e dolori!
... è una questione di obiettivi!
Io non ho problemi a sentirmi, in qualsiasi ambiente, senza il bisogno di artifici. E considera che suono in condizioni spesso ridicole... dove è quasi impossibile avere un buon monitoraggio.
Perchè? Perchè l'obiettivo del mio studio è fornire un suono funzionale alle situazioni live in cui suono... e al percepire bene il mio suono quando suono dal vivo. In certi ambienti, riesco quasi a suonare con il volume spia al minimo...