Sanborn usa ance Vandoren V16... ed è anche endorser Vandoren...
Visualizzazione Stampabile
Sanborn usa ance Vandoren V16... ed è anche endorser Vandoren...
Posso fare un po di polemica inutile? :ghigno: Perchè invece di preoccuparci di quali ance suonino meglio non studiamo di più? IO mi ci metto per primo, se stessi un po meno al pc e un po più al sax forse combinerei qualcosa di meglio :muro((((.
Comunque io preferisco le La Voz 2,5 ...Rico e Vandoren le ho abbandonate
OK fine della polemica...vado a studiare :saxxxx)))
Chopin, io ho viziato l'orecchio, studio con un riflessore del suono, è un accroccolo che si punta con una pinza alla campana dello strumento sul quale è montato un riflessore di plastica arrotondata con un buco al centro che ti sbatte in faccia il suono che emetti! Praticamente hai lo stesso effetto di quando ti metti in uno spigolo del muro e pure meglio, perchè lo puoi regolare come vuoi! :fischio: Io me l'ho fatto spedire dall'America, costa una ventina di dollari! Per me è uno strumento prezioso per monitorare il suono! ;)
http://www.musiciansfriend.com/woodwind ... und-mirror
Anche il mio guru Bob usa le V16 :half:
Mintzer usa le anche Ishimori Woodstone... (e in effetti sono in tanti).
Lo schermo per sentire il proprio suono è solo un placebo... è utile, in maniera discutibile, se si suona SOLO in casa.
Dal vivo, oltre a non essere utile potrebbe essere problematico...
Dal punto di vista psicoacustico ti abitua a percepire troppe "riflessioni vicine"... e quindi in definitiva ci si abitua a un suono "non reale" e diventa impossibile capire quanto riusciamo a mandare il suono lontano.
Esiste l'effetto "early reflection" che simula proprio la riflessione contro un muro (di larghezza idealmente infinita)... effetto che non si usa mai.
Io sto usando delle hemke x un suono più jazz e vandoren java x un suono più moderno. Vorrei provare le v16 e le zz appena riapre il negozio.
L'unica cosa è che le java nel medio alto rendono meglio...le hemke tendono a togliere un pò di volume e smorzano il suono...
Può essere perchè una è filed e l'altra no?
No... in realtà il fatto che le Hemke sono "tagliate" dovrebbe garantarti maggior facilità di emissione.
Conta di più la differenza del taglio... le Hemke hanno un taglio molto corto (prova a far caso alla lunghezza della parte lavorata) e comunque sono anche con un taglio piuttosto "classico": suono più scuro, più morbido... meno risonanza.
Mah in effetti suonano bene entrambe ma in modo diverso...in ogni caso in una scatola da 5 ce ne saranno 2 valide...
Le lavoz da un pò non le provo...almeno non sul Guardala.
Ah, di tutte suono delle 2 con un'apertura del Guardala portata a 7 su mia richiesta dal prof. Fiorani.
Beh... ridurre l'apertura di un Guardala non è il massimo, indipendemente da quanto è bravo colui il quale fà quel lavoro. Non so quanto un intervento del genera possa essere funzionale al buon funzionamento delle ance... :\\:
Beh veramente è funzionale al buon funzionamento del Guardala...purtroppo chi ci aveva messo le mani prima non aveva fatto un ottimo lavoro...e così va veramente bene. in ogni caso siamo OT.
Non vedo però cosa ci azzecca con le ance=)
Non vi preoccupate se siete OT!!
Secondo me le Rico non hanno resistenza; dopo un mezz'ora neanche, si "ammosciano". Vandoren ahimè forever, dato che nelle scatolette potrebbero mettere qualche schifezza in meno.
Giorgio, io è un mese che stò suonando con il tenore con una Vandoren Java e quasi tre nell'alto con una Vandoren Java Red! :cool: Più le suono e più vanno meglio, nelle scatole non sono tutte buone però a resistenza ... Ros! ;)