Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Dopo circa 3 mesi Vi aggiorno:
1. Ha tutti i pro possibili ed immaginabili.
2. Gli unici contro:
a. probabilmente a causa della forma del collo (più' curva delle precedenti revisioni, dal 901 indietro) c'è una certa tendenza all' accumulo di condensa sui tamponi delle palmari. Essendo i relativi tamponi ancora nuovi e quindi ancora "appiccicosi" spesso si formano bolle vere e proprie che impediscono l' uscita dell'aria (soprattutto dal Mib palmare).
b. la meccanica è talmente sensibile e ben progettata che anche uno sfioro del portavoce o delle side keys determina un venting da qualche parte ed il salto di un' ottava.
c. questa è una cosa tutta mia: il leverismi del Mib basso è al contrario rispetto a quello dei soprano dritti che ho avuto e quindi premo al contrario (premo sul fulcro e non sul braccio della leva e la chiave non apre)
d. fa, fa# e sol della prima ottava sono abbastanza incolori e fiacchi e tendono a saltare all' ottava superiore (potrebbe essere legato al mio setup ma ne provati altri e il fatto permane)
c. le dimensioni determinano un innegabile effetto giocattolo/saxdibabbonatale, riportato da parenti, amici e pornostar mie fan, ma io me ne sbatto le balle.
Phate
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Il punto "a" si può risolvere cambiando un po' la posizione con cui tieni il soprano mentre suoni.
In realtà esiste un liquido magico (nanotech) che permette che non si accumuli la saliva... ma ha un costo esorbitante.
Il punto "b" è una questione di messa a punto
Gli altri punti... non credo siano risolvibili. :mha!(
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Tza, per il punto "b", al contrario, la messa a punto della meccanica è talmente fine, dalla fabbrica, che basta appena sfiorare perchè lechavi si aprano. Va bene così, è solo questione abitutine a tenere le mani leggermente più arcuate, stesso dicasi per gli altri punti: solo abitudine alla nuova tastiera.
Fa eccezione il puntoggì per il quale rimando ai miei numerosissimi, fostidiosissimi e stupidissimi post in merito :ghigno:
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Per certe cose si va a gusto...
Per me, il fatto che tu abbia uno strumento messo a punto da un operatore "giapponese" secondo una logica "giapponese" non significa che sia settato al meglio per quello che sono i miei gusti. :zizizi))
Qualche gioco negli azionamenti (non sulle chiavi) è quasi sempre necessario... perchè con una meccanica troppo sensibile succede che devi stare troppo attento.
Se dopo 3 mesi non ti sei abituato ancora alla nuova tastiera, per me questo non è un problema.
Entro certi limiti si può intervenire sulla meccanica senza alterare gli equilibri ottimali (che hanno preimpostato in fabbrica).
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Tza, mi ci sono abituato...
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
e allora faccelo senti! =)
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Giurin giuretta lo faccio al più presto!
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
E se decidi di tornare ad un soprano serio (dritto.... ahahah) famelo sapere, questo Yana lo possiamo sempre usare per le decorazioni natalizie. Io in cambio ti dò un albero di vero pino aspromontano :lol:
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Da te non me l' aspettavo... Brutto!
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Azz, Brutto me l'hanno detto molte donne ma mai un Kenniggì. Facciamo una dornitura quinquennale di pini aspromontani? Uno per ogni natale per i prossimi 5 :)
Scherzi a parte, ho suonato un curvo soprano (tanto tempo fa, non ricordo la marca, forse un Orsi) ma erano i tempi nei quali studiavo molto clarinetto e mi sembrava una figata pazzesca. Se Buttus dovesse decidersi a farlo lo proverò altrimenti.....nisba. Oppure resta che quando vengo a Novara a trovare la sfilza di parenti miei che si è trasferita lì un trentennio fa mi ci fai sputacchiare un pò dentro.
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Lo prendo come un impegno tra uomini di panza, Don Philippo illustrissimo.
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
A distanza di qualche mese, Vi aggiorno:
confermo il fatto che, probabilmente a causa della maggior curvatura del collo rispetto alle serie precedenti, sui tamponi delle tre palmari si accumula sistematicamente condensa e saliva ad un livello tale da interferire con emissione ed intonazione (si formano le classiche bolle).
Pensavo si trattasse di un problema transitorio, dovuto al trattamento superficiale dei tamponi, ma comincio a pensare che sia invece un problema, appunto, sistematico.
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Prova a far cambiare quei i tamponi... :mha!(
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
L'estate scorsa al festival jazz all'isola d'elba ho sentito un saxofonista, suonava un tenore Keilwert e un soprano curvo Yanagisawa, e ti assicuro che era il tenore a sembrare un giocattolo.
Io del mio s800 pumesco, non potrei fare a meno.