Hai mp!!Citazione:
Originariamente Scritto da guidoreed
Visualizzazione Stampabile
Hai mp!!Citazione:
Originariamente Scritto da guidoreed
Bravo Guido,non aver paura,quando uno pensa di fare qualcosa e' gia' sulla buona strada.Io ho cominciato cosi',ora mi ritrovo che piano piano sono diventato quasi un tecnico.Vedrai sara' un'avventura interessante.A presto Ezio
su questo sito trovi tante informazioni: http://www.musicmedic.com
puoi ordinare quello che vuoi ad un costo contenuto. Hanno tanti tipi di tamponi, colle, sugheri. Ditta seria per esperienza diretta.
Ciao e in bocca al lupo!
Bel sito Ciack!
Magari molti tools si possono trovare in ferramenta sotto casa alla metà del prezzo indicato.
Il mio suggerimento è questo:
Fare un elenco delle attrezzature necessarie, specie la minuteria tipo pinze varie, calibri, righe metalliche, goniometri, comparatori;
fatto questo girare per Brico varii, mercatini (ottimi i russi o polacchi) e vedere se si trova qualcosa di utile a prezzi buoni.
Esempio: comparatore millesimale dim. 50 marca Borletti, solitamente in vendita 80/100 euro; trovato a € 35. Venti cm. in acciaio inox
trovato a 1 euro. Ancora, sistema di comparazone apertura, autocostruito € 5 (barra di ottone mm 40x50x120 + il comparatore, totale € 40, anzichè 145 dollari + spedizione!!
http://www.theowanne.com/products/Di...eSpecSheet.pdf
questa è musica per le mie orecchie :bravo: grazie ragazzi
Ad un prezzo ridicolo (€15 spedito) un eccezionale libro pieno di foto che ti svela molti trucchi:
http://www.bookdepository.co.uk/Saxo.../9781844256389
Io mi trovo bene con la ceralacca (Pisoni o Musicmedic) soprattutto perchè all'inizio dovrai smontare e rimontare più volte finchè avrei imparato.
Trovo molto comodo uno sverniciatore ad aria calda (€29 su ebay).
Pisoni mi ha chiesto di acquistare la muta completa (€140, mi pare) del mio Selmer: al momento ne userò 4 o 5 al massimo su 24.
Attenzione a piegare i piattelli delle chiavi: in linea generale tutto deve essere in piano prima di montare i tamponi.
Armati di molta pazienza: il libro spiega molte cose (in inglese).
In effetti le chiavi collegate converrebbe ritamponarle insieme poichè ogni volta che ne smonti una si muovono tutte e poi devi quindi andare a ricontrollarle tutte.
Buon divertimento! :yeah!)
grazie Maurizio ;)
Scusa gbeppe ma qua non sono daccordo, montare dei pad con la colla a caldo è senza dubbio una soluzione economica ma non certo efficace,il punto di fusione è troppo basso e rischi spostamenti dei pad nel tempo,non sempre spendere qualcosa in più è sinonimo di "ladro" non sò che volume di riparazioni hai ma quando vedo un sax restaurato in modo economico e uno come si deve (quindi anche la spesa non è uguale) ci sono grandi differenze.Citazione:
Originariamente Scritto da gbeppe
Non credo che beppe stia affermando che la colla a caldo sia la miglior tecnica in assoluto, credo piuttosto che mi stia insegnando un modo pratico ed economico di incollare, affrontabile da un principiante quale io sono. Dopotutto io ho chiesto informazioni e consigli in questo topic e gli sto ottenendo alla grande, alla fine farò le mie prove e valuterò.. grazie a tutti :smile:
Non so quale sia la migliore e/o più costosa ma credo che debba soddifare alcune caratteristiche.Citazione:
Scusa gbeppe ma qua non sono daccordo, montare dei pad con la colla a caldo è senza dubbio una soluzione economica ma non certo efficace,il punto di fusione è troppo basso e rischi spostamenti dei pad nel tempo,non sempre spendere qualcosa in più è sinonimo di "ladro" non sò che volume di riparazioni hai ma quando vedo un sax restaurato in modo economico e uno come si deve (quindi anche la spesa non è uguale) ci sono grandi differenze.
E' necessario che il collante permetta aggiustamenti non solo durante e dopo il montaggio ma anche dopo lunghi periodi e permetta di poter sostituire il tampone senza rovinare il piattello. Da eliminare quindi colle epox (tipo bicomponenti e Attak), colle al prene. La ceralacca si indurisce troppo e non aderisce bene al metallo, quindi si stacca facilmente.
Serve una colla elastica, stabile, di facile eliminazione e correzione.
Ad evitare confusione mi riferisco alla colla venduta in stick che si applica con la pistola, non certo le colle in gocce come per esempio quelle per liuteria che seccano e polimerizzano come le epossidiche, anche se a caldo possono essere rimosse ... magari non agevolmente.
La ceralacca non và bene,è pesante è si attacca male, quella che si trova anche sotto i piattelli di tutti i vari costruttori è gommalacca,fà presa,leggera e non si ammorbidisce con la temperatura che si potrebbe creare nel baule di una macchina in estate poi
Fate vobis lungi da me intervenire per fare il "professore" ;)
Tempo fà qualcuno sostenne di utilizzare il silicone con ottimi risultati.
ho visto sul solito sito il bastoncino di gommalacca marron, si fonde con la pistola, fiamma diretta o aria calda?
Chiedo scusa per la mia inesattezza: :oops: ho usato la gommalacca, non la ceralacca; l'ho presa da Pisoni ed mi sembra la stessa che è stata utilizzata dalla Selmer e che ho rimosso per sostituire il tampone.Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Il silicone non l'ho ancora provato, ma devo avere ancora del gesso da qualche parte: potrei provare quello! :ghigno:
Chiedo scusa anche io!
Non conoscevo il tipo di gommalacca di cui parlate.
Uso e conosco bene la gommalacca in scaglie per la lucidatura del legno, specie per il restauro e per la liuteria.
Si prepara in infusione con alcool a 95° o con trementina, una volta asciugata è un lacca vera e propiria, vedi finitura per tutti gli strumenti a corda (pizzico ed archetto). La uso per le imboccature perchè non è tossica, anche con i metalli funziona bene: es. se avete cerniere delle porte che tendono ad arrugunirsi con la gommalacca risolvete il problema.
Ho trovato, ora che mi dite, una formulazione in barrette utilizzata tra l'altro per coprire il tappo delle bottiglie di vino da sigillare.
Non ne conoscevo l'esistenza, ma non credo sia un prodotto costoso. Quella che acquisto in scaglie costa circa 10 euro al Kg.
Sicuramente quindi una ottima soluzione: tenuta, elasticità e facilità di correzione.
intendi disciolta in alcol/trementina a freddo o bisogna scaldarla in un pentolino?Citazione:
Originariamente Scritto da gbeppe