Visualizzazione Stampabile
-
Re: Provato Yamaha 82z
Che il 275 suoni come un 82z credo sia alquanto improbabile anzi, mi permetto di dire (e con cognizione di causa, vedi firma) che i due sax in questione sono decisamente diversi. Però non è possibile giudicare un modello pro, usando come bocchino il 4c, forse sarebbe stato meglio associare un bocchino di livello adeguato. Detto questo sarebbe il caso di ripetere la prova, prima di dare un giudizio definitivo. E magari prima di cambiare strumento, provare qualche altra imboccatura no?
-
Re: Provato Yamaha 82z
Citazione:
Originariamente Scritto da thecama94
va be dai...il prossimo acquisto sarà lo strumento e poi verrà il bocchino
E' molto meglio se li cambi insieme: quando cambi bocchino per un po' di tempo è come se ricominciassi a suonare quasi da zero - devi "ricalibrare" il tuo modo di suonare nota per nota.
E mi sembra quasi lo stesso con la legatura: ho appena messo una legatura BG sul Meyer che uso con il soprano... mi "risponde" in maniera sensibilmente diversa su tutto il registro!
-
Re: Provato Yamaha 82z
ma il mio maestro è un po' contrario a cambiare bocchino....
ogni volta che gli chiedo di cambiare lui mi dice che ha suonato sullo stesso bocchino con cui ha cominciato per 7-8 anni e poi è andato alla fabbrica di non so quale casa produttrice di bocchini qui in italia (forse la Pomarico) e li ha scelto tra centinaia di becchi, arrivando già con le idee chiare su ciò che voleva...
In sostanza vuole che io suoni con il 4c fin quando non lo decide lui
-
Re: Provato Yamaha 82z
Beh, ogni maestro ha i suoi metodi, ma su questa linea imposta dal tuo maestro ci si potrebbe aprire un topic. Ma tu suoni musica classica?
-
Re: Provato Yamaha 82z
no.... non suono classica.
Secondo il mio maestro se comincio a pensare al setup dopo perdo tempo a trovare quello perfetto per me invece di suonare. Per lui dovrei aspettare di raggiungere non so quale livello per cambiare bocchino.
-
Re: Provato Yamaha 82z
OT:
... probabilmente il tuo maestro sbaglia o ha dei limiti personali nel considerare utile cambiare bocchino!
Non si tratta di spendere tanti soldi e cambiare bocchino spesso (cosa anche frequente tra gli utenti del forum)... si tratta di trovare il giusto bocchino per il tuo modo di suonare: è un concetto elementare. Il bocchino è come un paio di scarpe... se hai 43 di piedi, non prendi una scarpa 38... e se hai un 41 non prendi un 45: se hai un 43 di piede prendi una scarpa 43 di piede. Poi ovviamente hai la scarpa sportiva, hai la scarpa elegante... ma per camminare ti serve sempre e comunque una scarpa del numero giusto.
Il 4C non è un bocchino che è adatto a studiare... perchè nel momento in cui lo riampizzi ti ritroverai a dover cambiare impostazione (piuttosto radicalmente) e non è una questione personale, è un problema del 4C (che non ti permette di suonare il sax, come se fosse un sax).
Quando trovi il bocchino giusto, tutto risulta più facile... TUTTO!
Magari ti sembrerà strano, perchè il tuo maestro la pensa diversamente... però è una cosa che si può dimostrare in maniera piuttosto semplice.
-
Re: Provato Yamaha 82z
@thecama94: come ti hanno già suggerito, provare uno Yam custom o anche altri sax più o meno professionali con un 4c non è proprio il massimo perchè alla fine non avrai un corretto feedback di quello che stai provando. anzi...
per quanto riguarda la sostituzione del 4c con altro becco ti posso dire che dopo i primi 6 mesi di lezioni è stato il mio stesso maestro a propormi un Ottolink Tone Edge 6* e una legatura Rovner Dark-2R. con questo set up, col quale mi sono subito trovato benissimo, mi si è aperto un nuovo mondo. pensa che nella mia iniziale ignoranza in materia pensavo esistesse solo il 4c col quale peraltro mi trovavo malissimo in quanto faticavo a dosare adeguatamente l'emissione...!! spingevo sempre troppo! Buon divertimento ;)
-
Re: Provato Yamaha 82z
ma ogni volta che gli chiedo di cambiare bocchino e di venire con me mentre li provo esce ogni volta una discussione in cui ha la meglio lui, perchè le sue opinioni non sono affatto stupide, anzi.... avevo già intenzione di cambiare bocchino tempo fa, ma lui non vuole....
-
Re: Provato Yamaha 82z
Ciao Thecama, mi unisco un po' all'unisono a ciò che ti hanno detto tutti, trovo logico che un maestro non faccia cambiare bocchino spesso, perché si perderebbe parte della lezione a parlare di una nuova impostazione ogni volta, però mi sembra anche doveroso avere un attrezzo che consenta la crescita, che sia un ottolink tone edge o un vandoren A5 o V16 o un Meyer, in pratica qualcosa di standard e consolidato che ti permetta di focalizzare un punto di arrivo. E' un po' come volersi allenare per la maratona correndo con le ciabattine da piscina, non ti graffi i piedi ma non migliori molto...
-
Re: Provato Yamaha 82z
Penso che a un certo punto... uno debba prendere delle decisioni razionali.
Non sto dicendo che sia necessario cambiare bocchino però una persona con un minimo di razionalità sa che con un 4C rischi di prenderti delle cattivissime abitudini... che molto spesso ti rendono molto difficile il passaggio ad altro.
Il 4C è pensato per i primi mesi di studio una volta capito come generare il suono e che hai un minimo di controllo sulle dinamiche è già necessario cambiare bocchino... e non voglio dire che ti servono cose super costose o sofisticate: ti serve un bocchino per sassofono che generi un suono da sassofono, il 4C non assolve a queste funzioni.
Non dipende nemmeno dal percorso didattico che hai scelto... perchè per esempio, un docente classico ti avrebbe subito detto di comprare un Selmer S80 C* o un Vandoren AL3/AL4... perchè effettivamente se studi musica classica e lavori per avere una impostazione classica, bocchini simili ti facilitano... e tanto anche!!!
Non vorrei che il maestro considerasse il 4C come una sorta di barriera... del tipo: "Imparato a suonare con il 4C, suonarei con qualsiasi cosa"... perchè nella realtà è tutto l'opposto... se impari a suonare con il 4C, avrai problemi a controllare qualsiasi bocchino più aperto del 4C (inclusi i bocchini per musica classica, che sono spesso super-chiusi, in termini assoluti).
Poi ci sarebbe anche da considerare l'aspetto "ergonomico"... ognuno di noi ha una morfologia facciale diversa e di conseguenza esistono dei bocchini sono soggettivamente più semplici da suonare, per il "suonatore".
@musician87: TheCama94 suona il tenore... se gli consigli bocchini da contralto, ci incasiniamo...
-
Re: Provato Yamaha 82z
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Non vorrei che il maestro considerasse il 4C come una sorta di barriera... del tipo: "Imparato a suonare con il 4C, suonarei con qualsiasi cosa"... perchè nella realtà è tutto l'opposto... se impari a suonare con il 4C, avrai problemi a controllare qualsiasi bocchino più aperto del 4C (inclusi i bocchini per musica classica, che sono spesso super-chiusi, in termini assoluti).
no, non la pensa così....
tempo fa dopo la seconda volta che gli ho chiesto di cambiare bocchino mi ha fatto provare il suo otto link super tone master 6*....
comunque mi ricordo che appena ho provato l'ottolink da subito sono riuscito a suonare intonato su tutto il registro, forse perchè abbiamo dedicato molte lezioni all'utilizzo della laringe.... non ho dovuto fare grandi cambiamenti nel mio modo di suonare, ho trovato un suono molto più caldo e corposo, questa è la mia impressione....poi non so :BHO:
però mi dice sempre che devo aspettare a cambiare becco....
-
Re: Provato Yamaha 82z
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il 4C è pensato per i primi mesi di studio una volta capito come generare il suono e che hai un minimo di controllo sulle dinamiche è già necessario cambiare bocchino...
Macché!
E' che alla Yamaha non gli costa una fava, così ce lo sbatte dentro di serie con gli strumenti, così risparmia sul bocchino.
Così a te sembra di risparmiare un po' quando prendi lo Yamaha, mentre invece non è vero perché poi ti tocca prendere subito un altro becco - e chi non lo fa, son cacchi suoi.
Non risparmiate sul becco: non fate come me che all'inizio son stato lì a guardare le 50 euro e mi son preso il Bari invece del Meyer. E poi è andata a finire che dopo 2 mesi ho preso il Meyer lo stesso!!
-
Re: Provato Yamaha 82z
Citazione:
Originariamente Scritto da thecama94
però mi dice sempre che devo aspettare a cambiare becco....
Dovevi iniziare con un altro bocchino da subito
-
Re: Provato Yamaha 82z
@thecama94
Tanto per tagliar la testa al toro ti chiedo: il tuo "maestro" che curriculum ha? Che tipo di musica suona? Con chi suona? Ha registrato cd pubblicati da qualcuno?
Si fa presto a scrivere "il mio maestro dice"! Bisogna poi vedere chi è 'sto maestro o sedicente tale (chiaramente senza fare nomi).
-
Re: Provato Yamaha 82z
Bocchino o non bocchino, ora cerchiamo di non divagare troppo.
Sicuramente il 4C è una limitazione, ma è altrettanto vero che l'82Z utilizza materiali migliori rispetto al 275 e la differenza si sente.
Ricordo ancora la differenza al passaggio dal 275 al 475 e ancor di più al 62; col primo il timbro risultava molto metallico, con l'ultimo era molto gradevole, usando sempre lo stesso becco (un Selmer S80D, o C*, non ricordo), quindi chiuso o non chiuso, dipende anche da come vengono effettuate le prove, testando tutti i registri accuratamente e raffrontando le opinioni con qualcuno esterno ... ad ogni modo occorre incrementare le proprie sensazioni quando si eseguono questi test, inibendo ogni tipo di scetticità per evitare preclusioni.
Comunque potrebbe anche essere che la visione sonora di ognuno di noi porti a valorizzare un certo tipo di sonorità e anche provando un sax di fascia superiore, non è detto che possa compiacere le proprie aspettative.
Per il maestro non mi esprimo, in un certo senso ha ragione, ma è anche vero che sarebbe preferibile partire con un buon becco!