Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Non è solo una questione di meccanica. E' il suono che viene fuori, il problema.
"è il suono che viene fuori, il problema"
questa, scusa, ma mi fa sorridere. mai provato uno strumento del genere?
e non venirmi a dire che se tizio, caio e sempronio suonano selmer ci sarà un motivo...
un motivo effettivamente c'è: l'omologazione.
ah, io non sono un collezionista.
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Quoto Danyart & Ropie al 100%!!!!
Come si può dire che questi strumenti hanno problemi di suono?
Chi afferma una cosa del genere o non li ha mai provati o non ha la benchè minima idea di come debba suonare un sassofono.
Chi ha il coraggio di dire che un alto Jupiter o uno Yamaha YAS 475 hanno un suono migliore di un Conn Chu Berry, di un Buescher Aristocrat prodotto prima degli anni 60 o di un Martin "The Martin"?
D'altra parte, come faceva giustamente notare Gene, uno studente alle prime armi mica deve suonare Cherokee o Giant Steps a 350bpm. Quindi se anche la meccanica è un pò più difficoltosa che problema c'è?
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Effettivamente il ragionamento di Gene non fa una grinza...come a dire che se a me a 18 anni mi avessero dato una ferrari da guidare dato che ero inesperto l'avrei comunque guidata come aver avuto una 500 d'epoca, ora a quasi vent'anni di patente (e quindi di esperienza) sarebbe una cosa molto diversa.
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Visto che siamo in un'epoca e che comunque abbiamo dei grandi benefici rispetto a prodotti del passato... ha poco senso cominciare a suonare con un prodotto molto vecchio. Non stiamo parlando di un Mark VI o di un SBA che aveva una meccanica moderna... stiamo parlando di strumenti con una meccanica più antiquata.
La scelta poi va fatta anche in base ai gusti personali... ma ritengo molto difficile che un neofita abbia dei gusti personali innati, vengono dopo.
Io continuo a ribadire che per chi è PROPRIO agli inizi... meglio avere un sax "moderno". Se poi in futuro ci sarà la voglia di strumenti più "vecchi", ben vengano, ma all'inizio... :mha...:
Sono d'accordo anche se sono un amante del suono che qualcuno (???) considera vecchio e forse inutile, non tanto per questioni di comodità di diteggiatura (qui condivido il pensiero di Gene), più che altro perché uno strumento come uno Yamaha di solito da una certa affidabilità per un tempo maggiore, mentre uno strumento anni '30 necessita di controlli con maggior frequenza (se si vuole farlo rendere un po'), un principiante (in quanto tale) deve ancora sviluppare la sensibilità per capire quando è ora di far controllare lo strumento (prima che sia tardi). Più avanti potrà scoprire che ricchezza di suono hanno certi strumenti costruiti 70/80 anni fa e in tal caso potrà decidere se sacrificare la comodità in favore del suono (degustibus . . . comunque a parer mio il suono che esce da uno degli strumenti citati da Paola NON è un problema, anche se il King Zephir a me piace un po' meno degli altri)
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Con un Chu, un Buescher o un the Martin (che NON ha la meccanica antica come qualcuno può pensare), ci si può fare, quello che ci può fare con qualsiasi altro strumento, basta saperlo suonare .... il timbro di questi strumenti è molto, molto, molto, molto, migliore di qualsiasi Yamaha (e non solo).
Inoltre non c'è paragone in termini di facilità di emissione e qualità del timbro.
Aggiungo che non è vero neanche il fatto della presunta fragilità meccanica. Avendo una meccanica più leggera e meno complessa, sono soggetti a minore stress e quindi a minore manutenzione. Tutto sta prenderne uno che sia a posto, ma questo è un'altro problema e vale per tutti i sax.
L'unico appunto è il basso prezzo (450 euro è un regalo), e questo non mi convince.
Non mi convince anche rapportato allo specifico fatto (ragazzo che inizia con budget limitato), ma a 450 un Chu, se non ha saldature, botte etc. è un ottimo affare ........sempre !!!
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Tecnicamente sono dei carri armati, la meccanica non crea problemi, e se cominci ti abitui subito ma è un falso problema, hanno un suono imparagonabile con i sax moderni, sono più belli, durano di più, non ti stancherai mai di sax così, ripeto quello che è già stato detto, vai con qualcuno che sappia vedere se sono in ordine, un King Zephir, te lo invidierò sempre.
Strumenti da collezionista... :lol:
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Se sono più belli, allora perché hanno smesso di costruirli 50 anni fa? Perché sono stati spazzati via da francesi, tedeschi e giapponesi?
50 anni fa, non ieri mattina.
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
E perchè allora ci sono fior di costruttori che cercano di ottenere il suono di questi strumenti con soluzioni ergonomiche contemporanee ? O forse dovrebbero esistere solo i Selmer serie 3 con il suono da papera francese.
A me sta bene che esistano entrambi, poi faccio la mia scelta
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Finalmente ce l'ho fatta. Ho trovato un sax alto. Ero a Barcellona e ho approfittato di un amico sassofonista che mi ha accompagnata. Ne abbiamo visti di Yamaha, di cinesi e quant'altro, ma alla fine abbiamo scelto un sax Bague'. E' un sax davvero poco conosciuto fabbricato a Valencia. A me e' piaciuto subito e al mio amico pure. Ho comprato un bel becco Selmer con un'ancia Rico 1.5 e sembrava che il sax suonasse da solo. Facile da maneggiare, buono nella meccanica e buona intonazione. Per il resto, condivido a pieno quanti dicono che un princiapiante non sa che farsene di un sax professionale che faccia la differenza. L'unica cosa importante per me adesso e' imparare a fare tutte le note e usare tutte le chiavi. Tra un paio di anni, passero' a qualcos'altro, ma per il momento suonare Fra Martino al sax per me sara' gia' un miracolo!
Grazie per i vostri consigli
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Hanno smesso di farli perchè costava troppo :D-:
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Hanno smesso di farli perchè costava troppo :D-:
Ah,tu lo conosci questo marchio spagnolo?Io non l'ho mai sentito nominare...
Ringrazio SteYani per la spiegazione!
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Se sono più belli, allora perché hanno smesso di costruirli 50 anni fa? Perché sono stati spazzati via da francesi, tedeschi e giapponesi?
50 anni fa, non ieri mattina.
perchè fanno schifo, hai ragione! SPAZZIAMO VIA IL PATTUME VINTAGE! VIVA LA PURA RAZZA GIAPPONESE!
effettivamente provo un sottile -ma palesemente masochista- piacere a suonare e a slogarmi le articolazioni su obsoleti sassofoni ricoperti di verderame e incrostati di antiche purulenti salive negroidi.
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Adesso scommetto che la prossima sarà che i vinile, quelli sì che avevano un bel suono, altro che i compact disc. I sax, belli vecchi d'anteguerra. Com'è che invece la macchina la si piglia nuova ogni paio d'anni? Non è mica meglio, una bella vecchia 500 invece di una BMW nuova? E il televisore? non eran meglio quei vecchi Radiomarelli in bianco e nero, invece di questi qui al plasma? Eh?
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
Rispondo a SteYani ...... quei capolavori, hanno smesso di costruirli perchè, a partire dal Dopoguerra, Selmer ha progressivamente fagocitato la concorrenza, Buescher, Conn, Martin e King. Questa ultima è quella che ha provato a resistere un poco di più ...in effetti un King Super 20, non è certamente inferiore ad un MK VI ...anzi gli alti King, spesso sono anche migliori dei MK VI, soprattutto se si suona Jazz/bop.
La Selmer aveva investito molto in ricerca e già i modelli del dopoguerra presentavano delle innovazioni meccaniche che nel tempo sono diventate, lo standard mondiale del sassofono.
Gli altri rimasti al passo e alla fine sono stati inglobati......
Ora, ognuno è libero di sostenere quello che vuole, a patto che quello che si dice, abbia un minimo di veridicità.... dire che uno Yamaha (peraltro si cita il sax base ....) è migliore rispetto ad uno dei sax delle gloriose Ditte sopra citate, e sicuramente una gran cazzata, soprattutto se quegli strumenti, non sono mai stati non dico suonati, ma almeno visti, toccati annusati.
Ci sono dei Conn che sono oltre che eccellenti sax, sono delle vere opere d'arte, con stupende incisioni, di tutti i generi, velieri, bagnati, fiori, piante, alberi etc.
io ho avuto un Chu placcato oro (placcato non laccato) che come timbro era innarrivabile, ho avuto un The Martin alto (grande strumento, è pure nella galleria di Saxforum)). Ho avuto esperienza con un King Super 20 e pure con un'ottimo Buescher.
Per cui, non scherziamo, quando parliamo di sax, della storia del sax, non si può far a meno di pensare almeno a Buescher, Conn, Martin e King.
Re: Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
no, scommetti male. anche se il vinile suona in maniera diversa da un CD, e da certi punti di vista meglio. da altri forse peggio.
la macchina oggigiorno la si piglia nuova ogni due anni appunto perchè una volta le cose le facevano per durare, mentre oggi sei obbligato a metterti a novanta e prenderla in quel posto, scusa la banalità. voglio vedere se si incontreranno tante BMW moderne fra quarant'anni quante R4 o maggioloni si vedono in giro oggi.
comunque non ho mai detto che i vintage sono migliori degli strumenti moderni, sono scuole di pensiero.
una volta commisi l'errore di spendere un patrimonio (quattro milioni di lire a rate) per un B&S 2001 sabbiato. poi comprai per 400 dollari un Buescher New Aristocrat come muletto. Indovina cosa ho venduto, rimettendoci la metà dei soldi?
non sono un passatista ad oltranza, altrimenti scriverei sul forum da un C64 con l'adattatore telematico.
Si parla di sassofoni, non di progresso tecnologico tout court!
La mia esperienza -un poca ne ho- mi dice che un "principiante" può benissimo iniziare con un vintage, ed è mia intima convinzione (probabilmente sbagliata, siamo umani) che un Chu Berry sia uno strumento obbiettivamente migliore -dal punto di vista costruttivo e timbrico- di uno yamaha da studio.