Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se devi usarlo in conservatorio... non comprare ancora niente!
Compra quello che ti dice di comprare il docente di conservatorio, altrimenti rischi di dover comprare un altro bocchino.
In conservatorio sul contralto o usi un S80 C* (camera piccola e restrizione "quadrata") o un Vandoren AL3/AL4 (camera piccolissima e restrizione "circolare")... dipende dal docente!
E come faccio a suonare per ancora un anno col bocchino scarso che mi ritrovo con lo Jupiter? Puoi darmi qualche consiglio sul come posso risolvere la faccenda?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Se vuoi provare l'AL3 posso mandarti quello che usavo io da giovane!
Ok, se me lo invii gratuitamente ti dico dove vivo e in qualche giorno se me lo invii oggi dovrei riceverlo. :) No, davvero! Quanto vuoi per mandarmelo? Ma mandarmelo significa che me lo rivendi? Io sono in uno stato di confusione totale. C'è chi dice che devo aspettare di entrare in conservatorio e c'è invece chi mi consiglia di acquistare un ottolink, uno mi dice di lasciarlo stare e di prendere il meyer, chi mi dice di prendere il vandoren e chi quell'altro. Che faccio adesso? Compro o Aspetto di entrare in conservatorio?
CMQ penso di studiare con un docente privato il sassofono fino ad Aprile 2012 ho tanto tempo per imparare prima di entrare in conservatorio!
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Sono contento che tu abbia capito la metafora ....detto questo, cosa consigliarti ...... per la classica altri sono più competenti e comunque se aspiri al Conservatorio, sarà il tuo prof. a scegliere per te .... :ghigno: , se vuoi suonare altra musica, "non classica", ci vuole un bocchino diverso ..... , cominicia con un buon bocchino di apertura media, lascia perderei 8* etc, quelle sono aperture per tenore, sull'alto rapporti non sono uguali al tenore.
Per non sbagliare max 0.80 ....... se vuoi, e voglio sia chiaro, non mi interessa venderti a tutti i costi un bocchino, io ho di superiore alla media, edi quella apertura, un Phil Barone "Jazz", apertura 6M. Non voglio sembrare l'oste che vende il vino, per cui mi asterrò dall'incensare le sue qualità timbriche .....
Lascia perdere il vintage per adesso ...altre marche consigliate in base alla mia esperienza, Selmer Super Session, Vandoren V16, Berg Larsen Gold Series Grained Ebonite. Dei tre in rapporto alla qualità/prezzo/prestazioni il Vandoren V16 funziona bene, se puoi spendere qualche euro in più gli altri sono migliori (per me, sia chiaro).
Vedrai che altri diranno altre cose .... :ghigno:
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
La scelta del bocchino la fai in funzione di quello che ci devi suonare...
Devi entrare in conservatorio, devi affrontare un percorso di studi "classico"... ti serve un bocchino adatto a questo scopo!
Né un generico Meyer né un generico Otto Link Tone Edge sono adatti al percorso di studi che hai scelto di fare!!!
Se non volevi studiare musica "classica" (ma jazz o genericamente musica leggera), la situazione sarebbe stata capovolta... invece di stare lontano da Meyer/Otto Link, dovevi stare lontano da Selmer/Vandoren. :zizizi))
I docenti di conservatorio spesso sono poco tolleranti sul setup, è il docente impone il setup agli studenti!
Risultato: tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura (...).
Potresti provare a informarti con il docente del conservatorio (gli mandi un'email) o con gli studenti di sax del conservatorio che andrai a frequentare (che studiano con quel docente).
Così facendo sai subito che bocchino vuole il docente e puoi acquistarlo prima di entrare in conservatorio... evitando così di ritrovarti con un bocchino che non va bene!
In conservatorio funziona così! :zizizi))
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Sono contento che tu abbia capito la metafora ....detto questo, cosa consigliarti ...... per la classica altri sono più competenti e comunque se aspiri al Conservatorio, sarà il tuo prof. a scegliere per te .... :ghigno: , se vuoi suonare altra musica, "non classica", ci vuole un bocchino diverso ..... , cominicia con un buon bocchino di apertura media, lascia perderei 8* etc, quelle sono aperture per tenore, sull'alto rapporti non sono uguali al tenore.
Per non sbagliare max 0.80 ....... se vuoi, e voglio sia chiaro, non mi interessa venderti a tutti i costi un bocchino, io ho di superiore alla media, edi quella apertura, un Phil Barone "Jazz", apertura 6M. Non voglio sembrare l'oste che vende il vino, per cui mi asterrò dall'incensare le sue qualità timbriche .....
Lascia perdere il vintage per adesso ...altre marche consigliate in base alla mia esperienza, Selmer Super Session, Vandoren V16, Berg Larsen Gold Series Grained Ebonite. Dei tre in rapporto alla qualità/prezzo/prestazioni il Vandoren V16 funziona bene, se puoi spendere qualche euro in più gli altri sono migliori (per me, sia chiaro).
Vedrai che altri diranno altre cose .... :ghigno:
Io vorrei provare a suonare sia jazz e blues e rock che classica ma per adesso solo classica e poi in futuro farò dei corsi specifici per impararmi bene gli altri stili musicali con il sax alto. CMQ grazie dei consigli utili!
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
La scelta del bocchino la fai in funzione di quello che ci devi suonare...
Devi entrare in conservatorio, devi affrontare un percorso di studi "classico"... ti serve un bocchino adatto a questo scopo!
Né un generico Meyer né un generico Otto Link Tone Edge sono adatti al percorso di studi che hai scelto di fare!!!
Se non volevi studiare musica "classica" (ma jazz o genericamente musica leggera), la situazione sarebbe stata capovolta... invece di stare lontano da Meyer/Otto Link, dovevi stare lontano da Selmer/Vandoren.
I docenti di conservatorio spesso sono poco tolleranti sul setup, è il docente impone il setup agli studenti!
Risultato: tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura (...).
Potresti provare a informarti con il docente di conservatorio (gli mandi un'email) o tra gli studenti di sax del conservatorio che andrai a frequentare (che studiano con quel docente).
Così facendo sai subito che bocchino vuole il docente e puoi acquistarlo prima di entrare in conservatorio... evitando così di ritrovarti con un bocchino che non va bene!
In conservatorio funziona così!
Quindi per adesso mi consigli di lasciar perdere sull'acquisto di un nuovo bocchino? Maledizione!
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Se vuoi studiare fino ad Aprile 2012 (è poco comunque) con un insegnante privato, il bocchino ci vuole.
Se l'insegnante ce l'hai già, chiedi a lui cosa ti consiglia anche se presentandoti con un bocchino Selmer o Vandoren difficilmente ti potrebbe criticare il setup (è il più classico possibile).
Se non hai un maestro, trovalo :saputello !
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxoBeater95
Io vorrei provare a suonare sia jazz e blues e rock che classica ma per adesso solo classica e poi in futuro farò dei corsi specifici per impararmi bene gli altri stili musicali con il sax alto. CMQ grazie dei consigli utili!
Per suonare questi generi... dovrai reimparare completamente a suonare il sax, ti tornerà utile solo la tecnica e la lettura.
Tutto il resto praticamente non lo utilizzerai: dovrai usare una impostazione completamente diversa da quella che usi in conservatorio e stessa cosa per il setup.
Se hai intenzione di concentrarti sulla musica classica, scegli un conservatorio "classico".
Se l'obiettivo è quello di fare musica leggera (o jazz), il conservatorio "classico" non è la giusta scelta... ti porta soltanto a problemi.
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxoBeater95
Quindi per adesso mi consigli di lasciar perdere sull'acquisto di un nuovo bocchino? Maledizione!
La risposta te l'avevo già data, bastava solo leggerla... :-leggi-:
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
(...)
Potresti provare a informarti con il docente del conservatorio (gli mandi un'email) o con gli studenti di sax del conservatorio che andrai a frequentare (che studiano con quel docente).
Così facendo sai subito che bocchino vuole il docente e puoi acquistarlo prima di entrare in conservatorio... evitando così di ritrovarti con un bocchino che non va bene!
(...)
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura ...
Ma che schifo! :doh!: :lol:
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura ...
Ma che schifo! :doh!: :lol:
Tu ridi..ma io conosco docenti che per valutare le ance dei loro allievi le ciucciano e le provano loro prima di dare l'ok al fortunato seguace..
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura ...
Ma che schifo! :doh!: :lol:
Davvero! Che schifo!...E, in più, come eseguono brani a due, tre, quattro voci...? Mah...
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura ...
Ma che schifo! :doh!: :lol:
Tu ridi..ma io conosco docenti che per valutare le ance dei loro allievi le ciucciano e le provano loro prima di dare l'ok al fortunato seguace..
L' ho visto fare in film. Mi sembra si intitolasse "Wet Sexophones"...
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Tu ridi..ma io conosco docenti che per valutare le ance dei loro allievi le ciucciano e le provano loro prima di dare l'ok al fortunato seguace..
Dimmi che stai scherzando!!! :shock:
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Tu ridi..ma io conosco docenti che per valutare le ance dei loro allievi le ciucciano e le provano loro prima di dare l'ok al fortunato seguace..
Dimmi che stai scherzando!!! :shock:
Purtroppo no.. :mha...:
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Se vuoi studiare fino ad Aprile 2012 (è poco comunque) con un insegnante privato, il bocchino ci vuole.
Se l'insegnante ce l'hai già, chiedi a lui cosa ti consiglia anche se presentandoti con un bocchino Selmer o Vandoren difficilmente ti potrebbe criticare il setup (è il più classico possibile).
Se non hai un maestro, trovalo :saputello !
Aspetta fammi capire. Devo acquistare un bocchino per studiare e un altro per entrare in conservatorio a seconda dei maledetti gusti del docente che dovrà prendersi cura di me? Ma quanti soldi ci vogliono? CMQ adesso trovo un professore bravo che possa aiutarmi e gli dico di cosa mi avete consigliato qui e vedo cosa mi suggerisce lui perché con quello che ho io mi rifiuto ancora di suonare.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Per suonare questi generi... dovrai reimparare completamente a suonare il sax, ti tornerà utile solo la tecnica e la lettura.
Tutto il resto praticamente non lo utilizzerai: dovrai usare una impostazione completamente diversa da quella che usi in conservatorio e stessa cosa per il setup.
Se hai intenzione di concentrarti sulla musica classica, scegli un conservatorio "classico".
Se l'obiettivo è quello di fare musica leggera (o jazz), il conservatorio "classico" non è la giusta scelta... ti porta soltanto a problemi.
Ma non c'è un modo di poter tutte e due i tipi di musica? A me piace tantissimo il jazz e il blues e da grande il mio sogno sarebbe far parte di una grandissima band rock o blues o jazz magari. Però la musica classica viene suonata ai concerti, in banda e da tante parti quindi diciamo che servono tutte e due gli stili.
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Tu ridi..ma io conosco docenti che per valutare le ance dei loro allievi le ciucciano e le provano loro prima di dare l'ok al fortunato seguace..
Ahaha, mi stai facendo morire dalle risate.
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
urge una scelta prioritaria, anche se le due cose possono convivere.
Ovviamente avrai capito che che un setup classico è una cosa, un setup jazz/rock(pop etc è un'altra cosa ......
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
urge una scelta prioritaria, anche se le due cose possono convivere.
Ovviamente avrai capito che che un setup classico è una cosa, un setup jazz/rock(pop etc è un'altra cosa ......
Sì, ho capito. Quindi funziona come il liceo dove decidi quale frequentare se un geometra, un linguistico, uno scentifico, un magistrale e via dicendo, giusto?