Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
Il mio verso la fine del 1990 costò Lit. 1.000.000 (di seconda mano); gli sono molto affezionato!
Bello strumento. Aspetto che il mercato lo apprezzi e poi... continuo a tenermelo (per vedere l'effetto che fa possedere uno strumento di valore anche commerciale!)
Ma secondo voi, esperti "Grassisti" qual è il becco che potrebbe stargli meglio per esaltare il suo suono caldo?
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
Secondo me un soloist style.
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Secondo me un soloist style.
Grazie re minore, lo cercherò appena potrò. E in alternativa al Selmer?
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
secondo me l'ottolink è il più adatto, semplice e diretto, anche se è una questione personale
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
ah, se avessi tenuto il mio vecchio Grassi con il quale ho iniziato a suonare nel '79 ......
Pero' l'ho venduto nel 1984 per comprare il mio Serie I e quindi va bene cosi'
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
secondo me l'ottolink è il più adatto, semplice e diretto, anche se è una questione personale
Vero, anche un buon OttoLink TE potrebbe essere un'ottima scelta.
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
Confermo,io oltre al Selmer Mark VII alto ho pure,da qualche tempo,anche un vecchio alto Grassi,e suona benone sia con l'Ottolink Tone Edge che con il Selmer Soloist reissue (ispirato ai vecchi Long Shank) questo é il mio caso;poi,logicamente,tutto va secondo i gusti personali...
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
I sax Grassi erano usati nelle orchestre di Liscio e venivano suonati con i Colletto. Poi quando si aveva la disponibilità si faceva il salto ai Selmer.
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
Verissimo!!! :bravo: Colgo l'occasione x ripetere una cosa:provate ad andare a chiedere ad anziani musicisti di banda o di orchestrine se hanno ancora dei vecchi bocchini Colletto "dimenticati" da qualche parte;o in vecchi cassetti,o in vecchie custodie di sax,magari insieme a qualche splendido vecchio strumento...
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
La serie grassi professional 2000, produzione fine anni 80 è una serie professionale giusto? non da studio vero?
Sto per prendere un soprano grassi professional 2000 e sono molto curioso di provarlo...
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
La serie grassi professional 2000, produzione fine anni 80 è una serie professionale giusto?
si dice di no, a quanto pare l'unica serie professionale è la Prestige...ma spesso i professional sono strumenti ottimi...
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
Beh dany il professional è quello che usi anche tu giusto?? Cavoli avere il tuo sound con un sax "non professionale" non è poco!! :D
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
L'unico sax pro della Grassi è il modello Prestige, io 30 anni fa ne ho avuto uno, un Prestige placcato oro 24 Kt, ed era un'ottimo strumento. Unico problema la laccatura, che non era il massimo, si è rovinata nel giro di un paio di anni ..... E' stato il mio primo sax professionale .....Tutto il resto della produzione Grassi era rivolto ad un mercato di studenti e bande, ciò non toglie che si possa beccare un professional 2000 buono, ma a parte i Prestige, tutti gli altri modelli, non sono strumenti professiali, e se qualcuno dice il contrario, sappaiate che non è così !!!
Zeppelini !!!! non buttare soldi su soprani da banda .... risparmia e compra qualcosa di decente, col soprano, non si gioca ...... ;)
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
A me sembra che a fine anni '80-inizio '90 la serie da studio della Grassi era la Leader,poi veniva la serie Professional 2000,ossia l' "intermedia" quindi la serie Prestige,che era appunto la serie top of the line...io però dico che quel soprano Pro.2000 il nostro Matteo può prenderlo tranquillamente,da un messaggio che ho letto nel mercatino credo di capire di chi é questo Grassi...
Re: Ida Maria Grassi, tanto di cappello: sapevano costruire
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Zeppelini !!!! non buttare soldi su soprani da banda .... risparmia e compra qualcosa di decente, col soprano, non si gioca ...... ;)
Caro gene...molto meglio il soprano Grassi,piuttosto che quel "cinesino" che aveva prima...senza offesa per i suoi 2 precedenti proprietari,ed anche per chi ce l'ha adesso...almeno quel Grassi é ancora italiano;provando vari bocchini ed ance,oltre che curando bene l'impostazione dell' imboccatura,vedrai che Matteo riuscirà senz'altro a suonarlo ben intonato...! :saputello