scusate...e graxzie anche agli altri.. :bravo:
Visualizzazione Stampabile
scusate...e graxzie anche agli altri.. :bravo:
Concordo con Mad Mat ma c'è da dire che avere un suono così ricco potente ed in over blow sugl'acuti e sovracuti come faceva lui non è da tutti....certo non lo si può paragonare a Breker o Coltrane...ma parliamo di 2 generi assolutamente diversi.....comunque sia ha dato emozioni a milioni di persone e solo questo basta a fare di lui un grande...e poi oltre all'aspetto artistico era un grande uomo...lo dicono tutti quelli che lo hanno conosciuto..!!Quindi non infanghiamo la memoria del Big Man perpiacere!!!
Sarebbe interessante sentire se tu riesci a suonare come lui :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Se ti piace quel suono, necessiti di un bocchino col tetto molto basso, quindi un Dukoff o un Guardala (sono in metallo), oppure un Vandore Jumbo Java (in ebanite). Io ho acquistato un Jumbo Java e l'ho usato un paio di volte, poi l'ho rimesso nella scatola proprio perchè mi dava un suono... alla Clemons. Col growling diventa troppo cattivo, ma è questione di gusti, se a te piace orientati su questi bocchini, per imitare quel suono con un tetto basso hai fatto il 90% del lavoro.
non è che mi voglio orientare su quella voce,io sono già contento con il mio JJ e Larsen.
ma siccome,come già detto,collaboro anche con gruppi rock facevo per avere un set up ulteriore e apposta per dargli quel pepe in più...tutto qui...ti ringrazio molto...
ma quel jumbo java?
Albysax, ma il Berg Larsen che hai non va bene? E' uno dei bocchini classici del genere rock. L'apertura 115 non è scarsa e se la camera è una 0-1-2 dovrebbe essere perfetto per suonare come dici.
Scegli un'ancia medio morbida, imbocca ben rilassato, spingi parecchio di diaframma e suona sbracato. Il suono grosso e "dirty" ti vien fuori da solo. Casomai diventa difficiletto avere questo timbro sulle note fuori registro, che necessitano di esercizio.
ma infatti come ho già accennato ieri la prima cosa che faccio,appena ho un briciolo di tempo,è di munirmi di una plasticover(pare che clemons usasse quelle)medio morbida come dici te e di provare...con il mio Larsen 115-2...penso anch'io di ottenere qualcosa di buono...insomma tutto sta a provare 'ste plasticover...ti ringrazio per il consiglio Tommy.. ;)
invece secondo me le plasticover non c'entrano nulla, con qualunque ancia puoi fare il suono rauco e sparare, devi trovare solo la durezza giusta per te (non è facile..) e il tipo giusto, perchè hanno strutture diverse
Citazione:
Originariamente Scritto da Tommy
Quoto!! That's the way!!A..a...a...a i like it!!!
comunque per quanto riguarda Clemons,posso capire che non può piacere...ma non può piacere le scelte che fa,ma non si può dire che non era bravo...sono sicuro che forse era bravo anche a fare il jazz,secondo me ci era passato...come quasi tutti..
certo ce ne sono anche di più bravi nel rock,nel funk e nel blues come BILL HOLLOMAN che a me piace tanto...
http://youtu.be/xe-_Sbzl_ms
http://youtu.be/pr7-44EMYWw
ma anche Clemons a lasciato il segno...
... stiamo parlando di un genere completamente diverso da quello che faceva Clemons.
Clemons s'è trovato nel posto giusto al momento giusto, non è questione di essere bravo o non essere bravo (o di usare dei metri di giudizio che non c'entrano un *****)... ha avuto fortuna!
lo so che son generi diversi,anche se Holloman l'ho sentito la prima volta con gli CHIC che non fanno proprio la fusion anche se li adoro...
i metri del giudizio che non c'entrano un ***** sono quelli in cui si riduce il valore di un musicista solamente alla sua fortuna o al fatto che era nel posto giusto al momento giusto...forse anche la fortuna ed essere nei posti giusti è bravura... ;)
C'e' una leggenda metropolitana (non so se e' vera, ve la giro così come me l'hanno reaccontata) che racconta di un certo Andrea Braido che si guadagnava la pagnotta suonando la chitarra in un ristorante-pizzeria in Alto Adige e lì una sera capita a cena Andrea Innesto (il saxofonista storico di Vasco) che faceva la settimana bianca; lo sente, si fa dare il numero, ne parla a Vasco e lo sconosciuto Andrea Braido diventa in breve tempo il famoso ANDREA BRAIDO!!!
Morale della favola:" bisogna essere assolutamente bravi a suonare, ma ci vuole sempre e comunque tanto tanto tanto culo" (questa quasi quasi me la metto in firma :muro(((( :lol: )
La vita è così ...non solo per la musica, il fattore C (ulo) è importante, ma non deve essere neanche un'alibi per giustificare i propri fallimenti. In ogni professione, c'è chi svolta e chi no, chi è capace di intrattenere pubbliche relazioni e chi meno. Per come va il mondo oggi, questo ultimo aspetto è fondamentale ..... entrare nei giri giusti, soprattuto nella musica leggera è di fondamentale importanza.
I fenomeni, e sono una minoranza, alla fine escono sempre, per gli altri è sempre dura ......
Per il resto ritengo sia una polemica sterile il sostenere la tesi Clemmons bravo o no.
Parliamo di show business, e Clemmons era funzionale al progetto del Boss e tanta basta.
sono perfettamente d'accordo.. :bravo: