Re: Imboccature vintage o moderne?
:BHO:
Io suono su becchi che mi piacciono, e la mia principale risorsa come saxofonista, (forse l'unica), è indubbiamente il suono, ma non so se ha senso consigliarli, in più alcuni li ho modificati.
Per quanto riguarda i vintage, credo che alcuni nomi famosi abbiano peggiorato nella produzione più moderna, Ho soffiato per anni dentro due STM NY, ma il suono che sentivo sui dischi era ben distante, adesso con il Berg L. mi sembra di essere in paradiso, e non è vintage.
L'unico che cambierei, oggi come oggi è il Meyer del contralto, mi piacerebbe, (a naso), il brilhart ebolin, ma quelli che fanno adesso a 30 € non mi danno grande affidamento, probabilmente uno vecchio è meglio, a giudicare dai saxofonisti che li hanno suonati.
Re: Imboccature vintage o moderne?
io personalmente cerco il giusto equilibrio in un becco, e credo di averlo trovato in un ponzol m2 100...
avevo un jj hr (ottimo) ed un dukoff D7* (tutti per tenore) ma, ripeto, il ponzol sintetizza i pregi dei due sopracitati egregiamente.