Re: problemi emissione note "alte"
Bobby, ciao!
Intendo il do che ottieni con il medio della mano destra ed il portavoce, premuti insieme. Per farti capire quale spartito sto studiando, ti dico che lo trovi su Youtube, nel canale di un certo afternoon26, ma non suonato da un sax, bensì in versione "midi", suonato da una tastiera tipo Yamaha. Ho trovato il link: http://www.youtube.com/watch?v=Qtm0htzFSPM
Grazie per la risposta. :smile:
Grace
Ah! Al punto in cui sono non esistono domande per cui possa offendermi, tranquillo! :lol:
Re: problemi emissione note "alte"
BEh io il Lacour ce l'ho devo solo andare a vedere (pero non ricordo se e il primo voume il mio ma credo di si) Comunque stasera a casa me lo sento e poi ti dico
Re: problemi emissione note "alte"
Grace, ma hai l' unico sax per mancini al mondo? :-)
Re: problemi emissione note "alte"
Acc....perché?!? :???:
Grace :lol:
Re: problemi emissione note "alte"
Citazione:
Originariamente Scritto da Grace
do che ottieni con il medio della mano destra ed il portavoce, premuti insieme
Non sarà il medio della sinistra?
Re: problemi emissione note "alte"
Naaaaah....
E' come dici tu: posseggo l'unico sax per mancini!!
:-) Grace
Re: problemi emissione note "alte"
La seconda che hai detto! ;)
Re: problemi emissione note "alte"
Bene assodato che hai un sax mancino ti dico che io a quell esercizio ci sono arrivato dopo molto più tempo di te ma solo perché dopo aver fatto le prime 7 o 8 lezioni ho interrotto per circa 8 mesi dove nel frattempo ho suonato per i fatti miei ho capito da solo e poi mi e stato spiegato (ora magari qualcuno avrà da ridire) che la mandibola inferiore avanza un Po salendo quindi nel passaggio Sol Do mi par di ricordare siano quelle le note dicevo sulDo avanza lievemente sull'ancia e il Do ti uscirà molto più intonato poi potrebbe aver detto una tavanata ma tant'è Se poi vuoi ascoltare due pezzi nemmeno ben fatti da me vai sui nostri files e ascolta il post dove dico che ho registrato in auto se non lo trovi ti metto poi il link
Re: problemi emissione note "alte"
la mandibola non deve assolutamente muoversi perchè questo comporterebbe un allontanamento dalla sua sede naturale con una serie di problemi non solo di controllo ma anche di salute.
i problemi di controllo delle note alte sono un indice di qualcosa che non funziona in maniera meno evidente nel registro medio dello strumento.
purtroppo le estremità del sax alta e bassa sono più difficili da controllare.
l'unica cosa da fare è studiare l'omogeneità e la tenuta del suono su intervalli piccoli per poi passare ad intervalli sempre più grandi.
per fare questo può essere utile in alcuni casi fare tabula rasa per eliminare alla radice problemi di impostazione.
lo studio del solo collo e delle note lunghe può essere una buona dieta
Re: problemi emissione note "alte"
Fcoltrane, forse mi sono espresso un po male. Parlando di mandibola, non e' da intendere che devo spostare in avanti l'arcata dentale, avrei dovuto usare il termine "lieve avanzamente del labbro " sull'ancia. Poi se nemmeno questa e' pratica consona.... io cosi ho imparato (tieni presente che io non imbocco alla moda clarinettistica, col labbro sui denti) ma i miei denti inferiori non poggiano proprio sull'ancia
Re: problemi emissione note "alte"
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
la mandibola non deve assolutamente muoversi perchè questo comporterebbe un allontanamento dalla sua sede naturale con una serie di problemi non solo di controllo ma anche di salute.
E comunque, se proprio volessimo fare movimenti inconsulti, il labbro (come ha precisato bobby qui sopra) potrebbe avanzare sull' ancia man mano che SI SCENDE non man mano che si sale...
Re: problemi emissione note "alte"
Ragazzi, il labbro certo che si sposta....ed anche la mandibola inferiore a voler essere precisi....e dipende da tanti fattori....guardate i video di Dexter Gordon, di Sonny Rollins....ecc.
Re: problemi emissione note "alte"
considera due aspetti.
prima si impara a controllare il suono (con l'emissione e l'utilizzo dell'apparato della laringe) e poi puoi fare quello che vuoi per modificare il timbro omogeneo che già possiedi rendendolo meno omogeneo e caratterizzare anche il fraseggio .
in pratica se il poco controllo delle note alte dipende da un limite e non da una scelta l'unico modo per risolvere è disimpegnare labbro e mascella.
in Rollins e Gordon questo movimento effettivamente si nota ma in altri sassofonisti tenoristi si nota molto di più.
mi viene in mente un video dei Fouur brothers dove i sassofonisti tenoristi bianchi (di altissimo livello Sims ecc... sembrano ruminare).
per non parlare degli altisti Dolphy ad esempio
con Trane questo fenomeno viene quasi del tutto eliminato.
e non c'è bisogno che dica chi tra tutti ha il miglior controllo del registro acuto.
in pratica la tecnica sassofonistica si è evoluta ed ora è un fatto abbastanza conclamato che la mascella deve rimanere nella sua sede naturale.
basti considerare questo aspetto:
si vuole produrre un solo suono tenuto: la mascella deve stare ferma nella sua sede ,se no lo si fa il suono sarà certamente meno tenuto.
si vuole avere omogeneità tra due note diverse: il modo più semplice è non inserire elementi di disturbo (quali interventi di labbro e mascella e relativi movimenti).
Re: problemi emissione note "alte"
Buongiorno!
Ho letto tutte le vostre e-mails e devo ammettere che ne ho compreso solo una parte...abbiate pazienza, sono agli inizi, ma voglio continuare su questa strada ancora per diversi anni! :D
Ho sottoposto il mio sax al prof, come suggerivi tu, Re minore, ed in effetti posizionavo il bocchino troppo in avanti e l'ancia restava troppo "scoperta" nella parte posteriore. Il prof. ha provato il mio strumento (un contralto Trevor James) e mi ha assicurato che suona benissimo. L'allieva ha solo taaaaaanto studio ancora davanti a se'. :smile:
Sapere che questo forum esiste e la certezza della cortesia e disponibilità che avete dimostrato sin da subito mi fanno sentire meno sola, anzi in ottima compagnia!
Grazie di cuore a tutti. :bravo:
Grace
Re: problemi emissione note "alte"
Tre consigli:
1. ogni volta che rimonti lo strumento presta molta cura al posizionamento dell'ancia sul bocchino, non importa quanto tempo ci impieghi. Bada soprattutto alla posizione della punta dell'ancia rispetto alla punta del becco e a non stringere troppo la legatura.
2. La respirazione è fondamentale. Anzi, per il suono è la cosa più importante.
3. Ascoltati. Ascoltati sempre e ogni volta rifletti su quello che hai appena fatto per produrre il suono che hai appena prodotto.