Re: alimentazione phantom, possibili problemi ai microfoni
Se hai i trasformatori in uscita non dovrebbe succedere niente. Se non ce li ha, la possibilità che si danneggi è comunque bassa... però il problema diventa il ronzio.
Se il registratore ha un ingresso jack e la ricevente ha un'uscita jack... connetti la ricevente al registratore con un jack.
Re: alimentazione phantom, possibili problemi ai microfoni
In un microfono dinamico XLR (ad esempio lo Shure Beta 58A) la bobina (nel caso del Beta 58A in realta' c'e' di mezzo un trasformatore) e' floating, i.e. collegata a polo caldo e freddo senza alcun riferimento di massa. La phantom, passando appunto tra polo freddo e massa, e' di fatto inesistente per la bobina.
Se invece colleghi il microfono con un jack sbilanciato la phantom potrebbe attraversare, a seconda del tipo di microfono, il trasformatore, la bobina, il nastro, etc. In questo caso potresti danneggiare il microfono.
La corrente della phantom 48V e' limitata con una resistenza da 6800 Ohm, quindi passano massimo 7 mA (sette milliampere), il che vuol dire una potenza di poco meno di 350 mW... se la tua bobina regge 350 milliwatt va tutto bene, se non li regge la bruci!
Re: alimentazione phantom, possibili problemi ai microfoni
Uppo il post...
Hanno inventato questo:http://www.tritonaudio.com/index.php...me=Pro%20Audio
Potrebbe tornare utile a molti. ;)
Re: alimentazione phantom, possibili problemi ai microfoni
Quali sono i mic che possono avere problemi, e quali quelli che non ne hanno?
Grazie
P