Almeno... :roll:
Visualizzazione Stampabile
Almeno... :roll:
ho acquistato bocchini dal canada e dagli stati uniti.
per molto tempo è andato tutto liscio (mai pagata la dogana)
alla dogana fanno i controlli a campione e a volte è proprio un disastro.
200 telefonate ad un centralino sempre occupato.
:cry: :muro(((( :cry: :muro((((
alla fine ho desistito,
(non era però un bocchino ma un acquisto di modiche dimensioni per la mia compagna)
per i sax le difficoltÃ* sono maggiori
ciao fra
Quando ho preso il King :ghigno: , è partito da Miami, Florida. Ho pagato 60 € di spedizione e 15 € di dogana :???: . Il problema vero è che non si ha l'occasione di provare lo strumento e non c'è la certezza che arrivi. Il mio amico che mi ha revisionato il sax quando è arrivato, lavora anche per un collezionista che compra dall'america, questo tizio compra bene o male 2 sax al mese ( e li vende anche ): mi ha detto che 1 volta su 3 un sassofono non arriva. :mha...:
A me finora è andata bene. Ho comprato alcuni sax dagli Usa da e-bay e Junkdude e mi sono arrivati senza danni. Speriamo di continuare in questo modo. E' buona abitudine analizzare i feedback dei venditori. Se 100% positivi, con un alto numero di vendite, difficilmente si nascondono truffe. Solitamente però su e-bay dietro a prezzi troppo "convenienti" si nascondono piccole o grandi magagne con successiva spesa aggiuntiva. :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da eugene
Cerca tramite ebay, scrivi nelle preferenze solo "comunitÃ* europea" e spedizione worldwide. Non paghi dogana e sai giÃ* quando pagherai di spedizione, senza sorprese. Anche in UK si compra bene, dai un'occhiata! ;)
sarebbe interessante fare di questo topic una vetrina delle occasioni vintage che si trovano su ebay.
Giusto per riprendere il discorso dei vintage USA,
l'altro ieri mi è arrivato un Bundy Selmer II, pagato
circa € 90,00 + € 60,00 di spedizione + € 26,00 di dogana.
Il sax era in condizioni alquanto precarie per delle ammaccature
pittosto evidenti riportate anche in foto dal venditore, ma quello che mi ha
spaventato :\\: di più erano alcune chiavi Do# grave e Sol#
piuttosto storte, e ancora di più mi ha spaventato le condizioni
igieniche dello strumento ( forse se qualche animale ci avesse
fatto dentro il suo nido, era più pulito ).
Nonostante tutto mi sono armato di pazienza e di attrezzi e lo riparato
ripulendolo e disinfettandolo per bene. Alla fine ho ottenuto un buon risultato. Il sax ( contralto ) suona che è una meraviglia. :saxxxx)))
ciao, se compri in "englandia" non paghi tasse, io ho preso un baritono tempo fa l'unico problema è il costo di spedizione :mha!(Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Ciao superbone :D alla fine ho potuto verificare io stesso sia per oggetti provenienti dal Belgio (il mio Berg Bronze) sia dalla Germania (un Lebayle che ho poi rivenduto e un paio di altri oggetti non musicali) sia appunto dall'Englandia :ghigno: (ho preso delle ance da reedexpress). Quindi posso confermare (lo so,ho scoperto l'acqua calda) che sulla merce proveniente dalla comunitÃ* europea NON si pagano dazi doganali!