Re: Strumentazione per suonare Jazz!
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
se ti puoi permettere uno strumento professionale secondo me è giusto che tu lo compri, sempre meglio suonare con roba buona =)
per il resto, uno con cui non si puo' parlare faticherei a definirlo maestro...
jazz è solo una parola, ascolta i musicisti che ti piacciono (ascoltali tanto) e vedrai che il tuo suono uscirà =)
Già concordo, solo che pensavo che magari c'era un materiale del bocchino più adatto per esempio.
Per quanto riguarda il mio maestro il problema è che sono in banda e dovrei quindi suonare marce/classica, e il suo compito è formarmi per suonare questo!
Re: Strumentazione per suonare Jazz!
Citazione:
Originariamente Scritto da Fatone
Per quanto riguarda la spesa so che uno strumento da professionista costa minimo 2500/3000 euro, quindi se uno strumento vale l'altro credo che opterò per il Selmer (di cui non ricordo il modello) consigliatomi dal mio maestro (per un futuro prossimo o meno)
E' un approccio sbagliato: come fai a dire adesso che comprerai un Selmer? Può anche darsi che a suonarlo non ti trovi proprio con il Selmer, vuoi perché per te la sua meccanica è scomoda, vuoi perché addirittura non riesci neanche a suonarlo...
Devi andare in un negozio con la maggior varietà di scelta possibile, li devi suonare con il tuo bocchino e poi scegliere quello che ti piace di più.
p.s.: guarda che gli strumenti migliori non sono necessariamente più facili da suonare. Anzi...
Re: Strumentazione per suonare Jazz!
Credo che siamo sempre al "è nato prima l'uovo o la gallina?"......
anzitutto non credo che alcuno possa dire che la meccanica Selmer possa risultare scomoda, visto che tra l'altro è la più copiata/conosciuta/apprezzata. In secondo luogo ma non meno importante chi deve iniziare si adatta a ciò che ha. Ne dovrà passare di tempo prima di poter dire "preferisco questa meccanica" o "preferisco questo sax perchè è più pieno su.." ecc. ecc.
Quindi a mio modesto parere chi inizia è anche inutile che vada in un negozio a "scegliere" sax e/ bocchino. Tanto non ne caverà nulla e meno ancora ne capirà. Al limite può andare con un amico esperto o meglio con il maestro per verificare che il sax scelto, il quale deve andare d'accordo con un budget "x", chiuda bene ed offra sufficienti garanzie in termini di robustezza e di assistenza post-vendita.
Se puoi permetterti un Selmer, od una spesa equivalente, ben venga. Ma la differenza mica la noterai adesso. Il pericolo è iniziare con il piede sbagliato, ossia nell'illusione che lo strumento tal dè tali (es.: Mark VI) FACCIA il saxofonista. Niente di più sbagliato. Questo è un approccio feticistico, non da musicista. Il musicista suona quello che ha, impara con quello che ha, per quanto sudore gli possa costare e poi, quando ne sarà in grado, sceglierà il suo strumento che per inciso, non sarà mai definitivo.....
Re: Strumentazione per suonare Jazz!
Intanto quoto Filippo al 100%. Inoltre, aggiungerei, una cosa importantissima e' il becco che, per uno studente alle prime armi o non troppo avanzato, deve avere caratteristiche ben diverse da quelle che potrebbe scegliere un musicista piu' evoluto.
Non ci hai detto con che becco suoni. Io ti consiglierei di procurarti un classico Selmer S80 C* (lo trovi usato a 50/60E) e farti le ossa con quello.
Re: Strumentazione per suonare Jazz!
Io l'unica cosa che ti consiglio è quella di suonare, ma soprattutto, di studiare in banda o da un maestro privato se non ti va di suonare li, ma ricordati che imparare i vari linguaggi musicali è arricchirsi, è come imparare più lingue. Questo però deve essere un percorso guidato a partire dall'impostazione, intonazione e suono. L'unica cosa della quale mi preoccuperei sarebbe il livello e la bontà dell'insegnamento, il resto arriverà col tempo.
Buona musica
Re: Strumentazione per suonare Jazz!
[/quote]
Essendo che io il sax dovrei comprarlo da zero [/quote]
bellissima .... :lol: io ho conosciuto uno che doveva comprarlo da due
Re: Strumentazione per suonare Jazz!
se ti posso dare un consiglio prendi magari un buon usato (yamaha, selmer, yanagisawa o quello che vuoi), provalo tu e fallo provare anche a qualcuno + esperto e poi prendi un becco abastanza classico, tipo un selmer s80 c*......e poi comincia a studiare la tecnica e tutto il resto (scale, salti di tutti i tipi ecc.)....insomma gli anni passeranno veloci e il setup lo maturerai tu strada facendo. l'importante è ricordare che non esiste un sax per fare jazz o altro...un mio amico bravissimo (un mostro veramente) suona con un tenore king silversonic e ci fa musica classica!!!
Re: Strumentazione per suonare Jazz!
Grazie ancora e seguirò il consiglio di tutti: è il saxofonista a fare la differenza tra i sax, e non viceversa! :D