... chiedo venia anche io... fidandomi ciecamente della competenza di Stesax non ho neppure ragionato sulle note trasposte da lui indicate... così non mi sono accorto della sua svista... sorry...Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Visualizzazione Stampabile
... chiedo venia anche io... fidandomi ciecamente della competenza di Stesax non ho neppure ragionato sulle note trasposte da lui indicate... così non mi sono accorto della sua svista... sorry...Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
grazie per la fiducia mix, ma mai fidarsi di nessuno a scatola chiusa ehehehehehe
Giovanesassofonista purtroppo se non hai ben chiara la teoria riguardante gli strumenti traspositori è normale avere difficoltà. Se all'inizio vuoi fare qualche prova molto rudimentale puoi provare a scrivere tutto nella medesima chiave (ovvero come se scrivessi per 4 strumenti non traspositori), poi con calma provi a trasportare ciascun rigo nella tonalità prevista per ciascuno strumento e a scrivere le note cosiccome vanno lette (es. vuoi ottenere un Sib reale dal tenore, scrivi Do ovvero la posizione che il tenore deve utilizzare per avere un Sib reale). Purtroppo non avendo ancora la capacità di vedere in senso "verticale", dovrai necessariamente pensare e vedere le note in senso "orizzontale": è sicuramente un'operazione lunga e dispendiosa ma fa sempre bene. ;)