Re: Sax New Orleans, come sono?
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Un sax è uno strumento musicale tecnicamente complicato ed estremamente delicato. La meccanica è importante perchè lo strumento è sottoposto a forti sollecitazioni. Comprare uno strumento scadente, non è un buon affare. C'è il rischio che il sax si possa letteralmente sfasciare (sempre la meccanica) in mano.
Ovviamente tralascio la qualità timbrica (suono povero e brutto) di tali strumenti.
Per imparare a suonare non occorre spendere grosse cifre, ma conviene acquistare uno strumento di una marca "seria". I vecchi Orsi, Borgani, Rampone e Grassi erano strumenti da banda robusti, e si trovano in giro a cifre acettabili. Stesso dicasi di Yamaha, Jupiter, B&S etc.
Oltre a ciò, bisogna anche considerare l'elemento bocchino: quegli strumenti lì hanno sempre in dotazione un bocchino pressoché inutilizzabile. Le persone digiune di sassofono non sanno e non mettono in conto per l'acquisto dello strumento che c'è anche la spesa per il bocchino - almeno 100 euro se lo si prende nuovo - cosa assolutamente obbligatoria e inevitabile se si scivola verso marche di sax di quella categoria.
Re: Sax New Orleans, come sono?
Un bocchino "buono" è sempre fondamentale, per certi aspetti,forse, anche più del sax, hai fatto bene a sottolinearlo, e forse questo vale ancora di più per un principiante.
Re: Sax New Orleans, come sono?
Mi sa che io fefo lo conosco...
Se è il fefo delle Marche, l'ho anche ascoltato di recente e aveva il sax tenore cinese (l'alto era uno yamaha se ben ricordo): fefo è un fior di saxofonista, credetemi, anche con il tenore cinese. Con un Berg fatto a modo ve lo farei sentire come suona.
Il budget, solo quello conta per portarti a fare un salto verso questi strumenti. Il mio sopranino, Orleans, usato solo due o tre volte all'anno per fare la parte dell'ottavino in "E' festa" della PFM, già si stà dissaldando.