Visualizzazione Stampabile
-
Re: Theo Wanne economici
Secondo me, non è proficuo cambiare il "titolare"... ;)
Secondo me, il tutto si riduce a una questione di obiettivi: se sei soddisfatto (e mi pare tu lo sia) del Guardala Liebman, anche andando a cercare un bocchino che ti permetta di usare lo stesso tipo di emissione e stretta... dovrai comunque cercare qualcosa di simile.
Già soltanto se consideriamo la stretta... dovresti trovare un bocchino con le stesse dimensioni esterne. La forza con cui mordi dipende anche da quanto è aperta la bocca mentre mordi. I Guardala sono notorialmente molto "piccoli" (becco basso).
La storia del boost è una cosa che è comunque sperimentabile scientificamente registrando alcune note (bastano le prime note della prima ottava) su diversi strumenti... andando a confrontare i diversi campioni alcune cose risultano identiche.
Con la Hahn ho avuto una esperienza molto negativa quindi non posso dire niente a riguardo... per esperienze, più neutra è l'ancia meglio, se dobbiamo fare delle prove. Per un'ancia neutra è una Rico arancione (o anche una Rico Royal)... già la LaVoz non è tanto neutra.
Sul mio strumento... suonando sufficientemente forte nel luogo in cui suono di solito (in un taverna) fino (dal Bb basso) al F della prima ottava mi vibra lo stomaco (e si che sono magro!).
Con il Wanne Amma, mi vibrava lo stomaco fino al Bb/B... se non è un boost sui medio bassi questo! :lol:
Non ho fatto la prova "scientifica"... ma come potrà confermarti Federico: tante frequenze le senti con le orecchie, ma altre le senti con lo stomaco! :yeah!)
Sensazione divertentissima... sull'utilità di avere così tanti medio bassi... possiamo discuterne.
-
Re: Theo Wanne economici
ad oggi è il bocchino che ha superato più confronti ma se dovessi trovare altro bocchino che risponda meglio alle mie esigenze ci metto poco a sostituirlo.
per quanto riguarda l'ancia non desidero rinunciare alle bari e quindi uno dei parametri per la scelta del bocchino è proprio questo .
(diversamente il Fl con ancia di canna è insuperabile )
in realtà ormai la mia emissione e la mia stretta sono abituate in questo senso.
(concordo sulla utilità di utilizzare una ancia neutra e magari che si conosca bene).
non ho capito invece il discorso della vibrazione.
dal mio punto di vista il suono è tale se lo strumento vibra in caso contrario (soffiati sottosoffiati ecc... non li considero proponibili)
a meno che non siano effetti.
ciao fra
-
Re: Theo Wanne economici
Se mi abbandoni il Guardala Liebman, mi muore un mito! :ghigno:
Ogni bocchino ha il suo timbro che può essere più spostato sul "chiaro" o sul "scuro". Al di là di queste distinzioni molto grossolane, poi ci sono bocchini che enfatizzano maggiormente alcune frequenze "specifiche" (sul come vengono enfattizzate si possono fare ulteriori distinzioni).
I Wanne costosi, nello specifico, enfatizzano tantissimo le frequenze medio basse (tutti) e attenuano le frequenze medie (in maniera variabile a seconda del modello): con l'Amma riuscivo a generare una tale da quantità di medio bassi (sulle note della prima ottava) da farmi vibrare lo stomaco... cosa che con altri bocchini riesce solo sulle note più basse.
-
Re: Theo Wanne economici
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se mi abbandoni il Guardala Liebman, mi muore un mito! :ghigno:
.
:lol:
ma il gaia in ebanite lo hai provato?
ciao fra
-
Re: Theo Wanne economici
No... tanto per dire per "provare" l'Amma... ho "dovuto" comprarlo (usato) e poi "rivenderlo".
Non penso che mi convenga fare di ste cose ancora... :lol:
-
Re: Theo Wanne economici
:lol: effettivamente un po dispendioso.
parliamo di due bocchini diversi , io ho provato solo il gaia in ebanite ed un altro un po più scuro forse si chiamava ambika sempre in ebanite e non enfatizzavano frequenze al contrario sembrava uniformassero il suono su tutto il registro.
se il gaia in metallo fosse solo un po più brillante e con un pelo di volume in più su tutto il registro mantenendo la stessa richiesta di aria sarebbe il bocchino che fa per me.
ciao fra
-
Re: Theo Wanne economici
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
:lol: effettivamente un po dispendioso.
parliamo di due bocchini diversi , io ho provato solo il gaia in ebanite ed un altro un po più scuro forse si chiamava ambika sempre in ebanite e non enfatizzavano frequenze al contrario sembrava uniformassero il suono su tutto il registro.
se il gaia in metallo fosse solo un po più brillante e con un pelo di volume in più su tutto il registro mantenendo la stessa richiesta di aria sarebbe il bocchino che fa per me.
ciao fra
Lo è infatti. Il GAIA 8 in metallo è quello che usa Giammarco. Appena ne ho uno disponibile come demo te lo faccio provare.
-
Re: Theo Wanne economici
Penso che a saturazione (senza sforare nell'overblowing, che è un po' complicato con bocchini con la camera così larga)... anche il Gaia in ebanite porti in evidenza il boost sui medio bassi.
Come ho detto, non è un difetto... è una tipicità dei Wanne: per me sono belli per quello e sui Selmer è una cosa che sicuramente può essere "funzionale"!
Piuttosto... i modelli più scuri non levano i medi tipici dei Selmer (in quantità ragguardevole), come fanno i modelli di brillantezza media (e pure i più spinti).
Con l'Amma nelle note finali della seconda ottava sentivo il "vuoto" (perchè già il mio strumento ha pochi medi di suo)... una sensazione strana da spiegare, che su un Selmer (generico, molto ricco di medi nasali) si sente comunque, ma può diventare un effetto "piacevole". :zizizi))
-
Re: Theo Wanne economici
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
il Gaia in ebanite ad oggi mi è sembrato il bocchino più equilibrato che abbia mai provato.
quoto! e aggiungo: molto potente e presente, e non tanto scuro, secondo mè l'ebanite perfetta (apertura 8)