Sarà, però hanno anche detto che se uno ha l'abitudine di pulire il proprio strumento, o becco che sia, le patologie a tali problemi sono veramente esigue, quindi ... buona pulizia a tutti e continuiamo a suonare come abbiamo sempre fatto!
Visualizzazione Stampabile
Sarà, però hanno anche detto che se uno ha l'abitudine di pulire il proprio strumento, o becco che sia, le patologie a tali problemi sono veramente esigue, quindi ... buona pulizia a tutti e continuiamo a suonare come abbiamo sempre fatto!
di sicuro la cosa che fa piu' male è studiare poco il sassofono...ahahaha,
cmq suona tranquillo,piu' che altro pulisci spesso il becco e l'ancia per un fattore igienico.
Ciao. Grazie a tutti gli utenti del forum per le numerose risposte e chiarificazioni!!
Mi ero persino dimenticato di aver aperto questa discussione...è stato molto interessante leggere tutte le diverse opinioni al riguardo.
Certamente non suonare mi porta all'esaurimento in 3 giorni...!
Ma anche questa dei materiali dei becchi è una questione importante...
Cmq, adesso mi sto orientando su un becco in ebano pomarico dal gran suono caldo che mi svende un amico, un altro ottilink ebanite usato ma in buone condizioni, e infine sono rimasto colpito dal suono incredibile di un berg larsen vintage in ebanite che forse mi potrebbe vendere un'altro amico sassofonista.
Ecco il rinnovato punto della questione ftalati-bisfenoli e salute:
quest'ultimo becco, anche se suonato per soli 20 minuti,
quando lo asciugo per riporlo
lascia tracce vistose di un colore grigio scuro-nerastro sullo scottex con cui passo nella camera.
A vederlo fuori il becco è in ottime condizioni,
ma considerando questa incognita perdita di colore dalla camera,
mi sono posto nuovamente il problema delle possibili sostanze rilasciate dall'ebanite,
in primis i distruttori endocrini, ( estrogenici!!! argh... ) ftalati e bisfenoli.
Voi che ne pensate????
Il suono di questo becco è stupendo, ma sono indeciso se prenderlo o no.
E' vero che ci sn un sacco di cose con cui veniamo a contatto quotidianamente che non sono certo propriamente salutari,
ma se è possibile orientarsi su una soluzione egualmente efficace ma più salutare sul proprio strumento, ( e in ogni altra circostanza ),
mi sembra evidente seguire questa strada!!
Tra l'altro, ho scritto una mail a ottolink e berg larsen per richiedere informazioni al riguardo, e non mi hanno risposto. mmmm....
Spero in qualche consiglio illuminato sul berg larsen..!!!!
Grazie ciao e scusate la lunghezza epica del post!!!
In questo articolo si sottolinea l'importanza di tenere pulite le imboccature... una operazione molto semplice da fare con acqua e (raramente) sapone. Semplice davvero.Citazione:
Originariamente Scritto da alerar
I Berg Larsen in ebanite, specie quelli vecchiotti, hanno un suono caratteristico e molto bello dovuto proprio al materiale. Una volta mi è stato detto da un vecchio riparatore di fiati che sono prodotti partendo da gomma molto simile a quella degli pneumatici, caricata con una miscela di polveri contenente bronzo...
Non ho mai verificato se sia vero o meno, però potrebbe spiegare perché il bocchino lascia tracce scure sul panno.