....non ho capito cosa hai comprato... :mha!(
Visualizzazione Stampabile
....non ho capito cosa hai comprato... :mha!(
Beh e' piu' semplice di quanto credi;
i giapponesini hanno una bella meccanica, ma il suono e' plasticoso, oserei dire banale,freddino, il francesino e' un buon sax, ma non vale quello che costa.......il discendente della Mauriat cantava diversamente del non discendente................quindi P.Mauriat PMB 302 UL. :alè!!)
Complimenti! Se fossi in te proverei un Berglarlarsen in ebanite!
Complimenti per l'acquisto, il 302UL e' un gran bel ferro! Io trovo ottimi anche i japponesi, ma non si puo' negare che il brand lo paghi un buon 1000 euro in piu'.
Per i becchi baritoni io ho per le mani un PPT che non e' niente male, suono brillante ma un filo piu' presente sui bassi del tipico becco high baffle, relativamente facile data l'apertura ridotta (unica apertura disponibile 7) e costa meno di altri becchi artigianali. Jasbar qui del forum ha in vendita un Larsen che e' un gran bel tocco di ferro. Se ti piace l'ebanite c'e' il Rousseaux JDX che e' molto versatile, anche se per i miei gusti e' un filo "stuffy"; mi e' giunta anche voce che Aizen stia lavorando a una copia dello Slant. Non posso non consigliare i L.A.Ripamonti, ma siamo gia' su una fascia di prezzo superiore e il baffle alto non perdona. E poi ci sono i Francois Louis che e' il becco di Ronnie Cuber (sphere chamber) e del nostro David Brutti(ML chamber), e scusa se e' poco!
... Vandoren V16 per baritono... ;)
La prossima settimana sono a Londra per lavoro, forse ,anzi sicuramente :ghigno: trovo il tempo per andare da Pillinger.........
sto' becco mi incuriosisce, poi in un vecchio post Beppe aveva detto oltre al Ria in alluminio che per lui era il massimo, il secondo era il Pillinger, vedendo il sito ci sono quelli in bronzite e in ebanite e vari modelli Q R L etc etc, qualcuno mi da' info?E i PPT, li vende sempre Pillinger?Io attualmente ho il Morgan Vinatfe, mi piace molto il suono, ma 7 come apertura e' veramente troppo chiuso per me.
Dai Tza, tu sai tutto dimmi qualcosina.
Ricordo che mi piace molto il suono tipo vintage, caldo, soffiato(che ci volete fare), quindi avanti amici
(il Vandoren V16 mi sembra molto aggressivo se rispecchia le caratteristiche di quello per il soprano che ho provato).
Saluti
Io ho un PPT per tenore... non è un bocchino aggressivo... almeno come suono!
Il modello per baritono penso funzioni allo stesso modo.
Il Vandoren V16 è un bocchino molto molto simile ai Berg camera 2 (bullet) in ebanite... quindi non è assolutamente un bocchino aggressivo. :zizizi))
Per un amico ho scambiato un STM 6* (ora nelle mani di Isaak76) per un Runyon Smooth Bore... bocchino ideale per fare r'n'b: grosso, grasso e panciuto (brillante).
Altrimenti, visto la qualità dei prodotti di Greg Wier... prendit un bocchino come questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 00wt_11560
Quello dell'inserzione è un 0,100" (un 6), se contatti Greg Wier te lo fa aperto quanto ti pare... ;)
San, i Pillinger in bronzite mi intrigano assai (malato di GAM), provali e facci sapere!
Jas
Si Jasbar, mi incasina la mente questo bel Pillinger in bronzite, sono sulla strada di Londra...............................raccontami del Bay Mulligan, si compra da Cherubini?Ha le caratteristiche che chiedevo(caldo, avvolgente, soffiati, dal piano al fortisssimo etc etc)
Comunque penso che il Pillinger bronzite abbia le caratteristiche di spinta come i becchi in metallo, ma il suono caldo di quelli in ebanite, sarebbe una vera ganzata!!!!!!!!!!!!!!!!!
Charles Bay "Gerry Mulligan" model? ----> http://www.sax-ccessories.com/products/ ... S_BAY.html
:saputello
Io non so fare recensioni ma posso dire che il C.Bay Mulligan Model rispecchia veramente quello che c'è scritto (anche se non credo che l'abbia costruito con Mulligan e guardando anche le foto del famoso "Gale"non c'entra una mazza). Io ho preso un 8 ed è facilissimo su tutto il registro ed intonato. Corposo e profondo sui bassi ma non cupo, risultano ben distinguibili. Su tutto il registro è omogeneo, non esiste una nota con minor presenza sonora rispetto ad altre e offre un range dinamico veramente difficile da trovare. Ora lo suono con ance F.Hemke 3 e riesco ad attaccare il Bb basso con un filo, e quando dico filo intendo proprio un alito, di fiato e il suono c'è tutto. Ha un suono suo, non è simile ad un Berg e nemmeno ad un Link. Posso ancora dire che ha un facing molto lungo, tanto che quando ci metti sopra l'ancia sei obbligato a bloccarla nella sua parte posteriore, il becco nella sua parte superiore è veramente sottile, quindi usare il poggiadenti e occhio ai colpi.
Unica pecca la rifinitura del pezzo (un po' pacchiano con la colorazione e il numero delle scritte in oro. Ci sono segnati : la marca, il modello,il numero seriale, il paese di provenienza, il numero dell'apertura e il nome dell'importatore con il nome dello stato, a sto punto gli facevo scrivere anche il mio e Amen)
Ho eseguito una leggerissima spianatina alla tavola anche se probabilmente non serviva.
La fascetta metallica dorata è molto bella e funzionale
Concludo dicendo che ne sono veramente soddisfatto e che non lo venderò mai! :yeah!)
Peccato avevi gia' l'acquirente :ghigno:
Il becco se e' come lo hai descritto(molto bene)sarebbe una manna per tutti!!!!!!!!!
Intanto oggi ho mandato da Simone a far aprire il Morgan a 105/110, ho deciso di tenere anche questo, il suo suono e' veramente bello, poi aperto vi diro' come e' diventato!
Allora mi diventa veramente difficile scegliere tra il Pillinger e sto' Bay :\\:
Io non voglio essere causa alcuna di delusioni, hai ragione quando dici che sarebbe la manna dal cielo per tutti i baritonisti che avessero però le mie stesse aspettative da un becco. Siccome così non è perchè il giudizio è strettamente personale, direi quasi intimo e frutto di esperienze ora positive, ora negative, ti esorto a non ascoltarmi, a non comprare a scatola chiusa ma prova il bronzite e se ti piace, solo se ti piace e ti convince prendilo.
Io l'ho comprato a scatola chiusa e non ci ho dormito sopra per notti, devo dire che ho avuto un c... immenso. (sempre per il tipo di suono che cerco io!)
Per esempio io non sento la necessità di fare i Soffiatoni sul baritono ma mi piace di più uno stile alla Mulligan...essenziale, asciutto ma colorito
;)
Ciao Jasbar,
naturalmente provero', se avro' le possibilita' i becchi, ma le esperienze altrui sono sempre molto significative , per questo ti ringrazio vivamente della tua, che mi hai raccontato.
Non avro' la possibilita' a Londra di portarmi il baritono :cry: , quindi anche la' andro' per intuito.
Su you tube non ho trovato nessuna rappresentazione..................e' per questo che i racconti, ance se strettamente personali, sono importanti, 9 su 10 non abbiamo mai la possibilita' di provare dei bocchini non usuali.....
Buona Pasqua