Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
ad occhio nessuno studio particolare...
tu con la tua testa ed il tuo strumento, stai lì giorno dopo giorno a cercare la sonorità che vuoi facendo i normali esercizi per lo sviluppo del suono. Avere un suono spinto a casa significa assordare tutti compreso te stesso ed è a tutti gli effetti deleterio.
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro97
OT: che tipi di studio devo fre per avere un suono spinto? e quali sono dei bocchini affini ai dukoff? e in che modo avere un suono spinto a casa potrebbe essere deleterio?
Prima di tutto bisogna avere delle solide basi tecniche... poi ti serve fare quello che ti ha detto seethorne.
Intendevo che avere un suono spinto a casa può essere deletereo perchè il suono del sax dipende anche dall'ambiente e quindi suonare in camera e suonare in un teatro provoca una diversa percezione del suono... oltre ad abituarsi a generare un certo suono, bisogna abituarsi anche a percepirlo e (fidati) non è una cosa semplice.
Gli altri bocchini Dukoff-style sono il Saxworks e il Saxz .
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
Per simulare "a basso prezzo" un Dukoff D7 per contralto, meglio un 4*3 o un 4*4? (se come ha scritto qualcuno la camera 3 è più brillante direi 4*3 ma chiedo a chi ha esperienza diretta ........ dottoooooore ........)
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
forse sto riuscendo a trovare un dukoff :D intanto vedo se riesco a gestirlo e con il tempo, studiando vedrò dove posso arrivare, grazie comunque per i consigli :D eviterò di ricercare un suono troppo spinto
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
Penso sia difficile simulare un Dukoff con un Lakey. Il Lakey è un bocchino potente e brillante... ma timbricamente diverso dal Dukoff.
Piuttosto un bocchino brillante a basso costo simile al Dukoff D potrebbe essere il Jumbo Java.
Il Lakey invece presenta molte "similitudini" con il Jody Jazz DV: http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/lakey_vs_jjdv/
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
il becco saxZcon la firma di Sanborn è allettante :D
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
La presenza o meno di una firma su un bocchino non influenza la resa del bocchino... gli aspetti importanti da valutare sono altri.
Certo è... che per quello costa quel bocchino... l'offerta del mercato è molto vasta!
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
Caxz ....... il bocchino Saxz D. Sanborn, in metallo costa soltanto 690 dollari, quello in ebanite 570, mentre quello in argento, la miseria di 1640 verdoni ..... faccio bene a tenermi, visto i prezzi (anche se non ci suono da anni), il mio originale Dukoff Miami Florida, D7 ...... :BHO:
Comunque il nostro amico se vuole spendere poco, un bocchino buono per i suoi scopi è il Vandoren Jumbo, a cui aggiungere il Bechleer Diamond oltre al citato Lakey. Non è un Dukoff è chiaro, ma svolgono egregiamente il loro lavoro.
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
Quant'è il prezzo medio su ebay per un Jumbo Java da contralto usato? Mediamente sono rifiniti in modo decente? I dukoff D hanno dei prezzi tutto sommato contenuti ma nel 75% dei casi richiedono qualche ritocchino.
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
I Jumbo blu, sono molto apprezzati in USA e vanno benissimo (ne ho avuto uno per alto), non scarterei l'ipotesi Bechleer Diamond (ho avuto pure questo) o Jumbo moderni, prezzi contenuti, ottima resa .....
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
@gene: è chiaro che quei Saxz sono quasi un'operazione commerciale... saranno ottimi bocchini e il costo è giustificato dal fatto che ne vengono prodotti molto pochi.
Comunque i prezzi sono un po' più bassi di quelli che hai citato: http://www.sax-ccessories.com/search/Saxz%20alto/Search
Onestamente non credo che siano superiori a un Dukoff "ben ottimizzato".
Ragionamento analogo per il Saxworks: http://www.sax-ccessories.com/search/saxworks/Search
@Mad Mat: credo che un prezzo congruo per un Jumbo Java usato sia intorno ai 60/70€.... poi bisogna vedere cosa si trova: http://www.google.it/search?client=safa ... 4QSiu8SNCA :zizizi))
Sono mediamente ben fatti (i Vandoren)! :zizizi))
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
Mad io non uso (non posso) il Dukoff con il mio alto perchè rischierei di tagliare la gente... Sul Mark VI di Koko il Dukoff era tutt'altro (sanborn like).
Il Lakey che ho io è un 4*4 ma aperto a 0,80. Secondo me fa anche troppo casino così, un 4*4 è troppa roba!
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
credo che un prezzo congruo per un Jumbo Java usato sia intorno ai 60/70€....
Non è che siamo tanto sotto un Dukoff D, che con un pò di pazienza si trova sugli €80. Però se non hanno bisogno di essere reworkati.
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?
Tza ha SEMPRE ragione ..... bisogna vedere che Dukoff prendi ... basta guardare un po in giro in USA ...i Dukoff buoni costano e parecchio, MA suonano, un Dukoff buono, ha un suo timbro, quasi inimitabile !!!!!
TZA su Saxz facevo una battuta ..... ;)
Senza svenarsi, se uno non vuole spendere i bocchini "spinti" con un ottimo rapporto qualità/prezzo (e si trovano facilmente anche in Italia) , sono quelli citati ......