Re: Guardate questo soprano...
Ma scusa.....se tanto non ti piace, lo metti in vendita in italia e recuperi anche più di quanto hai speso!
E comunque, nonostante la percentuale di rischio insita nei sassofoni, la probabilità che uno yamaha sia venuto bene è decisamente più alta di un selmer, questo è sicuro!
Re: Guardate questo soprano...
Un Yss 62r minimo suona bene massimo non si sà...., a quel prezzo? Si, mi pare il caso di comprarlo senza neanche andarlo a provare. (Chiaramente stiamo parlando di un venditore professionale con 258 feedback positivi ).
Re: Guardate questo soprano...
L'acquirente è corretto e in quel modo si tutela lui e ti tuteli tu. Conviene che tu incarichi la persona a cui vorresti far recapitare il sax di pagare il sax tramite PayPal.
Se cerchi un 62R per avere un sax immediato con il collo ricurvo monoblocco... puoi anche prendere un altro strumento jap con queste caratteristiche: c'è il System '54 "Superior Classic" con il collo ricurvo, poi c'è il Yanagisawa S902-R (che è una serie speciale)... deve uscire sul mercato il Yamaha 82Z-R (che uscirà presto in Italia).
... e ovviamente c'è il Borgani (collo ricurvo monoblocco).
Il 62R ormai lo usa solo Di Battista...
Re: Guardate questo soprano...
Tralasciando chi lo suona o lo suonava,Il 62r ho avuto modo di ascoltarlo spesso e mi sembra uno strumento favoloso, il nuovo 82zr andrebbe prima ascoltato e ancora non mi pare sia disponibile ed inoltre andrebbe comprato nuovo cosa che in genere non preferisco, gli Yanagisawa sono difficili da trovare quello poi usato..., del System 54 non so nulla ma credo siano poco diffusi con tutti gli svantaggi del caso..., difficile reperirli ancora più difficile eventualmente rivenderli.
Re: Guardate questo soprano...
OT: L'importatore italiano dei System '54 è SaxShop .
Sulla rivendibilità non mi esprimo... di certo per comprare un soprano simile (monoblocco, collo ricurvo, laccato "oro scuro") non si spendono 3500€, ma meno della metà quindi... al di là della diffusione, meno uno strumento costa (in termini assoluti) più sarà facilmente rivendibile.
Re: Guardate questo soprano...
Questo System 54 sembra interessante....Certo che non avendone mai visto uno andrebbe prima provato. Sulla questione che in valore assoluto il minor costo genera una maggiore rivendibilità, non la penso così. Per la mia esperienza, vale per i sax ma anche per altre cose, ho trovato sempre maggiore facilità a rivendere bene, un'oggetto costoso, ma top di gamma, rispetto ad un'oggetto di fascia media o economica.
Re: Guardate questo soprano...
Sempre di strumenti professionali stiamo parlando... :mha!(
Quello che dici tu vale più per gli "oggetti di lusso", in quel caso funzionano più meccanismi psicologici che leggi economiche.
C'è da dire però che i target sono diversi... c'è "più" gente disposta disposta a spendere "meno" soldi e c'è "poca" gente disposta a spendere "tanti" soldi.
Questo comunque non ha nessuna relazione con i tempi di vendita...
Effettivamente il sassofonista medio attribuisce difficilmente l'attributo "professionale" a cose che non ha mai visto/sentito. :zizizi))
Re: Guardate questo soprano...
Infatti, è tutto vero.
Io però mi riferivo a mie esperienze personali...., non sono un commerciante e non ho attitudine alla vendita tuttavia ho sempre avuto facilità nel liberarmi di prodotti di fascia alta es. richieste reiterate per il mio mark VI che non è in vendita a prezzi superiori a quello di acquisto e nulla invece per il mio soprano 475 Yamaha....la stessa cosa per beni di tipologie differenti.
Comunque se ne avrò occasione farò volentieri un "giro" sui prodotti da te postati. (ma non sarà cosa facile)
Re: Guardate questo soprano...
Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Ma scusa.....se tanto non ti piace, lo metti in vendita in italia e recuperi anche più di quanto hai speso!
E comunque, nonostante la percentuale di rischio insita nei sassofoni, la probabilità che uno yamaha sia venuto bene è decisamente più alta di un selmer, questo è sicuro!
Io personalmente non comprerei un sax senza averlo davanti, averlo provato ed averlo fatto provare per sentirlo. In passato mi sono imbattuto in diversi strumenti uguali e c'era sempre quello meglio e peggio riuscito.
Gli yamaha vanno benissimo, strumenti super immediati, difficilmente ne troverai uno non intonato o scomodo. Ricordo pero' una volta di aver provato un 62r ed aveva il do# molto calante e un po' soffocato sugli acuti caratteristica comune un po' a tutti i 62
Alla fine come per tutti gli strumenti la differenza non la fa la marca che ha intrinseca sue caratteristiche o il modello ma variabili costruttive che fanno si che un sax sia riuscito meglio di un altro a parita' di modello e marca.
Re: Guardate questo soprano...
Il soprano argento , fa sempre un certo effetto , però starei attento a spendere una cifra simile senza toccare con mano , partirei persino in Inghilterra se necessario e se sono disposto realmente a comprarlo!
Io ho uno yamaha 475 made in japan e preso nuovo , premesso che ho provato solo un cd brass oltre al mio, io sono pienamente contento, ha un suono meraviglioso ed è comodissimo al tatto ; naturalmente è monoblocco, lo preferisco perchè per la legge della fisica , l'aria passa più facilmente da un tubo unito !
Re: Guardate questo soprano...
.........comunque, giusto per la cronaca, la settimana prossima io e sancasax ci scambiamo 2 sax: io gli mando il mio selmer serie II alto e lui mi manda il suo yamaha 675 soprano.........quindi tra poco un bel soprano yamy arriva anche da me :D
Re: Guardate questo soprano...
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea.DG
... lo preferisco perchè per la legge della fisica , l'aria passa più facilmente da un tubo unito
Questa è un po' fisica da asilo... la fisica reale è un po' differente. ;)
Re: Guardate questo soprano...
Re: Guardate questo soprano...
è inutile io mi sono innamorato dei sequoia, soprattutto del loro suono, pur avendo avuto un yamaha, peccato che se spendo altri soldi per gli strumenti, mia moglie e il commercialista mi lapidano
Re: Guardate questo soprano...
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea.DG
spiegati meglio tzadik !
L'aria scorre meglio in un tubo con superficie interna tale da avere uno strato limite (laminare o turbolento... e tra l'altro la stessa cosa vale anche per un qualsiasi fluido newtoniano) ridotto al minimo... il resto è noia. ;)