scusate ho scritto male la scritta sulla campana SELMER SELMER
SA80 SA80
I I
Visualizzazione Stampabile
scusate ho scritto male la scritta sulla campana SELMER SELMER
SA80 SA80
I I
fcoltrane nonnposso dirti niente in merito perchè non ho tolto le viti ne potrei dire se i tamponi non sono idrorepellenti.........forse all'origine ..ma sicuramente nell'arco di trenta anni sono stati cambiati .........in tamponi più attuali e sicuramente anche idrorepellenti
Azz scrivo in un modo poi me lo modifica (la scritta sulla campana)
farò alcune considerazioni che possono apparire in contraddizione.
alcuni bocchini più di altri ti consentono di uniformare il suono a prescindere dal sax.
(i guardala sono tra questi ma anche l'amma 9).
non esistono due sax che rispondono allo stesso modo.
(anche due sax identici per modello e con matricole molto vicine).
è probabile che il suono di un mk6 si riesca a produrlo con un mk6 :lol: (e difficilmente con altri sax selmer o di altre marche).
alcuni sax (selmer e non) hanno nel suono alcune caratteristiche che li avvicina al mk6 più di altri.
alcuni mk6 non assomigliano a se stessi :ghigno: .
fatta questa premessa provo a risponderti.
prima dei mie mark 6 possedevo un selmer I serie tenore e un seconda serie soprano.
entrambi scelti tra altri sax di seconda mano.
il prima serie tenore è stato scelto per il suono ed effettivamente aveva alcune caratteristiche nel suono che lo avvicinavano al mk6.
(più di altri prima e seconda serie).
discorso inverso per il II serie soprano.
ciao fra
Ciao Paolo, hai sollevato una questione interessante pero' non ci hai dato dati concreti! Visto che hai pesato i due sax, e dici che il peso e' lo stesso: qual e' questo peso (con il chiver ma senza becco)? Inoltre: potresti postare delle foto dei due strumenti? Chiunque abbia un Serie I o Serie II potrebbe confrontarle col proprio strumento e segnalarti eventuali differenze. Guarda caso io ho proprio un Serie II dell'88!
secondo me, come ho gia' detto, la questione e' individuata esclusivamente sui due strumenti che ha in mano il nostro amico giacche' ogni ferro e' diverso da un altro e questo lo sappiamo tutti altrimenti non staremmo a provare e riprovare quei 4 o 5 strumenti identici che possiamo trovare in un negozio prima di scegliere quello che piu' ci piace. Alla fine fai una statistica, vale a dire su 100 serie I provati e 100 serie II provati il 60% o il 70% o il xx %(faccio dei numeri solo per farmi capire) e' piu' scuro o piu' chiaro o piu' brillante o piu' dinamico o piu' ... etc etc e cosi' puoi dire che tra il serie I e il II ci sono (a livello statistico) le varie differenze. Non abbiamo infatti appena detto che anche i Mark VI sono differenti tra di loro?
Domanda n° 0... con che bocchini li hai provati i 2 strumenti. Con il Wanne? con le Rico Royal n° 2,5? (Tra l'altro con quel bocchino, con la legatura originale, oltre una Rico Royal n° 3 non riesci )
Se li hai provati con il Wanne è normale che suonino praticamente uguali... non è tanto una questione di diversità tra gli strumenti, è il bocchino che cambia radicalmente il suono naturale dello strumento. È facile che trovi un Mark VI alta matricola ti suoni comunque "uguale" ai due Selmer di cui si parla qui.
Chi ha provato un Wanne a fondo (io l'ho avuto a casa poco più di 2 settimane) sa cosa voglio dire... è una cosa un po' difficile da credere però i Wanne funzionano così.
Riguardo ai pesi degli strumenti... da quel che so io la Selmer produceva strumenti con caratteristiche lievemente diverse in base al mercato (un po' come succede con le autovetture).
Gli strumenti per il nord Europa erano mediamente più pesanti di quelli per il sud Europa.
Io avevo un Serie II importato dalla Germania, rispetto ai Serie II comprati in Italia era un po' più pesante... non tanto, ma comunque si percepiva bene la cosa (anche la lacca era diversa, un po' più chiara).
Sui Serie I penso che potesse funzionare allo stesso modo.
Un mio amico ha un alto Serie I (laccato) e pesa più del mio tenore (cosa un po' strana). :shock:
Ho un altro amico con un tenore Serie I slaccato e pesa poco di più del mio tenore (cosa normale)
Hai ragione re minore appena posso metterò foto, peso specifico e tutto il resto.........
l'ho provato con un becco in ebanite meyer 7*........ i pesi sono identici......non mi ricordo di preciso ma nell'ordine dei 3,1 kl comunque controllerò meglio e vi faro sapere ..............vorrei scrivere tante cose....ma ora sto a lavoro.....spero di aver aperto una discussione costruttiva........
è vero che ogni strumento suona in modo diverso.....ma nel mio caso sono 2 perfetti cloni.......e ve lo dimostrerò
non volevo mettere in dubbio il fatto che i tuoi due sax non suonino in modo identico, dico solo che e' una coincidenza
Meyer 7M o 7*?
Il Meyer 7M è un bocchino piuttosto chiuso... difficilmente con un bocchino simile riesci a mettere alla frusta uno strumento: è un limite dei bocchini chiusi... non degli strumenti che hai messo a confronto.
Provali con un bocchino che metta in bene evidenza le diversità degli strumenti.
Altra differenza tra Serie I e serie II:la chiave del Fa#acuto...sul I è "diritta",mentre sul II ha una forma "angolata",ma,a parte tutto,credo che i due modelli potrebbero avere anche delle differenze che dovrebbero essere pressochè invisibili "ad occhio nudo",dovresti provare a sentire,ad esempio,il parere del tuo tecnico-riparatore,che magari ne ha smontati e rimontati parecchi...poi ricorda che quando è finita la produzione del Mark 6,anno 1974,uscì il Mark 7 che venne prodotto fino al 1980...l'anno dopo uscì proprio l'80 Super Action prima serie.Ciao...
SErie uno e serie due uguali? Non sono mai riuscito a confrontarli direttamente, ma per la mia esperienza, come suono son diversi :zizizi))
Caro Federico sarà ma non sono d'accordo........!!!!!!sto scrivendo con il cellulare appena posso mi connetto..... E ne discutiamo.... Comunque ognuno ha esperienze diverse con sax diversi...... La verità può essere di entrambi
Guarda Paolo secondo me la cosa è molto soggettiva, tanto per dirti quando ho fatto provare il mio tenoreM&G a Tonolo, alla fine mi sembrava uguale al suo Borgani, io non sono un sassofonista, mi diverto con il sax :ghigno: dunque la mia opinione è molto soggettiva, può anche essere che hai trovato due sax che suonano uguali :mha!(