Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
il problema non è di poco conto.
la presenza della "pezza" è spesso indicativa di un problema serio del sax.
(il fattore estetico lo considero davvero poco)
come fare per capire se la riparazione ti mette al sicuro da futuri problemi strutturali. (tipo chiavi che cedono ecc....).
in questa ipotesi disastrosa la assenza di materiale potrebbe rendere il lavoro di riparazione davvero difficilissimo.
ciao fra
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Citazione:
Originariamente Scritto da gaetano952
La cosa importante secondo me è come suona.
Se suona bene e dato che il prezzo è conveniente poco importa,anzi a maggior ragione dovrebbe prenderlo.
Il sax di Brecker,per esempio aveva una "pezza" enorme sopra il pollice destro, ma come suonava lo sappiamo tutti.
Se poi l'estetica è una priorità assieme al resto,allora il discorso cambia.
Brecker stesso in una delle ultime interveste aveva dichiarato che suo malgrado a breve avrebbe dovuto, purtroppo, cambiar sax, perchè effettivamente il suo era al limite delle condizioni per poterlo suonare.
Non sono assolutamente d'accordo, non stiamo parlando di un sax con un valore affettivo (come quello di brecker per se stesso...tanto lui avrebbe suonato così anche con un Grassi TS 200...) ma di un sax da acquistare che potrebbe aver vizi molto importanti.
Quello di Brecker ad esempio si è slaccato naturalmente, almeno questo è quanto lui diceve, e dai video, foto ecc...sembra propriò così.
Il sax di cui si sta parlando qui è stato probabilmente anche spazzolato molto, cosa molto grave che non solo inficia il fusto, ma anche i camini.
La questione a mio avviso esula completamente dall'estetica dello strumento ma dalla sua funzionalità, che dovrebbe essere verificata attentamente.
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Mi riferivo esclusivamente alla "pezza" o "pezze",non ho detto se lo strumento sta cadendo a pezzi ma suona bene, prendilo,anche perchè non potrebbe.
Non reputo una saldatura un problema serio.
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
l'ottone si consuma , ma solitamente le pezze sono nella zona dei pollici delle due mani , è strane che stiano un po' dappertutto , hai una foto?
se suona bene potrebbe essere un acquisto , ma ad un prezzo basso , diciamo meno della metà del suo valore, anche perchè rivendendolo avresti sicuramente dei problemi...
non so esistono buoni mark VI anche di matricole piu' alte , quindi valuta bene , portati un buon VI per confrontarlo e trai le tue conclusioni.
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Ho indagato a fondo :twisted: senza fare nomi ho parlato con il proprietario dello strumento che mi ha detto: lo strumento ha una crepa che è stata rattoppata con un pezzo di ottone, secondo lui il lavoro è fatto bene, lo strumento suona bene e non ha problemi di meccanica (molle sugheri etc) anche se non ha i tamponi nuovi.
Gli ho chiesto se mi manda delle foto, però ha detto che è in trattativa con un'altra persona, dunque da la precedenza prima a questa, nel caso in cui questa persona non lo copmrasse mi farà avere le foto. Praticamente il prezzo è basso (2800) per questa crepa rattopata.
Vedremo se andrà venduto oppure no :mha!( secondo me in ogni caso a quel prezzo, e se il lavoro è fatto bene, credo che sia un buon acquisto, voi che ne dite?
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
va bene che il mark VI è sempre una garanzia ma prendere una ciabatta vecchia e rotta non so quanto possa essere vantaggioso.Comunque se suona bene..... quello e ciò che conta
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Boh , 2800 non è cosi' poco , e poi mica è un 60 mila !
Io eviterei , ovviamente è solo un mio parere.
A 3,500 - 4.000 puoi trovare matricole alte che suonano bene e non hanno nessun rattoppo!