Visualizzazione Stampabile
-
Re: Mauriat=Grassi????
per il portavoce è ovvio perchè c'è il logo del mauriat sul mauriat....
per le chiavi .....chiaramente non è che sono identici....
ma indiscutibilmente penso che la somiglianza sia impressionante.
Cmq la discussione nasce nel momento in cui mi è stato detto che si tratta dello stesso strumento......
quindi quello che mi interessa principalmente è se sono uguali in suono.
-
Re: Mauriat=Grassi????
eh... qui bisognerebbe provarli... comunque penso sia certo che almeno in parte (se non in toto per alcune marche)... diverse ditte si servono dai medesimi fornitori...
Che ne so... faranno come con le automobili: fiat, citroen, peugeot... o vw, skoda, seat... etc... :lol:
-
Re: Mauriat=Grassi????
-
Re: Mauriat=Grassi????
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Interessante il 76 monoblocco :D-:
Sì ma è su richiesta, mi chiedo quanto possa essere difficile averne uno :???:
-
Re: Mauriat=Grassi????
ragazzi....la butto lì:
considerato che mi piace il mauriat che ho come suono e che quindi cerco delle caretteristiche pastose sul sax (per intenderci:a livello di soprano non suonerei mai con un becco metal!!!) non è che tra mauriat PMSS - 2400 e grassi SS460, per i quali non si è capito ancora se suonano in modo simile, si può inserire un sequoia ,tipo un lemon?
considerate sempre in rapporto al 475 che ho già...
-
Re: Mauriat=Grassi????
-
Re: Mauriat=Grassi????
Buono il Soprano e buono il Milani :smile:
-
Re: Mauriat=Grassi????
dico che se ti garba ne vende uno praticamente nuovo Federico del forum... così ti risparmi anche qualcosina... :yeah!)
-
Re: Mauriat=Grassi????
il suono è bello........anzi direi che mi piace.
Il punto è come lo relaziono al mio YSS-475 e a quelli di cui si parla nel topic.....
-
Re: Mauriat=Grassi????
Attenzione, il fatto che uno strumento sia suonato come dimostrazione da un bravo saxista mi fa venire dubbi, invece che estinguerli, per un semplice dato: un bravo saxista ti fa suonare anche il tubo di scappamento.
Io non mi fiderei mai di un video per capire se uno strumento suona bene o meno....
Il suono che senti è quello che fa uscire Milani, non si sa mai come risponde in mani differenti!!
Io per esempio prima di prendere il soprano Conn ho visto una marea di video dove sembrava che fosse nasalissimo, ed invece quando l'ho preso ho notato che è al contrario molto scuro come sonorità. Fortunatamente è così che lo volevo, ma in caso contrario sarei rimasto fregato!
-
Re: Mauriat=Grassi????
Dubbio tra Mauriat e 475?
Premetto che a me i Mauriat non piacciono per nulla, quindi sono un pò di parte. Detto francamente, mi terrei il 475 sia per il valore dello strumento sia per un fattore svalutazione che nei Mauriat è davvero molto marcato. Mi spiego meglio: secondo me siamo su due strumenti di fascia analoga (quindi tra i due troverai delle inevitabili differenze ma sostanzialmente siamo sullo stesso livello) e se vuoi fare un upgrade devi a mio parere rivolgerti ad altri prodotti (magari dando un occhio anche all'usato). Altrimenti il gioco non vale la candela!
Però se il Mauriat ti ha fatto perdere la testa, rimani lucido e provane diversi accompagnato da un altro musicista, così potrai ascoltarlo "da fuori".
-
Re: Mauriat=Grassi????
ragazzi questo M&G allora?
Nessuno ne sa qualcosa?
-
Re: Mauriat=Grassi????
-
Re: Mauriat=Grassi????
aggiungo altra carne a cuocere:
sapete dei B&S ?
Ne ho sentito parlare solo bene. Pare che abbiano un suono vintage.....
sinceramente,ora che ho messo in vendita il mio soprano,mi orienterei verso un sax che suonerei a casa per me ,ma che non sia improponibile da portare per un live. Quello che mi interessa è il suono. Se è vintage ed intonato siamo ok.
-
Re: Mauriat = Grassi?
Mah, io sinceramente sto ancora cercando di capire che significa suono vintage.....cioé, per me se un sax tende a rispondere con più frequenze acute e meno gravi, o viceversa.....è un sax più brillante e basta, non è che solo per questo diventa "moderno"! Anche perché sinceramente, basta ascoltare uno dietro l'altro: Lester Young, Ben Webster, Coleman Hawkins, Sonny Rollins, Johnny Griffin, Hank Mobley, John Coltrane, Booker Ervin....per rendersi conto che suono vintage non significa niente, nel senso che ognuno di loro ha un suono con componenti acustiche diversissime. E' chiaro che ogni periodo del jazz ha una "tendenza" sonora diversa, ma sinceramente anche guardando il singolo stile (es. swing, hard bop), il discorso rimane.
Suono vintage.....cosa? Vintage come Johnny Griffin, o vintage come Benny Golson?
Questo giusto per essere chiari sulle definizioni, altrimenti tutti pensano di parlare della stessa cosa e magari ognuno in realtà ne pensa una diversa :lol: