Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
Ci sono da fare delle distinzioni.
È vero che i Berg Larsen sono entrati sul mercato 15/20 dopo gli Ottolink però le peculiarità di singoli bocchini (dei vari modelli Ottolink e dei vari modelli Berg Larsen) non li rendono adatti a certi usi e inadatti ad altri.
La distizione da fare è che... se mentre il generico Ottolink è il bocchino prediletto per il jazz, tra i modelli Berg Larsen si possono trovare diversi gradi di brillantezza. Generalmente sono più diffusi i Berg Larsen medio-brillanti e brillanti... ma esistono anche Berg Larsen "scuri" quanto gli Ottolink (prendi un camera "3" in ebanite o un camera "3" in bronzo).
Né Ottolink né Berg Larsen producono bocchini in legno (a produrre bocchini in legno sono rimasti Fred Lebayle, Theo Wanne e pochi altri).
Gli Ottolink li trovi in bronzo e in ebanite (materiale plastico), i Berg Larsen li trovi in 2 tipi di ebanite (normale e "grained") e 2 tipi di lega metallica (acciaio inox e bronzo).
È vero invece che alcune caratteristiche dei Berg Larsen sono state riprese in bocchini "moderni" (la bullet chamber e i binari internamente non scavati).
Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
grande!mi hai schiarito completamente le idee! io fino a 2 minuti fa pensavo che le imboccature "nere" (per capirci) fossero di legno ebano.
Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
Chiedo consiglio riguardo ad un possibile acquisto di un Berg Larsen.
Una settimana fa metre prendevo delle ance in un piccolo negozietto scoperto quasi per caso ho chiesto al commesso se aveva disponibili in negozio dei bocchini in vendita da poter provare.
Aveva solo un berg larsen modello bullet 100 2 sms,usato.
Stasera sono andato col mio sax a provarlo e mi è piaciuto abbastanza come suono però ho notato:
-delle linee orizzontali,quindi per il senso della larghezza,sul piano d'appoggio dell'ancia,e facendo ricerca sul forum mi è sembrato di capire che quelle linee sono un segno della fresatrice e quindi dovrebbe essere un vintage.
-sulle note dal Re al Fa# acuti il suono era come soffocato,magari quindi dovrei studiarci su?Perchè col mio Ottolink stm non ho problemi nelle note alte.
Il punto è:quanto dovrebbe/potrebbe valere un bocchino del genere?
Ve lo chiedo perchè mi ha fatto vedere un catalogo ed il prezzo di vendita nuovo ed il prezzo di vendita chi mi ha proposto mi mettono un dubbio.
Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
L'apertura 100 2 sms è un'apertura media per il sax tenore che corrisponde ad un Ottolink 7.
Che numero è l'ottolink che stai usando?
I prezzi dell'usato sono variabili e vi sono collezionisti che pagano pagano particolari Berg Larsen vintage usati (offset) più di quelli nuovi, i prezzi li puoi reperire in rete.
Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
Io uso apertura 6 nell'ottolink.
Il berg larsen che ho provato non mi ha dato nessuna difficolta se non nel registro alto,vabbè che l'ho provato 15 minuti.
Quindi non saprei...ho posto la domanda quà perchè ho cercato ma non ho trovato il prezzo di un usato bullet vintage.
Nel catalogo ha un prezzo di 320 euro circa NUOVO.
Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
Citazione:
Originariamente Scritto da JackGregory
... e vi sono collezionisti che pagano pagano particolari Berg Larsen vintage usati (offset) più di quelli nuovi, i prezzi li puoi reperire in rete.
Pagavano... la persona che "controlla" (a livello internazionale) il mercato dei Berg Larsen Offset (e sappiamo tutti chi è!) sta progressivamente vendendo tutti i Berg Larsen Offset che ha... a prezzi qualche volta inferiori a quelli dei Berg nuovi... la crisi prima o poi arriva per tutti!
Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
Vabbè... sei poco presente sul forum, perchè di argomenti del genere ne abbiamo trattati a milioni.
E milioni di volte è stato detto che il prezzo di un bocchino usato/vintage può variare di molto in relazione ad una miriade di fattori. Basti vedere gli OttLink STM. Lo stesso becco usato può avere differenze di centinaia di euro.
Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
scusate l'ignoranza...ma chi é questo qui,menzionato sopra da Tza,che "controlla" il mercato dei vecchi Berg???
Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
Allora sono stato in negozio, ho preso un ottolink tone edge 7* il 7 normale non lo aveva,mi ha detto che sarebbe andato bene lo stesso, siccome ho preteso una scatola sigillata, ha detto il vero o una bugia ? se no faccio ancora in tempo a renderlo, grazie mille
Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
cambia l'apertura. il 7 è aperto a 100 mentre il 7* è aperto a 105.....diciamo che il becco lo devi provare sempre, quindi la soluzione di prendere un becco a scatola chiusa non mi sembra ottimale. di solito si fa l'inverso, cioè si prendono quanti più becchi possibile dello stesso tipo e se ne sceglie uno (quello che più ti piace)
Re: meglio bocchino berg larsen o otto link per sax tenore ?
red ti ho risposto nel mio topic non capisco come cavolo ho fatto a scrivere qui , bah, comunque ti ho risposto http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=22789 . chiedo scusa ai moderatori erroneamente ho inquinato il questo post potete cancellare dal mio messaggio in giù, grazie, il posto giusto è quello che ho linkato in risposta